ascolta a me degli altri poco interessa vedo prima me stesso e con me gino nn si e comportato tanto bene in questi ultimi post e siccome anche io sono pugliese certe battute della nostra regione le capisco benissimo tutto qui cmq penso che ora basta continuiamo ad andare avanti.
Ok allora per una questione di efficienza di lettura, secondo me è il caso di fare un piccolo riassunto di quello che abbiamo capito fino a questo punto in modo che si possa ricominciare partendo da qui (senza leggersi 76 pagine precedenti).
Per facilitare la lettura e mantenere le informazioni rilevanti compatte, invito chi abbia ulteriori notizie specifiche a copiare l'intero elenco e ad incollarlo nel proprio post per proseguire la numerazione. Quello che ho scritto viene dall'esperienza media degli utenti di VR e da informazioni ufficiali reperite presso FMI, qualora quanto già contenuto nell'elenco fosse errato o da aggiornare, si prega di recuperare ed indicarne le fonti, onde evitare di inserire valutazioni personali poco oggettive.
Le fonti FMI che ho personalmente utilizzato sono:
http://www.google.it/url?sa=t&source...fQD9XQ&cad=rja
e
Domande Frequenti
- I tempi di iscrizione di un motoveicolo al registro storico, sono attualmente di circa 120gg (e comunque mai meno di 90gg), che decorrono tuttavia dal momento in cui la pratica viene ricevuta presso FMI di Roma;
- L'esaminatore può trattenere la pratica (ancorchè essa sia in regola ed il veicolo meritevole di iscrizione) fino al momento in cui non venga raccolto un numero consistente di pratiche da inviare tutte insieme. Questo comporta che la pratica potrebbe attendere presso l'esaminatore 1 mese o più senza dar corso alla decorrenza di lavorazione di cui al punto 1;
- l'esaminatore attribuisce alla pratica un numero preliminare e lo carica nel sistema informatico di FMI registro storico nazionale. Tale numero differisce dal numero di pratica progressivo che viene attribuito da FMI Roma al momento in cui la stessa viene ivi ricevuta e protocollata.
- L'attribuzione del numero di pratica progressivo, non sempre viene inserito nel sistema informatico. Ci sono diversi utenti che hanno continuato a vedere solo il numero preliminare fino a pochi giorni dall'effettivo esame della commissione centrale. Se non vedete il numero di pratica progressivo e continuate, invece, a vedere quello preliminare, non è il caso di allarmarsi;
- la commissione centrale è formata a turno da esaminatori regionali che vengono di volta in volta convocati per farne parte.
- l'iscrizione non da diritto a ricevere la targhetta oro, la cui attribuzione è discrezionale ed in ogni caso riservata ai veicoli prodotti fino al 1975;
- L'iscrizione del veicolo è relativa asculsivamente ad esso e non al suo proprietario tesserato, quindi una volta iscritto il veicolo, non bisogna effettuare pagamenti successivi per mantenerlo nel registro. Tuttavia affinchè il proprietario possa godere dei benefici derivanti dall'iscrizione del veicolo (esempio: comunicazione da FMI alle regioni per l'esenzione dalla tassa di circolazione) è necessario rinnovare la tessera personale annualmente.
Al fine di monitorare i tempi di lavorazione delle pratiche (che possono variare periodicamente), cosicchè si possa vagamente pronosticarne l'evasione, suggerisco di rinnovare l'indicazione della data di spedizione pratica all'esaminatore, la data di comunicazione di iscrizione (comunicazione telefonica o telematica) e la data di ricezione del tesserino d'iscrizione, indicando anche se FMI abbia richiesto o meno interventi sul mezzo per eliminare difformità dall'originale.
Sempre per ragioni di compattezza delle informazioni, invito anche in questo caso a copiare l'elenco e ad incollarlo nel proprio post per proseguire l'elenco.
Comincio l'elenco con le mie indicazioni:
Data Invio | Data comunicaz. iscrizione | data ricezione tesserino | richiesti interventi SI/NO
21/01/2011 | - - - | - - - | - - -