Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: trasmissione del moto: dall'albero alla ruota. occorrono delucidazioni

Visualizzazione Ibrida

barroi trasmissione del moto:... 01-09-09, 22:28
Gioweb Riferimento: trasmissione del... 02-09-09, 12:22
barroi Riferimento: trasmissione del... 02-09-09, 17:18
Vesponauta Riferimento: trasmissione del... 03-09-09, 12:43
s7400dp21957 Riferimento: trasmissione del... 03-09-09, 13:25
antovnb4 Riferimento: trasmissione del... 03-09-09, 21:32
s7400dp21957 Riferimento: trasmissione del... 03-09-09, 22:15
antovnb4 Riferimento: trasmissione del... 03-09-09, 23:42
Neropongo Riferimento: trasmissione del... 04-09-09, 00:49
barroi Riferimento: trasmissione del... 04-09-09, 08:19
s7400dp21957 Riferimento: trasmissione del... 04-09-09, 08:28
FranKesco Riferimento: trasmissione del... 04-09-09, 09:23
FranKesco Riferimento: trasmissione del... 20-10-09, 11:56
Vesponauta Riferimento: trasmissione del... 20-10-09, 13:33
Vesponauta Riferimento: trasmissione del... 20-10-09, 13:38
FranKesco Riferimento: trasmissione del... 20-10-09, 13:49
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: trasmissione del moto: dall'albero alla ruota. occorrono delucidazioni

    qualcuno sa quale sia il gioco corretto (in decimi di millimetro)che deve esserci tra gli ingranaggi?

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: trasmissione del moto: dall'albero alla ruota. occorrono delucidazioni

    Citazione Originariamente Scritto da barroi Visualizza Messaggio
    qualcuno sa quale sia il gioco corretto (in decimi di millimetro)che deve esserci tra gli ingranaggi?
    dai un'occhiata a questa tabella e vedi se fa al tuo caso.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: trasmissione del moto: dall'albero alla ruota. occorrono delucidazioni

    Grazie a tutti,
    adesso il funzionamento è molto più chiaro.

    Ora credo di aver capito anche un'altra cosa:
    mi sono sempre chiesto perchè quando su una 50 (special o altre) si monta un GT maggiorato senza variare i rapporti la frizione slitta tantissimo.
    Questo slittamento poi scompare cambiando la campana di frizione con una rapportata più lunga.
    Questo deriva dal fatto che la frizione è solidale con il primario del cambio e non con l'albero motore come sulle large, giusto?


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: trasmissione del moto: dall'albero alla ruota. occorrono delucidazioni

    Ho ripreso questa interessante discussione per fare un pò di "ripetizione" sul funzionamento della trasmissione in una vespa large.
    Se ho ben capito la campana della frizione è legata stabilmente con l'albero motore, cioè quando gira l'albero gira anche la campana.
    Immagino tale collegamento avvenga mediante un alberino che passa attraverso la stessa frizione.
    Il pignone della frizione invece gira solo quando i dischi della frizione sono "chiusi".
    E' così?
    Grazie


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  5. #5
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: trasmissione del moto: dall'albero alla ruota. occorrono delucidazioni

    L' "alberino" che passa dentro la frizione non è altro che lo stesso albero motore, isolato dalla frizione stessa per mezzo di una boccola d'ottone lubrificata dall'olio del cambio (meglio, da quesgli schizzi che gli arrivano...).
    Quindi la frizione è tenuta in posizione dall'albero motore stesso che la fa anche ruotare: a frizione tirata girano solo i dischi conduttori (spinti in rotazione dalla parte scanalata dell'albero dentro la frizione) e il resto rimane fermo.

    Quando rilasci la leva, le molle (6,7 oppure 8 a seconda del modello) spingono sui dischi condotti che aderiscono gradualmente con quelli conduttori in movimento. Adesso, quindi, i dischi condotti messi in movimento spingono coi loro denti esterni sulla campana, che spinge sul pignone, che spinge sull'albero primario (l' "albero di Natale"), che spinge sui quattro ingranaggi normalmente liberi di girare sull'albero secondario (uno di essi viene reso solidale all'albero secondario per mezzo della crocera, posizionata in un punto fissato tramite il preselettore dal comando ricevuto dal manubrio), che spinge sulla crocera, che spinge sull'albero secondario del cambio, che spinge sul millerighe del mozzo, che spinge sul tamburo, che spinge sul cerchione, che spinge su camera d'aria e battistrada, che spinge sull'asfalto...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: trasmissione del moto: dall'albero alla ruota. occorrono delucidazioni

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Adesso, quindi, i dischi condotti messi in movimento spingono coi loro denti esterni sulla campana, che spinge sul pignone, che spinge sull'albero primario (l' "albero di Natale")
    Mi ero dimenticato che tra pignone ed albero primario c'è il parastrappi, il "coso" grande evidenziato in verde nell'illustrazione più sopra...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: trasmissione del moto: dall'albero alla ruota. occorrono delucidazioni

    Grazie Vesponauta,
    spiegazione molto chiara!
    Quindi il dado "bloccafrizione" (che nelle frizioni a 6 e 7 molle è a castelletto mentre in quella a 8 molle è normale) serve a bloccare i dischi conduttori sull'albero motore......mentre il pignone va fissato direttamente sulla campana, giusto?


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •