Risultati da 1 a 25 di 3101

Discussione: Iscrizione Registro Storico

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    roma
    Età
    38
    Messaggi
    165
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Iscrizione Registro Storico

    Grazie delle informazioni Gino. Io purtroppo sono una persona molto precisa...e ci tengo a quello che diciamo mi spetta..visto che l Fmi e un oligopolio (spartito con Asi e pochi registri validi di marca) e che si fa PROFUMATAMENTE PAGARE una prestazione anticipata con termini e condizioni di natura meramente potestativa...che posso farci da praticante avvocato mi incavolo dinnanzi al lassismo e alla mancanza di spiegazioni chiare.
    Molto civilmente ho scritto gia al mio esaminatore di riferimento che fra l'altro avevo contattato giusto ieri (e non aveva novità), sia ho scritto al Sig. Ferri che in un'occasione mi aveva risposto dall'Fmi.
    Attendo loro risposte, poi se non ne ricevo chiamo, e poi se non ho ancora nulla in mano inforco l'altra mia Vespina e mi revo a viale Tiziano alla sede centrale...io vivo a Roma.
    Mi da terribilmente fastidio perchè se c'è una regola...CRITERIO CRONOLOGICO...va rispettata alla lettera e nessuno avrebbe da ridire senza se senza ma e senza eccezioni di sorta.
    Scusatemi tutti per lo sfogo.

  2. #2
    VRista L'avatar di eekkoo
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Bassa bresciana
    Età
    46
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Iscrizione Registro Storico

    Citazione Originariamente Scritto da danydib9 Visualizza Messaggio
    Grazie delle informazioni Gino. Io purtroppo sono una persona molto precisa...e ci tengo a quello che diciamo mi spetta..visto che l Fmi e un oligopolio (spartito con Asi e pochi registri validi di marca) e che si fa PROFUMATAMENTE PAGARE una prestazione anticipata con termini e condizioni di natura meramente potestativa...che posso farci da praticante avvocato mi incavolo dinnanzi al lassismo e alla mancanza di spiegazioni chiare.
    Molto civilmente ho scritto gia al mio esaminatore di riferimento che fra l'altro avevo contattato giusto ieri (e non aveva novità), sia ho scritto al Sig. Ferri che in un'occasione mi aveva risposto dall'Fmi.g
    Attendo loro risposte, poi se non ne ricevo chiamo, e poi se non ho ancora nulla in mano inforco l'altra mia Vespina e mi revo a viale Tiziano alla sede centrale...io vivo a Roma.
    Mi da terribilmente fastidio perchè se c'è una regola...CRITERIO CRONOLOGICO...va rispettata alla lettera e nessuno avrebbe da ridire senza se senza ma e senza eccezioni di sorta.
    Scusatemi tutti per lo sfogo.

    Io ho il numero di pratica numero 163637........allora....speriamo che tra' qualche giorno mi appaia sul sito del registro storico: "iscritta al registro storico" !!! Tanto si può saltare la coda......!! (Non me ne voglia.....)

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di sribba
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Rivoli
    Età
    59
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Iscrizione Registro Storico

    Mi intrometto nella discussione, premettendo che ho inoltrato anch'io la pratica alla FMI ad inizio Aprile (il num. è 162879) in quanto mi sembra che il tema principale sia incentrato sui tempi di disbrigo delle pratiche, e da profano della materia, mi sfugge il motivo. Mi viene spontaneo domandarmi che rilevanza abbia che un mezzo d'epoca venga determinato tale in tempi più o meno rapidi. Nel mio caso, la Vespa ha 32 anni, circola regolarmente indipendentemente dalla presenza di certificati di storicità, tuttavia è soggetta ai vincoli di circolazione imposti ai mezzi cosiddetti non ecologici, e questo non cambierebbe mi pare neppure dopo la registrazione al registro storico. Il pagamento della tassa di circolazione è anch'esso indipendente dal certificato di storicità. Forse l'unica agevolazione sarebbe determinata dallo sconto sulle polizze assicurative, ma credo che non possano essere sospese, pertanto il premio è da pagare annualmente. Quindi forse sbaglio, ma non sento l'urgenza nel mio caso di vedere riconosciuto lo stato di storicità del mio mezzo in tempi rapidi. Chiaramente quando succederà sarà più che altro una soddisfazione personale. Forse rappresenta un'esigenza più marcata per coloro che attraverso il certificato di storicità vogliono immatricolare il mezzo radiato al PRA, però anche in questo caso stiamo parlando di mezzi d'epoca, quindi non dovrebbe trattarsi dei veicoli di uso quotidiano. E tralasciando che chiunque avrebbe piacere che i tempi della burocrazia non influissero sulla propria esistenza, si tratta a mio avviso di avere la normale dose di pazienza che tipicamente pratiche non urgenti richiedono.

    Saluti a tutti.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    57
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Iscrizione Registro Storico

    Citazione Originariamente Scritto da danydib9 Visualizza Messaggio
    Scusate caro Gino e caro Corrado, io sono calmo e ragionevole ma sono sicuro di quello che dico....
    non mi sembra di aver messo in dubbio quanto hai scritto ne tantomeno aver ipotizzare un tuo stato danimo....
    personalmente condivido in pieno le tue posizioni e i tuoi interrogativi...

    Citazione Originariamente Scritto da eekkoo Visualizza Messaggio
    Io ho il numero di pratica numero 163637........allora....speriamo che tra' qualche giorno mi appaia sul sito del registro storico: "iscritta al registro storico" !!! Tanto si può saltare la coda......!! (Non me ne voglia.....)
    che vuoi dire? forse insinui che io abbia "saltato la coda" o che sia possibile farlo??

