Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: trasmissione del moto: dall'albero alla ruota. occorrono delucidazioni

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: trasmissione del moto: dall'albero alla ruota. occorrono delucidazioni

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t Visualizza Messaggio
    Chiamiamoli multipli questa "catena" di ingranaggi, non vorrei che chi non ne mastica di motri pensasse che la Vespa ha una catenaccia nascosta nei carter come le Lambretta
    Per "ingranaggio grande" ti riferisci al complessivo del parastrappi.
    Esattamente, il complessivo parastrappi trasfrisce il moto dalla coroncina della frizione ai multipli della primaria.
    La primaria è accoppiata alla secondaria che ha gli ingranaggi folle che diventano vincolati uno per volta a seconda della marcia ingranata, tramite la crocera, all'albero del mozzo della ruota.
    Ho detto giusto oppure no?

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: trasmissione del moto: dall'albero alla ruota. occorrono delucidazioni

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    Esattamente, il complessivo parastrappi trasfrisce il moto dalla coroncina della frizione ai multipli della primaria.
    La primaria è accoppiata alla secondaria che ha gli ingranaggi folle che diventano vincolati uno per volta a seconda della marcia ingranata, tramite la crocera, all'albero del mozzo della ruota.
    Ho detto giusto oppure no?
    Si il concetto è chiaro.

  3. #3
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: trasmissione del moto: dall'albero alla ruota. occorrono delucidazioni

    Ho trovato la foto sotto di grande aiuto quando cercavo di capire il funzionamento della cascata d'ingranaggi dall'albero alla ruota.
    Nell'esempio un motore large.

    Come giá spiegato piú in alto la differenza in un motore small é che la frizione e montata sulla corona invece che sul pignone.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: trasmissione del moto: dall'albero alla ruota. occorrono delucidazioni

    qualcuno sa quale sia il gioco corretto (in decimi di millimetro)che deve esserci tra gli ingranaggi?

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: trasmissione del moto: dall'albero alla ruota. occorrono delucidazioni

    Citazione Originariamente Scritto da barroi Visualizza Messaggio
    qualcuno sa quale sia il gioco corretto (in decimi di millimetro)che deve esserci tra gli ingranaggi?
    dai un'occhiata a questa tabella e vedi se fa al tuo caso.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: trasmissione del moto: dall'albero alla ruota. occorrono delucidazioni

    Grazie a tutti,
    adesso il funzionamento è molto più chiaro.

    Ora credo di aver capito anche un'altra cosa:
    mi sono sempre chiesto perchè quando su una 50 (special o altre) si monta un GT maggiorato senza variare i rapporti la frizione slitta tantissimo.
    Questo slittamento poi scompare cambiando la campana di frizione con una rapportata più lunga.
    Questo deriva dal fatto che la frizione è solidale con il primario del cambio e non con l'albero motore come sulle large, giusto?


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: trasmissione del moto: dall'albero alla ruota. occorrono delucidazioni

    Ho ripreso questa interessante discussione per fare un pò di "ripetizione" sul funzionamento della trasmissione in una vespa large.
    Se ho ben capito la campana della frizione è legata stabilmente con l'albero motore, cioè quando gira l'albero gira anche la campana.
    Immagino tale collegamento avvenga mediante un alberino che passa attraverso la stessa frizione.
    Il pignone della frizione invece gira solo quando i dischi della frizione sono "chiusi".
    E' così?
    Grazie


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •