Risultati da 1 a 25 di 3101

Discussione: Iscrizione Registro Storico

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Iscrizione Registro Storico

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Questo dipende dalla polizza e dall'assicuratore, ce ne sono di quelli che pretendono l'iscrizione annuale dell'intestatario ad ASI o FMI, per questo suggerisco, in questi casi, di iscriversi prima ad ASI, fare il certificato e poi, gli anni successivi, iscriversi ad FMI.

    Ciao, Gino
    cioè mi iscrivo al registro storico dell'asi (foto per intenderci), mi faccio dare il certificato e poi dall'anno dopo mi iscrivo all'fmi (solo tessera)? e all'assicuratore cosa presento? il certificato dell'asi dell'anno precedente? perchè qui solo tessera fmi non l'accettano per fare polize storiche

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di quatrelle
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Altrove
    Età
    53
    Messaggi
    117
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Iscrizione Registro Storico

    Citazione Originariamente Scritto da Albyfenix Visualizza Messaggio
    cioè mi iscrivo al registro storico dell'asi (foto per intenderci), mi faccio dare il certificato e poi dall'anno dopo mi iscrivo all'fmi (solo tessera)? e all'assicuratore cosa presento? il certificato dell'asi dell'anno precedente? perchè qui solo tessera fmi non l'accettano per fare polize storiche
    in genere una volta iscritto il mezzo ad un registro storico (asi o fmi è lo stesso) poi basti avere l'iscrizione annuale ad un club di veicoli storici, ad esempio le mie motine sono iscritte fmi ed all'helvetia basta la tessera annuale del motoclub (che poi non è nemmeno per veicoli storici), e tra l'altro sempre all'helvetia se il mezzo ha più di 26 anni basta la sola associazione del proprietario ad un club, io poi le ho iscritte comunque più che altro per rientrare nell'esenzione dai blocchi per gli euro 0 ed anche per aver riconosciuto un minimo di valore storico in caso d'incidente.

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Iscrizione Registro Storico

    Citazione Originariamente Scritto da Albyfenix Visualizza Messaggio
    cioè mi iscrivo al registro storico dell'asi (foto per intenderci), mi faccio dare il certificato e poi dall'anno dopo mi iscrivo all'fmi (solo tessera)? e all'assicuratore cosa presento? il certificato dell'asi dell'anno precedente? perchè qui solo tessera fmi non l'accettano per fare polize storiche
    All'assicuratore, nell'anno in cui chiedi il certificato all'ASI (che è una tantum), presenti certificato ed iscrizione ASI, dall'anno successivo presenti solo l'iscrizione all'FMI, che è equivalente a quella dell'ASI. Cosa c'è di strano?

    Ciao, Gino

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Iscrizione Registro Storico

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    All'assicuratore, nell'anno in cui chiedi il certificato all'ASI (che è una tantum), presenti certificato ed iscrizione ASI, dall'anno successivo presenti solo l'iscrizione all'FMI, che è equivalente a quella dell'ASI. Cosa c'è di strano?

    Ciao, Gino
    boh a me sembra strano di avere il certificato dall'asi e la tessera dall'fmi, ma se mi dici che funziona questa è la soluzione più veloce ed economica

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Iscrizione Registro Storico

    Ancora una volta avrei gentilmente bisogno di un piccolo aiuto burocratico .
    Sto preparando i documenti per iscrivere la mia vespa t5 al Fmi.
    Però non riesco a capire qual è l'anno di prima immatricolazione.
    Infatti il libretto è stato rifatto nell'87 e come anno d'immatricolazione c'è scritto 87,ma questo è realmente l'anno di prima immatricolazione visto che il libretto è un duplicato dell'originale?


    P.S.:Dal numero di telaio la vespa risulta essere stata costruita nel 1985 e quando vado a pagare il bollo sulla ricevuta è riportata come data d'immatricolazione 08-04-1987 la stessa presente sul libretto.

