Risultati da 1 a 25 di 58

Discussione: Restauro ET3 125 Rossa 1982

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Bax83
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    42
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro ET3 125 Rossa 1982

    Citazione Originariamente Scritto da lospecial Visualizza Messaggio
    OK sul fatto che di quella vespa non vuoi farne un conservato, ma addirittura sabbiarla secondo me è esagerato, non ha nè ruggine e nè tanti strati di vernice, quindi secondo me una buona carteggiata è più che sufficente, la sabbiatura quando si può evitare è meglio evitarla!!!
    Mi sapete dire perchè va evitata la sabbiatura?

    Farei eseguire la sabbiatura da un patito di vespe, che sta attento alla pressione, cambia la sabbia, sulle saldature ci va leggero, ecc..

    Il problema è che sono stati fatti alcuni ritocchi con stucco e riverniciatura, la mia paura è che essendoci vernici diverse, quella nuova viene assorbita in alcuni punti di piu e in altri meno e potrebbe non risultare uniforme.

    La ruggine anche se poca è un po' ovunque anche se dalle foto non si vede.

    Ho parlato stasera con un mio amico rappresentante lechler (tra l'altro è lunica vernice che è certificata per i veicoli storici) per tutto il nord d'Italia, consiglia vivamente la sabbiatura per ottenere un risultato uniforme.

    Anche il manuale lechler-Asi lo consiglia a pag. 14 ciclo moderno pastello 2 componenti, ecco il link: frame_refinishing

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro ET3 125 Rossa 1982

    Citazione Originariamente Scritto da Bax83 Visualizza Messaggio
    Mi sapete dire perchè va evitata la sabbiatura?
    Io non lo so precisamente, ma dicono che si rischia di pallinare ed microammaccare la lamiera però se lo fa un esperto di vespe non dovresti avere problemi. Copri il numero di telaio in modo serio.
    Citazione Originariamente Scritto da Bax83 Visualizza Messaggio
    Il problema è che sono stati fatti alcuni ritocchi con stucco e riverniciatura, la mia paura è che essendoci vernici diverse, quella nuova viene assorbita in alcuni punti di piu e in altri meno e potrebbe non risultare uniforme.
    La nuova vernice non tocca la vecchia vernice perchè immezzo c'è il fondo antiruggine. La vecchia vernice e i ritocchi vanno affinati e tutte le parti instabili rimosse.

    Citazione Originariamente Scritto da Bax83 Visualizza Messaggio
    Ho parlato stasera con un mio amico rappresentante lechler (tra l'altro è lunica vernice che è certificata per i veicoli storici) per tutto il nord d'Italia, consiglia vivamente la sabbiatura per ottenere un risultato uniforme. Anche il manuale lechler-Asi lo consiglia a pag. 14 ciclo moderno pastello 2 componenti, ecco il link: frame_refinishing
    E' vero, lechler ha un accordo con la asi mi sembra, ma per me è puro e solo marketing, le vernici a parità di caratteristiche si equivalgono. Un Acrilico di una marca si equivale ad un acrilico di un altra marca. Un poliuretanico idem e così via.

    Per quanto riguarda la sabbiatura se la vuoi fare sei libero di farla, io ho preferito sverniciare in altro modo perchè non avevo ruggine passante. Diciamo che la mia vespa aveva la tua stessa ruggine superficiale che con i passaggi di spazzola è andata via.


    consiglia vivamente la sabbiatura per ottenere un risultato uniforme
    quando porti una macchina in carrozzeria pensi che ti sabbiano lo sportello per riverniciare? No. Tirano fuori l'ammaccatra, stuccano, passano il fondo affinano e verniciano e il risultato è uniforme lo stesso. Comunque se ti fa stare tranquillo la sabbiatura è hai un amico che sa farla bene io non ci penserei più e la farei sabbiare.
    Ciao Gioweb

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Bax83
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    42
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro ET3 125 Rossa 1982

    Mi sa che procederò con la sabbiatura, mi sento che è la cosa migliore.

    Intanto posto le foto dei primi pezzi sabbiati e verniciati con il primer..

    Qualcuno sa dirmi come fare per aprire l'ammortizzatore posteriore? Non ho trovato nessuna discussione a riguardo e vorrei anche rigenerarlo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro ET3 125 Rossa 1982

    Citazione Originariamente Scritto da Bax83 Visualizza Messaggio
    Intanto posto le foto dei primi pezzi sabbiati e verniciati con il primer..
    Occhio che quel coprivolano non è dell'et3 ma di un vespino 50n o r
    Poi per la verniciatura di tutti gli accessori nero opaco guarda qui http://old.vesparesources.com/restau...accessori.html

    Per l'ammortizzatore cerca nel forum!
    Ciao Gioweb

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di Bax83
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    42
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro ET3 125 Rossa 1982

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    Occhio che quel coprivolano non è dell'et3 ma di un vespino 50n o r
    Davvero? Come fai a dirlo? Era un po ammaccato e l'ho ribattutto prima di verniciarlo. Se è cosi ne comprerò uno nuovo, costa 10,00 Euro in Piaggio a Savona (tra l'altro trovo che i prezzi migliori li hanno alla Piaggio).

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    Poi per la verniciatura di tutti gli accessori nero opaco guarda qui http://old.vesparesources.com/restau...accessori.html
    Si avevo letto il tuo post qualche tempo fa, io dovrei verniciare anche la sella, la molla dell'ammotizzatore, l'ammotizzatore parte bassa(quella alta alluminio vero?) e portarga. Se ricordo bene non ci sono altri pezzi neri, giusto? Per fare un bel lavoro dovrei farli tutti, grigio scuro opaco (U407 della Palinal)?

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    Per l'ammortizzatore cerca nel forum!
    Trovo molto difficoltosa la ricerca nel forum perche quando cerchi "ammortizzatore rigenerato", trova tutti i post sia con la parola "ammortizzatore", sia con la parola "rigenerato". Da informatico, è possibile chiedere a qualcuno degli amministratori che la ricerca possa essere fatta con una AND?? Mi spiego meglio, il risultato della ricerca nel caso di prima dovrebbe dare i post dove compare sia la parola "rigenerato" sia "ammortizzatore".

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro ET3 125 Rossa 1982

    Citazione Originariamente Scritto da Bax83 Visualizza Messaggio
    Davvero? Come fai a dirlo? Era un po ammaccato e l'ho ribattutto prima di verniciarlo. Se è cosi ne comprerò uno nuovo, costa 10,00 Euro in Piaggio a Savona (tra l'altro trovo che i prezzi migliori li hanno alla Piaggio).

    Dalla forma delle feritoie.

    Si avevo letto il tuo post qualche tempo fa, io dovrei verniciare anche la sella, la molla dell'ammotizzatore, l'ammotizzatore parte bassa(quella alta alluminio vero?) e portarga. Se ricordo bene non ci sono altri pezzi neri, giusto? Per fare un bel lavoro dovrei farli tutti, grigio scuro opaco (U407 della Palinal)?
    Biscottino, copri ammortizzatore anteriore, supporto targa. La marca non è importante.


    Trovo molto difficoltosa la ricerca nel forum perche quando cerchi "ammortizzatore rigenerato", trova tutti i post sia con la parola "ammortizzatore", sia con la parola "rigenerato". Da informatico, è possibile chiedere a qualcuno degli amministratori che la ricerca possa essere fatta con una AND?? Mi spiego meglio, il risultato della ricerca nel caso di prima dovrebbe dare i post dove compare sia la parola "rigenerato" sia "ammortizzatore".
    Nella mia firma trovi il link per la ricerca in VR con Google. Inserisci le parole: rigenerare ammortizzatore, e vedi che c'è tutto. Lo stesso campo di ricerca lo trovi anche in home page e nei metodi di ricerca del forum.
    Ciao Gioweb

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di Bax83
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    42
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro ET3 125 Rossa 1982

    Il mio copri ammortizzatore anteriore è grigio chiaro, e lo lascerei cosi.
    Il biscottino non c'era e ne ho comprato uno in alluminio che si accoppi con l'ammortizzatore, spero di non aver sbagliato a comprarlo cosi.

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro ET3 125 Rossa 1982

    Citazione Originariamente Scritto da Bax83 Visualizza Messaggio
    Davvero? Come fai a dirlo? Era un po ammaccato e l'ho ribattutto prima di verniciarlo. Se è cosi ne comprerò uno nuovo, costa 10,00 Euro in Piaggio a Savona (tra l'altro trovo che i prezzi migliori li hanno alla Piaggio).
    La tua griglia è quella che monta la nuova vespa di arcarocolo. Potreste scambiarvele. http://old.vesparesources.com/le-nos...pecialina.html
    Ciao Gioweb

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di Bax83
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    42
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro ET3 125 Rossa 1982

    Gli ho scritto, sempre molto gentile Gioweb!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •