bella davvero!
bella davvero!
Le foto che ho inserito sono prima del restauro.
Posso dire che le condizioni della vespa sono ottime, non c'è ruggine, la carena è dritta i pezzi sono originali, tranne il motore che è di una primavera ma ho già trovato un motore VMB1M.
Forse non si vede ma il colore non è il massimo, sembrava dato senza indurente e quindi molto morbido.
Penso di farla grigio chiaro di luna, la vespa è dell'81.
Domani inserisco le foto che ho fatto durante lo smontaggio.
C'è qualcuno che può modificarmi il titolo, togliendo il "di" dopo ET3.
Grazie
Appena l'ho portata a casa, ho iniziato la fase di smontaggio e queste sono alcune foto che mostrano le varie fasi.
Ho fatto tante foto perchè non essendo un esperto mi daranno una mano nella fase del montaggio, comunque conto anche sul vostro aiuto.
Dopo aver smontato la vespa, ho cominciato a carteggiarla.
Inizialmente con carta vetrata a grana grossa e successivamente stuccata e carteggiata a carta fine in bagno d'acqua per portare tutta la carrozzeria liscia.
Nel frattempo ho controllato i vari pezzi e fatto una lista di quello che devo comperare.
io l'avrei sabbiata completamente per non avere poi delle "sorpresine" a vernice data...
Lo strato di vernice superficiale, l'ho tolto tutto con la carta.
Ho seguito il consiglio di un amico carrozziere che mi stà dando una mano.
Comunque quando carteggi ti accorgi se c'è della ruggine sotto ed in questo caso non ne ho vista, altrimenti avrei sabbiato tutto il telaio.
Comunque, stò seguendo questa strada e se ci saranno delle novità vi terrò aggiornati.
si ma se ci hai detto che è morbida, con la carta abbrasiva non è che riesci a levarla tutta...
Ciao Gioweb
E' stato un lavoraccio e una quantità non indifferente di carta ma sono riuscito a levare tutta la vernice.
Hai ragione che avrei impiegato meno tempo utilizzando lo sverniciatore ma è andata cosí.