Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Vespa 50N del 69

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Età
    52
    Messaggi
    54
    Potenza Reputazione
    16

    Vespa 50N del 69

    Salve ragazzi,
    sto rimettendo a nuovo una vespa 50 n del 1969 (matr. 273XXX) e volevo farvi alcune domande per non sbagliare.
    Innanzitutto la sella!!! Da più parti ho letto che la 50N allungata montava di serie la sella a gobbino, ma io ricordo molto bene che la mia vespa aveva il sellino triangolare.
    A voi esperti cosa risulta? Inoltre ricordo il colore originale (poi fu riverniciata verde petrolio) sul turchese. Anche questa informazione vi risulta giusta?
    Inoltre il fanalino posteriore e quello piccolino che montava pure la special?
    Infine volevo un consiglio. All'ACI mi hanno detto che il librettino in mio possesso sarà distrutto e sostituito con la nuova carta di circolazione (un foglio formato A4) e avrò la targa nuova a 6 cifre. Perdere il libretto originale mi dispiace un po'. Sapete se non posso fare altro?
    Grazie mille dell'attenzione

    Gerry

  2. #2
    VRista L'avatar di pierandrea81
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Sant'Elpidio a Mare (FM)
    Età
    43
    Messaggi
    304
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa 50N del 69

    La mia è del 66 e mi ritrovo nelle tue stesse condizioni.
    Mio padre me la fece riverniciare dal carrozziere verde petrolio sopra l'azzurro chiaro originale.Che coincidenza è!!!
    La sella era monoposto e a suo tempo la sostituì con quella lunga.
    Il faalino è quello un pò più quadratino, quello della special se non erro è più rettangolare.
    Sentiamo un pò che ci dicono gli esperti.

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di daniele.rosato
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Età
    42
    Messaggi
    169
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa 50N del 69

    Per dio non dare il tuo libretto originale non si puo' sentire!!! La legge anti ciclomotori d'epoca!!! Anch'io ci sono passato e ti dico come si fa, se vuoi bene alla tua vespa si fa' cosi', perche' la scappatoia c'è!

    Fai una denuncia di smarrimento di libretto dai carabinieri, comunicandogli il numero telaio e sigla, stop.... nell'avviare le pratiche per il nuovo libretto e targa a 6 cifre (è un documento che si chiama "CONTRASSEGNO PER CICLOMOTORE") tu consegnerai il foglio che ti rilasciano i carabinieri, che vale quanto un libretto di 40 anni!
    Il libretto originale lo terrai in un quadro, piuttosto tienilo in bagno tra le riviste da leggere, ma non distrutto da gente senza cuore!

    Dannata Italia con le sue leggi.... uno ci mette una vita nello stare attento a non perderlo mai e poi si presentano con queste robe allucinanti. Bisogna ricambiare con la stessa moneta! hehhehe....

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Età
    52
    Messaggi
    54
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa 50N del 69

    ciao Daniele,
    Grazie della pronta risposta.
    volevo qualche ulteriore delucidazione riguardo al libretto.
    Posso dare ai carabinieri una fotocopia del librettino dicendo di aver perso l'originale?
    Ma poi vorranno fare un collaudo (cioè verificare che la vespa sia effettivamente quella da me dichiarata)? In quel caso potrei aver problemi in quanto la vespa è stata modificata sia di motore che di carrozzeria. Oppure non avviene nulla di tutto ciò?
    Aspetto ancora un tuo consiglio.

    Grazie

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Età
    52
    Messaggi
    54
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa 50N del 69

    Scusatemi ancora una domanda.
    Ma avere il libretto originale mi cambia qualcosa a livello di prestigio della vespa oppure è solo una questione di collezionismo?
    In poche parole ricevendo il libretto nuovo e consegnando quello piccolo originale mi cambia qualcosa?
    Anche io vorrei tenerlo per ricordo ma non vorrei sottoporre la vespa a collaudo a meno che ripeto, il libretto piccolo originale mi faccia aumentare il valore della vespa.
    Grazie ancora e aspetto il consiglio di gente sicuramente più preparata di me.
    Gerry

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di daniele.rosato
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Età
    42
    Messaggi
    169
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa 50N del 69

    il libretto originale, se è di quello a pagine (essendo del 69 come la mia), vuol dire che stai consegnando qualcosa che vale dalle 100 alle 150 euro! In piu' la vespa perde a livello storico...insomma sono diversi i rimpianti che potresti avere tra qualche anno.
    Dovresti portare la vespa alla motorizzazione e dovresti presentarla in tutta la sua originalita', di scocca e di motore.
    Ma che modifiche hai?!?
    Metti qualche immagine.... secondo me ti conviene metterla a posto, tanto la vespa è tua...
    Fai cmq una fotocopia del libretto(senza maltrattarlo ovviamente)

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Età
    52
    Messaggi
    54
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa 50N del 69

    Il motore è un 75cc e non l'originale 50cc. Inoltre ha il mascherino dell'ET3, manopole diverse. Colore non più originale. Poi dovrei portarla alla motorizzazione. Inoltre una volta che mi hanno fatto il libretto nuovo, il mio non avrebbe cmq alcun valore!!!! Non potrò più utilizzarlo, no? L'unico ad aver valore sarà il nuovo libretto, il mio vecchio librettino potrò tenerlo solo per ricordo a casa, o mi sbaglio?
    Certo non è poco ma per tutto quello che mi comporta per tenerlo come ricordo non credo che il gioco valga la candela. Perchè dici che vale 100/150€? La vespa è cmq mia e del '69 con i documenti in regola (anche se non sarà un libretto ma un semplice foglio A4), questo cambia qualcosa?
    Anche io, ripeto, ci tengo al libretto ma non penso che il valore della mia vespa venga ridotto dal cambio cartaceo del documento che me ne attesti l'anno di immatricolazione e il numero di telaio.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •