Citazione Originariamente Scritto da pier_8 Visualizza Messaggio
giusto, l interasse è 1,16 m cioè 1160 mm,
non vogliono aggiornare il libretto perche , mi hanno detto loro, il libretto nel 1952 è stato rilasciato dalla prefettura e non da loro e nonostante il libretto sia ben leggibile, è come nuovo!!!, vogliono l iscrizione fmi ,poi il collaudo e infine mi rilasciano il libretto nuovo e il vecchio me lo rilasciano,
però io non faccio niente lascio tutto per com è, ho già il complementare intestato a me, unico propietario in quanto la vespa era mai iscritta al pra, sto facendo l iscrizione fmi solo perche tutte le mie vespe ce l hanno e mi piace averla...
Vai in motorizzazione con la copia della circolare esplicativa del ministero in materia (la puoi scaricare qui: Vespa Resources Forum - Download - Circolare n. 79260 del 4 ottobre 2010 ) e gli evidenzi quello che c'è scritto al paragrafo 2.2.1.2 Veicoli radiati e custoditi in aree private, radiati per demolizione, al punto c) rilascio dei documenti di circolazione:
"Può accadere che il richiedente la riammissione alla circolazione sia in possesso dei documenti di circolazione originari e/o delle targhe.
Nel caso di possesso delle targhe originarie, la riammissione alla circolazione può essere effettuata, a richiesta dell’interessato, con la riattivazione delle targhe originali. Il documento di circolazione originale, se presente, è aggiornato, oltre che in relazione ai dati dell’intestatario, con l’annotazione “veicolo di interesse storico collezionistico, iscritto al n. …… del Registro…, riammesso alla circolazione in data ……….” L’annotazione è apposta manualmente, ovvero, qualora disponibili le procedure meccanografiche, con la stampa di apposita etichetta."


Se ancora si rifiutano, chiedi di parlare col direttore e cerca di spiegarti con lui. Se anche il direttore non volesse aggiornare il vecchio libretto, digli che lo denuncerai per omissione d'atti d'ufficio, e poi denuncialo veramente!

Ciao, Gino