    Citazione Originariamente Scritto da sribba Visualizza Messaggio
    Mi intrometto nella discussione, premettendo che ho inoltrato anch'io la pratica alla FMI ad inizio Aprile (il num. è 162879) in quanto mi sembra che il tema principale sia incentrato sui tempi di disbrigo delle pratiche, e da profano della materia, mi sfugge il motivo. Mi viene spontaneo domandarmi che rilevanza abbia che un mezzo d'epoca venga determinato tale in tempi più o meno rapidi. Nel mio caso, la Vespa ha 32 anni, circola regolarmente indipendentemente dalla presenza di certificati di storicità, tuttavia è soggetta ai vincoli di circolazione imposti ai mezzi cosiddetti non ecologici, e questo non cambierebbe mi pare neppure dopo la registrazione al registro storico. Il pagamento della tassa di circolazione è anch'esso indipendente dal certificato di storicità. Forse l'unica agevolazione sarebbe determinata dallo sconto sulle polizze assicurative, ma credo che non possano essere sospese, pertanto il premio è da pagare annualmente. Quindi forse sbaglio, ma non sento l'urgenza nel mio caso di vedere riconosciuto lo stato di storicità del mio mezzo in tempi rapidi. Chiaramente quando succederà sarà più che altro una soddisfazione personale. Forse rappresenta un'esigenza più marcata per coloro che attraverso il certificato di storicità vogliono immatricolare il mezzo radiato al PRA, però anche in questo caso stiamo parlando di mezzi d'epoca, quindi non dovrebbe trattarsi dei veicoli di uso quotidiano. E tralasciando che chiunque avrebbe piacere che i tempi della burocrazia non influissero sulla propria esistenza, si tratta a mio avviso di avere la normale dose di pazienza che tipicamente pratiche non urgenti richiedono.

    Saluti a tutti.
    Nel tuo caso avere premura non avrebbe molto senso ma di solito chi compila il modello B non è in condizioni di poter usare il mezzo su strada, come nel mio caso dove la vespa è radiata d'ufficio e dopo un restauro fatto tutto nella mia officina di casa e durato più di un anno non vedo l'ora di metterla nuovamente con le ruote in strada.

    ciao
    corrado

  5. #5
    VRista L'avatar di eekkoo
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Bassa bresciana
    Età
    46
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Iscrizione Registro Storico

    La mia era solo una battuta architect.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    57
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Iscrizione Registro Storico

    Citazione Originariamente Scritto da eekkoo Visualizza Messaggio
    La mia era solo una battuta architect.
    rivolta a chi?

  7. #7
    VRista L'avatar di pier_8
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    SICILIA
    Età
    35
    Messaggi
    356
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Iscrizione Registro Storico

    Bhè io che dovrei..dire.. pratica inviata prima di Natale preliminare 160075 procedura A!! ho contattato l fmi settimana scora per e_mail mi hanno risposto oggi dicendomi questo:
    Buongiorno,Le ricordo che può consultare il servizio interattivo “consulta il registro storico on-line”su Consultazione Registro Storico Moto d'Epoca per visualizzare lo stato della sua pratica. La pratica è arrivata a Roma a Febbraio, dovrà attendere ancora 20 giorni circa da oggi per avere una risposta dalla commissione.

    ahhaha
    ancora 20 giorni !! assurdo..

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di savimaltese
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Trapani
    Età
    56
    Messaggi
    160
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Iscrizione Registro Storico

    Io credo invece che il numero di preliminare non c'entra niente con il modo di agire della commissione il mio caso ne ė l'esempio documenti inviati prima di Natale 2013, preliminare 130016 poi la pratica si blocca e riparte il 28 marzo ma il preliminare rimane lo stesso in teoria le pratiche presentate dopo la mia in maniera corretta avranno preliminare successivo ma sicuramente inviate alla commissione prima della mia. Sicuramente entra nella tempistica di risposta la celerità dell'esaminatore che invia le pratiche a Roma, questo ė il ragionamento che mi sono fatto.

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    57
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Iscrizione Registro Storico

    [QUOTE=Sicuramente entra nella tempistica di risposta la celerità dell'esaminatore che invia le pratiche a Roma, questo ė il ragionamento che mi sono fatto.[/QUOTE]

    condivido

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    roma
    Età
    38
    Messaggi
    165
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Iscrizione Registro Storico

    1) Ho ricevuto piu o meno la stessa risposta di pier_8 salvo affermazione che il numero di preliminare non influisce sull'ordine cronologico (e si infatti viene dato alla mebro di segugio, per cosi dire ad c@volibus per intenderci!!) e mi e stato detto di pazientare altri 20gg.
    Pratica consegnata a fine gennaio all'esaminatore che la ha consegnata alla sede centrale il 18febbraio (io vivo a Roma, esaminatore di Roma, tutto a km0 quindi).
    La verità è un 'altra che questi registri godono di una posizione di oligopolio e sostanzialmente se ne infischiano degli interessi che ci sono alla base (noi collezionisti e spesso poveri disgraziati che USANO IL MEZZO PER GIRARCI OGNI GIORNO COME ME,...E NON PER TENERLO IN SALOTTO)
    Bisognerebbe fare come fanno in Inghilterra...regole ben precise senza se e senza ma, elenco di esaminatori fisici confederati a sti registri si paga all'esaminatore che viene a visionare il tuo mezzo di persona (previo appuntamento) se e tutto ok....te la iscrive Rebus Sic Stantibu e tanti saluti...non come adesso che in pratica per i piu e una battaglia fra Photoshop e i singoli esaminatori,

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •