quando clicchi su rispondi si apre una nuova finestra, nella quale c'è lo spazio per il messaggio, le emoticons a destra e se vai più giù c'è il riquadro allega files![]()
quando clicchi su rispondi si apre una nuova finestra, nella quale c'è lo spazio per il messaggio, le emoticons a destra e se vai più giù c'è il riquadro allega files![]()
bellissimo giro io l'ho fatto ormai nel lontano 1992 sic . ormai 20anni fa
Iin auto con la moglie :
Salito su in cima sino a vedere le coste inglesi, giro della normandia , tutta la costa nord e rientrato passando x tutti i + importanti castelli e rientrato in italia da Chamonix / monte bianco
totale oltre 6000 km in un mesetto
Ricordo ancora perfettamete che rimasi impressionato dallo stato delle strade, non solo le principali, ma anche le + piccole intercomunali e di campagna
e dal senso civico di tutti gli automobilisti.
Peccato di non poter dire ciò della nostra italia ....
Se quelle strade avessero anche l'asfalto drenante sarebbero perfette, purtroppo non ce l'hanno e vi posso assicurare che viaggiare quando piove è una sofferenza atroce, soprattutto in autostrada, dove le medie sono più alte, quindi oltre alla pioggia, all'asfalto scivoloso si aggiunge anche la nube d'acqua sollevata dal veicolo che ti precede, un deliro...![]()
![]()
Aggiungo anche i miei complimenti, molto belle le foto, mi hai portato indietro nel tempo...ci sono stato per due anni nella "Ville Lumière".
Brvissimo e complimenti pr il bel viaggio e grazie per le belle foto che ci hanno fatto rivivere il tuo viaggio
![]()
Complimentissimi!
Sono stato a parigi dal 4/08 al 12/08!
Inutile dire che ci tornerei di corsa in Vespa!
Un'impresa fantastica e delle foto stupende!
Ancora complimenti!
Ed ecco il museo Dufresne : in un vecchio mulino ad acqua , tuttora funzionante M. Dufresne ha raccolto in una vita di ricerche e restauri una serie impressionante di veicoli , dal rullo compressore a vapore ai tantissimi residuati bellici riconvertiti come mezzi agricoli e da lavoro , dalla ghigliottina itinerante ( durante la Rivoluzione c'era appunto questo "servizio" che si spostava di paese in paese secondo necessita' ... ) alle auto da corsa anni 50 , dagli aerei ai carrozzoni da fiera trainati da cavalli .
Non mancavano 3 sale piene d' armi di ogni tipo , 2 sale con attrezzi agricoli , e 1 sala in cui era stata ricostruita una tessitura .
Sulle pareti un' infinita' di cartelloni pubblicitari a tema e vecchie insegne pubblicitarie in latta , mentre negli spazi tra un veicolo e l' altro oggetti vari a tema motoristico , motori sciolti , etc .
Su un cartelo venivano riportati i dati salienti di ogni veicolo , data di costruzione e luogo e data di ritrovamento .
Una cosa curiosa e' questa : essendo la zona molto ricca di grotte ed anfratti scavati nel tufo , molti dei veicoli civili sono stati trovati in vani sotterranei murati o comunque nascosti , oppure totalmente smontati ,per evitare la requisizione durante il periodo bellico .
Vi lascio il sito , dateci un' occhiata perche' merita veramente ... Muse Maurice Dufresne, machines anciennes mcaniques, Azay-Le-Rideau, vieilles voitures, avions, automobiles
....da notare che il quelle grotte scavate nel tufo ci hanno fatto pure gli agriturismi, le famose maison troglodites![]()
![]()
Io di quel museo ho visto solo il cartello,![]()
non mi ha portato a visitarlo....
![]()
![]()