Ci sono almeno 2 tipi di agevolazioni per le assicurazioni tramite FMI, una e' quella per i tesserati FMI e non e' necessario altro che presentare la tessera, normalmente sono sconti abbastanza limitati, qui a PG fanno fino ad un 20% (dipende da vari parametri soprattutto da che mezzo vuoi assicurare e dall'eta' che hai), l'altra, la piu' "corposa" per cui richiedono non la targhetta (anche perche' non a tutti viene data) ma il certificato di iscrizione e' invece molto vantaggiosa perche' si risparmia molto rispetto ai prezzi correnti di mercato, ma trovi tutto sul sito della federmoto, in particolare su http://www.fminsurance.it/ .
Per il resto comprendo il tuo punto di vista ma anche quello delle associazioni o club, se tutti facessero il tuo ragionamento i club e le associazioni non si potrebbero mantenere e non mi sembra cosi tanto corretto iscriversi il primo anno, sfruttare tutte le possibilita' che le associazioni danno quasi gratis e poi dileguarsi appena ottenuta la targhetta o la polizza vantaggiosa.
Ti faccio l'esempio pratico della nostra associazione:
ti iscrivi e paghi 40 euro
28 vanno alla federmoto
2 costa la toppa
0,50 ci costa costa l'adesivo
0,50 ci costa la tessera VR
6 euro li spendiamo per spedire a casa i gadget e le tessere (raccomandata perche' altrimenti le buste spariscono)
fanno 37 euro
ci restano 3 euro a utente se e' di fuori, mentre 9 euro se abita in zona e consegnamo a mano!
metti che io porti avanti la pratica di iscrizione dell'utente xxx (come faccio con tutti quelli qui in zona) tra telefonate, fotocopie, qualche km in auto o vespaper andare in sede FMI a portare la modulistica e i 9 euro vanno via subito.
Ok l'anno prossimo pero' i 9 euro ci permetteranno di fare qualcosa..... :D
NO perche' l'utente xxx una volta iscritto al registro storico si dilegua e non rinnova la tessera perche' ritiene che noi "commerciamo"
Capisci bene che non e' facile sopravvivere con i costi che gioco forza ha una associazione.
Personalmente dico che VR viene tenuta in essere per passione e perche' crediamo fortemente nello spirito di gruppo e nella solidarieta' che si crea e si e' creata, ma se un domani la gente ragionasse in quel modo, saremmo (indipendentemente da un discorso puramente economico che alla fine si supera) portati a gettare tutto alle ortiche.
Bada che non era un rimprovero a quello che hai detto, ma solo una spiegazione di quello che a volte c'e' alle spalle di un problema che sembra dall'esterno tutta un'altra cosa.
A presto
![]()