    Grazie.

    libretto t5 - Copia.jpg
    Ultima modifica di d.uca23; 04-09-12 alle 18:25

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Iscrizione Registro Storico

    Citazione Originariamente Scritto da d.uca23 Visualizza Messaggio
    Ancora una volta avrei gentilmente bisogno di un piccolo aiuto burocratico .
    Sto preparando i documenti per iscrivere la mia vespa t5 al Fmi.
    Però non riesco a capire qual è l'anno di prima immatricolazione.
    Infatti il libretto è stato rifatto nell'87 e come anno d'immatricolazione c'è scritto 87,ma questo è realmente l'anno di prima immatricolazione visto che il libretto è un duplicato dell'originale?

    P.S.:Dal numero di telaio la vespa risulta essere stata costruita nel 1985 e quando vado a pagare il bollo sulla ricevuta è riportata come data d'immatricolazione 08-04-1987 la stessa presente sul libretto.

    Grazie.
    Stranamente, sul libretto non viene riportato l'anno di prima immatricolazione, a meno che non sia stata immatricolata per la prima volta proprio nell'87 e che sia stata reimmatricolata per smarrimento del libretto (prima del 1993 funzionava così!) dopo pochi mesi.

    Comunque, l'unica per controllare è fare un estratto cronologico al PRA o una visura in motorizzazione. Potrebbe bastare anche una semplice visura al PRA, se riesci a convincere l'impiegato a fare un'ulteriore verifica.

    Ciao, Gino
    Ultima modifica di GiPiRat; 04-09-12 alle 18:43

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Iscrizione Registro Storico

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Stranamente, sul libretto non viene riportato l'anno di prima immatricolazione, a meno che non sia stata immatricolata per la prima volta proprio nell'87 e che sia stata reimmatricolata per smarrimento del libretto (prima del 1993 funzionava così!) dopo pochi mesi.

    Comunque, l'unica per controllare è fare un estratto cronologico al PRA o una visura in motorizzazione. Potrebbe bastare anche una semplice visura al PRA, se riesci a convincere l'impiegato a fare un'ulteriore verifica.

    Ciao, Gino
    Grazie per la risposta Gino,io ho pensato a 2 ipotesi:
    -Hanno smarrito il libretto e non avendo il vecchio per vedere la data d'immatricolazione hanno messo '87.
    -L'hanno reimmatricolata per avere la targa nuova in ferro con numeri neri in luogo di quella in plastica con numeri blu,mantenedo però la stessa numerazione.

    Cosa dovrei chiedere all'impiegato quando vado a fare la visura per verificare quando sia stata immatricolata per la prima volta?
    Se vado in motorizzazione a fare la visura,come al solito devo andare dove l'hanno immatricolata?
    Devo allegare all'iscrizione fmi questo documento? Oppure basta che mi accerto personalmente dell'anno di prima immatricolazione e lo riporto sulla scheda?
    Ultima modifica di d.uca23; 04-09-12 alle 21:01

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Iscrizione Registro Storico

    Citazione Originariamente Scritto da d.uca23 Visualizza Messaggio
    Grazie per la risposta Gino,io ho pensato a 2 ipotesi:
    -Hanno smarrito il libretto e non avendo il vecchio per vedere la data d'immatricolazione hanno messo '87.
    -L'hanno reimmatricolata per avere la targa nuova in ferro con numeri neri in luogo di quella in plastica con numeri blu,mantenedo però la stessa numerazione.

    Cosa dovrei chiedere all'impiegato quando vado a fare la visura per verificare quando sia stata immatricolata per la prima volta? La data di prima immatricolazione
    Se vado in motorizzazione a fare la visura,come al solito devo andare dove l'hanno immatricolata?
    Devo allegare all'iscrizione fmi questo documento? Oppure basta che mi accerto personalmente dell'anno di prima immatricolazione e lo riporto sulla scheda? allega una fotocopia, che male non fa.
    Non serve il vecchio libretto per sapere quando un veicolo è stato immatricolato la prima volta, e le targhe in metallo con i numeri neri sono state introdotte nel 1985, quindi non avrebbe molto senso, oltre al fatto che, visto i costi della reimmatricolazione, mi pare un'ipotesi improbabile.

    Ciao, Gino
    Ultima modifica di GiPiRat; 05-09-12 alle 11:19

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di andy76
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Torre Annunziata
    Età
    49
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Iscrizione Registro Storico

    Inizia l'odissea!
    Dopo mesi di attesa e di consultazioni giornaliere dello stato della pratice sul sito della FMI, 4 giorni fa mi esce scritto: Pratica sospesa!

    Dopo diverse mail e diverse telefonate, riesco ad afferrare una risposta: la pratica è sospesa perche il coprivolano non è del colore corretto
    alle mie domande non trovo risposta dal mio interlocutore:
    - In che senso il colore non è corretto
    - Di quale colore deve essere
    - Come faccio a recuperare l'iscrizione

    Alla terza domanda mi ha risposto che devo mettere il coprivolano del colore consentito e rimandare tutte le foto oppure devo fornire documentazione adatta per dimostrare che il coprivolano è del colore consentito. Mi potete aiutare a risolvere la questione?

    Premettendo che la vespa è una PX 150 del 1986:

    - Di che colore deve essere il coprivolano?
    - Come faccio a recuperare e riattivare la fase di iscrizione?

    ecco una delle foto che ho mandato a FMI

    Motore.jpg

    al post 2242 e precedenti, di questa discussione e nei precedenti ci sono le foto che ho mandato all'ASI che ha accettato la pratica le stesse le ho mandate a FMI.

    Grazie di cuore.
    Ultima modifica di andy76; 05-07-13 alle 14:44
    Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Iscrizione Registro Storico

    sul mio arcobaleno del 1985 è grigio, quelli neri credo siano usciti negli anni 90!

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di andy76
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Torre Annunziata
    Età
    49
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Iscrizione Registro Storico

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    sul mio arcobaleno del 1985 è grigio, quelli neri credo siano usciti negli anni 90!
    Grazie per la risposta ma avevo il coprivolano grigio (cromato) e mi è stato detto di cambiarlo al post 2224 in nero per le foto. Chi me lo ha detto sicuramente non si è sbagliato, quindi credo che stia sbagliando la FMI.
    Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di TotoDani
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    519
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Iscrizione Registro Storico

    Vi aggiorno sulle mie tempistiche...
    pratica inviata a metà gennaio 2013 e a fine giugno compariva "Motoveicolo Iscritto al Registro Storico (n. 162xxx)."

    diciamo 6 mesi pieni.... pensavo peggio

  13. #13
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Iscrizione Registro Storico

    Citazione Originariamente Scritto da andy76 Visualizza Messaggio
    Grazie per la risposta ma avevo il coprivolano grigio (cromato) e mi è stato detto di cambiarlo al post 2224 in nero per le foto. Chi me lo ha detto sicuramente non si è sbagliato, quindi credo che stia sbagliando la FMI.
    Il copri volano cromato era certamente sbagliato, ma la vespa arcobaleno lo aveva di colore grigio come le precedenti PX, che io sappia solo nella versione del 1994 era di colore nero.
    Però anche la T5 aveva il copri volano nero, ed è del 1985. Può darsi che copri volani di questo colore sia stati montati anche sulle arcobaleno, ma da quale momento, credo sia difficile saperlo.

    Perché non provi a porre la questione, motivandola, al sig. Lari?
    fiorenzo.lari@piaggio.com

    Ciao, Gino

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Iscrizione Registro Storico

    Citazione Originariamente Scritto da andy76 Visualizza Messaggio
    Grazie per la risposta ma avevo il coprivolano grigio (cromato) e mi è stato detto di cambiarlo al post 2224 in nero per le foto. Chi me lo ha detto sicuramente non si è sbagliato, quindi credo che stia sbagliando la FMI.
    guarda, sono uno che non scrive cose di cui non è certo al 99,9%, il tuo coprivolano è del colore sbagliato, nero dagli anni '90. Come ti dice Gino, prova a contattare il Sig. Lari.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •