Risultati da 1 a 25 di 58

Discussione: Restauro ET3 125 Rossa 1982

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Bax83
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    42
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro ET3 125 Rossa 1982

    Ho pensato a conservarla, anche perchè rosse non se vedono molte,vero?
    Ecco le foto della scocca dopo che l'ho lavata con lancia e sgrassatore, secondo voi devo tenerla cosi?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Restauro ET3 125 Rossa 1982

    Io dico che almeno un po di pasta abrasiva e polish devi passarla per venire un bel lavoro!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Bax83
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    42
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro ET3 125 Rossa 1982

    Queste sono le foto dei punti piu brutti:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di Bax83
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    42
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro ET3 125 Rossa 1982

    Un rinforzo della pedana è ok mentre l'altro è spezzato sia da una parte che dall'altra.. Dovrò saldarlo, come il pezzo di lamiera spezzata e il foro del carburatore se la rivernicio.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di Bax83
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    42
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro ET3 125 Rossa 1982

    Il motore sembra originale, ecco le foto mentre cercavo di toglierci il grosso della morchia.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro ET3 125 Rossa 1982

    E' veramente una bella vespa! Peccato per quelle botte, perchè si poteva fare un bellissimo conservato. Però ha comunque punti di ruggine e cose da sistemare quindi una riverniciata ci vorrebbe. Di sicuro ti sconsiglio di sverniciarla, ma di affinare la vernice origginale che fa da ottimo supporto al nuovo fondo e alla nuova verniciatura.
    Attendi altri pareri però!
    Per sgrassare il motore ci sono dei prodotti tipo il fulcron oppure con il gasolio.
    Ciao Gioweb

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di Bax83
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    42
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro ET3 125 Rossa 1982

    Grazie Gioweb!! Io pensavo di sistemare i bolli piu grossi e le saldature e portarla a sabbiare. Poi il mio carrozziere vorrebbe dargli una mano di convertitore per la ruggine in modo che possa essere manipolata senza problemi, carteggiarlo, mano di primer, mano di fondo, rifinirla e poi veniciarla di con la vernice bicomponente. Il mio dubbio è che si formi uno strato troppo spesso di vernice. Qualcuno sà darmi qualche consiglio? Gioweb tu dici di carteggiarla sino ad arrivare al fondo, senza portarla al ferro?

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro ET3 125 Rossa 1982

    Non è necessario sabbiarla, e neanche necessario il primer epossidico. Il convertitore tipo ferox lo si può dare ma poi bisogna eliminarlo completamente in quanto forma una pellicol instabile che non può essere verniciata.

    Quindi ricapitolando:

    1. togli tutte le botte
    2. raddrizzi la pedana (sai come fare a raddrizzare il bordino?)
    3. saldi,
    4. poi se vuoi dai il convertitore sui punti con ruggine ma poi e lo elimini completamente carteggiandolo.
    5. poi carteggi la vecchia vernice senza dover arrivare la fondo
    6. poi dai il fondo grigio scuro
    7. e poi la vernice

    Siccome la vernice è quella originale e non ci sono altri strati instabili, non avrai problemi di inspessimento.

    Se invece la vuoi sabbiare, non devi dare il convertitore ma direttamente il priimer + fondo + vernice.
    Ciao Gioweb

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •