Vuoi un consiglio?
Scordatela!
Vuoi un consiglio?
Scordatela!
se non puoi andare di persona cerca almeno qualcuno, anche quì su VR che possa agire per te, altrimenti vedi sopra.
![]()
ho letto la tua allucinante storia di ian e volevo dirti che:
1) non te la prendere più di tanto con te stesso perchè non sei tu il "coglione" ma loro. tu sei una persona onesta che purtroppo un po' ingenuamente crede che la maggior parte delle persone siano altrettanto oneste.
2) TUTTI sono stati truffati almeno una volta nella vita, solo dopo averla subita diventano più avveduti
3) immagina di aver speso 1700 euro per un corso di autodifesa sulle truffe: è stato un po' caro ma per tutta la vita hai imparato la lezione. Lo considererei un investimento
4) ultimo ma non da meno: i bastardi che fottono la gente così non ridono a lungo, stai tranquillo: prima o poi qualcuno che li apre in due lo trovano
ciao ti augurio di concludere l'affare migliore di sempre
Mark
OCCHIO ANCHE QUANDO VENDETE!
vi racconto la mia:
avevo messo in vendita la mia macchina su un noto sito: qualche giorno dopo mi arriva la mail di un "primario d'ospedale" londinese, che chiede ulteriori info solo generali sulla macchina e la trattabilità del prezzo.
rispondo con cortesia, alche il tipo mi fa la proposta d'acquisto, dettando alcune condizioni particolari:
la macchina serve alla figlia che sta per sposarsi e trasferirsi in Italia, e lui comprerà questa macchina come regalo di nozze per la figlia: ovviamente annessi e connessi si dovranno fare prima del matrimonio per farle una sorpresa, e altrettanto ovviamente dovrà fare tutto a distanza perchè è indaffarato col lavoro; le condizioni principali sono 2: mi manderà un assegno con un importo maggiore del prezzo della macchina per sbrigare le spese del passaggio e la macchina la verrà a prendere un corriere fidato che sta aiutando i prossimi sposi a fare i traslochi del caso.
inizio ad insospettarmi, ma sto al gioco: nel frattempo decido di non vendere più la macchina quindi, assecondando anche una sua richiesta, tolgo l'annuncio di vendita dal sito. Gli do l'indirizzo, continuando a mostrarmi favorevole al trasporto personale della macchina anche lo stesso giorno del matrimonio (così me scrocco pure il pranzo nunziale!), ma lui dice che non occorre, e che prenderò tutti i soldi necessari dall'assegno che mi manderà.
una decina di giorni e arriva l'assegno a casa: 6900 sterline, circa più del doppio di quanto chiedevo io per la macchina. Gli comunico l'arrivo dell'assegno chiedendo il perchè di un importo così alto e dato che non ho ancora nessun conto in banca, non posso riscuotere immediatamente l'assegno, e servono 40 giorni.
E qui scatta la sua genialata: ok, inizia le pratiche per riscuotere l'assegno: nel frattempo mandami il resto del pagamento della macchina e delle spese annesse, poi il corriere si verrà a prendere la macchina e documenti.
Scatta una mega pernacchia: gli dico che prima dei 40 giorni dell'incasso non si fa niente e insisto per la consegna a mano in qualsiasi angolo d'Italia.Lui insiste per qualche giorno pretendendo il resto, poi sparisce; provo a chiamarlo telefonicamente un paio di volte ma nulla. Sparito. Assegno ovviamente fatto da un blocchetto rubato e tizio non rintracciabile poichè le generalità erano tutte false.
ochio! non sarà che qualcuno vendendo una vespa incappi in una truffa del genere!
Anche questa non è nuova, certo la storiella della figlia e del regalo di nozze è nuova e simpatica ma la sostanza è la stessa: ti pagano con un titolo straniero che non vale nulla (rubato, contraffatto, etc.) o con soldi stranieri falsi e ti chiedono anche la cortesia di dargli il resto che serve per qualche spesuccia o per affrontare il viaggio di ritorno.
Ne ha parlato anche striscia la notizia anche se in quel caso la tecnica era applicata alla compravendita di grosse auto ed immobili e quindi con cifre in ballo davvero alte.
Nonostante la grande visibilità che hanno dato e che diamo a questo genere di truffe, purtroppo c'è sempre qualcuno che in buonafede ci casca.
Sono daccordo con mark quando dice che i soldi buttati cascando in un tranello sono soldi spesi per un corso antitruffa ma ovviamente entro certi limiti.
![]()