Risultati da 1 a 25 di 30

Discussione: Restauro 125 ET3di

Visualizzazione Ibrida

dalce Restauro 125 ET3di 28-08-09, 16:29
DeXoLo Riferimento: Restauro 125... 28-08-09, 17:11
scinto Riferimento: Restauro 125... 28-08-09, 18:38
Gioweb Riferimento: Restauro 125... 28-08-09, 19:49
vbb1Torino Riferimento: Restauro 125... 28-08-09, 21:29
daniele.rosato Riferimento: Restauro 125... 28-08-09, 21:51
dalce Riferimento: Restauro 125... 28-08-09, 23:12
dalce Riferimento: Restauro 125... 29-08-09, 12:50
dalce Riferimento: Restauro 125... 29-08-09, 13:05
Gioweb Riferimento: Restauro 125... 29-08-09, 16:02
Sunny Riferimento: Restauro 125... 29-08-09, 16:06
dalce Riferimento: Restauro 125... 29-08-09, 16:56
Gioweb Riferimento: Restauro 125... 29-08-09, 16:59
dalce Riferimento: Restauro 125... 29-08-09, 17:33
dalce Riferimento: Restauro 125... 30-08-09, 11:59
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 125 ET3di

    Citazione Originariamente Scritto da dalce Visualizza Messaggio
    Forse non si vede ma il colore non è il massimo, sembrava dato senza indurente e quindi molto morbido.
    A me non sembra molto saggio lasciare quella vernice sotto da quello che dici non è la sua e si vedeva anche dalle prime foto. Non sai neanche sotto quello strato cosa si cela... non era meglio sverniciarla?
    Ciao Gioweb

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    32
    Messaggi
    107
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 125 ET3di

    io l'avrei sabbiata completamente per non avere poi delle "sorpresine" a vernice data...

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di dalce
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Trissino
    Età
    47
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro 125 ET3di

    Lo strato di vernice superficiale, l'ho tolto tutto con la carta.
    Ho seguito il consiglio di un amico carrozziere che mi stà dando una mano.
    Comunque quando carteggi ti accorgi se c'è della ruggine sotto ed in questo caso non ne ho vista, altrimenti avrei sabbiato tutto il telaio.
    Comunque, stò seguendo questa strada e se ci saranno delle novità vi terrò aggiornati.

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 125 ET3di

    si ma se ci hai detto che è morbida, con la carta abbrasiva non è che riesci a levarla tutta...
    Ciao Gioweb

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di dalce
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Trissino
    Età
    47
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro 125 ET3di

    E' stato un lavoraccio e una quantità non indifferente di carta ma sono riuscito a levare tutta la vernice.
    Hai ragione che avrei impiegato meno tempo utilizzando lo sverniciatore ma è andata cosí.

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di dalce
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Trissino
    Età
    47
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro 125 ET3di

    Buona Domenica a tutti, domani vado a prendere il colore
    chiaro di luna metallizzato cod.MaxMayer: 1.298.0108.
    Alluminio Max Mayer 1.268.0983 per cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo.
    Colore Nero Opaco copriventola, coprimozzo, sospensione anteriore.
    Spero di fare tutto entro la settimana e vi posto le foto.

    Nelfrattempo vi posto le foto della vespa con il fondo.
    Dopo il fondo, è stato dato un velo di blu che servirà da guida, quando andrò a carteggiare il fondo prima della verniciatura finale.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di dalce
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Trissino
    Età
    47
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro 125 ET3

    Oggi mi sono cimentato nel restauro forcella e fanale, domani vi posterò le foto perchè avrei anche qualche domanda da sottoporvi.
    In internet ci sono molti siti che vendono i porta ruota per la ET3 ma non sono tutti uguali, c'è qualcuno che mi può aiutare mostrandomi anche qualche foto.

    Grazie
    Stefano

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •