Io non lo so precisamente, ma dicono che si rischia di pallinare ed microammaccare la lamiera però se lo fa un esperto di vespe non dovresti avere problemi. Copri il numero di telaio in modo serio.La nuova vernice non tocca la vecchia vernice perchè immezzo c'è il fondo antiruggine. La vecchia vernice e i ritocchi vanno affinati e tutte le parti instabili rimosse.
E' vero, lechler ha un accordo con la asi mi sembra, ma per me è puro e solo marketing, le vernici a parità di caratteristiche si equivalgono. Un Acrilico di una marca si equivale ad un acrilico di un altra marca. Un poliuretanico idem e così via.
Per quanto riguarda la sabbiatura se la vuoi fare sei libero di farla, io ho preferito sverniciare in altro modo perchè non avevo ruggine passante. Diciamo che la mia vespa aveva la tua stessa ruggine superficiale che con i passaggi di spazzola è andata via.
quando porti una macchina in carrozzeria pensi che ti sabbiano lo sportello per riverniciare? No. Tirano fuori l'ammaccatra, stuccano, passano il fondo affinano e verniciano e il risultato è uniforme lo stesso. Comunque se ti fa stare tranquillo la sabbiatura è hai un amico che sa farla bene io non ci penserei più e la farei sabbiare.consiglia vivamente la sabbiatura per ottenere un risultato uniforme
![]()