sembrerebbe che aspira aria da qualche parte, base cilindro, paraolio volano.
Ma potrebbe essere proprio il carburatore.
sembrerebbe che aspira aria da qualche parte, base cilindro, paraolio volano.
Ma potrebbe essere proprio il carburatore.
ah! dimenticavo... ho provato a sostituire il carburatore (tutto) con un altro che ho su un'altra vespa... stesso risultato...
Confermo quanto detto prima, aspira aria da qualche parte, inizia a smontare carburatore e controllare sopratutto la vaschetta che a volte si ovalizza e non pressa bene la guarnizione, poi passa al volano, toglilo e controlla che non ci siano trafilamenti di olio/benzina, č il segno inequivocabile che non tiene pių e quindi aspira aria e sputa miscela.
Poi passa al cilindro, non basta che sia ben serrato, potrebbe esserci aspirazione d'aria dalla base che magari č ammaccata, controlla la base di appoggio ai carter, magari la guarnizione non č stata tagliata troppo o non č stata tagliata e impedisce il corretto alloggiamento del cilindro.
Controlla poi che l'alloggiamento del cilindro che due semicarter compongono sia perfettamente in piano e combaciante e sopratutto che i due semicarter siano una coppia e non due singoli accroccati, puoi verificarlo controllando che siano contraddistinti dallo stesso numero, dovrebbe essere punzonato all'altezza dell'attacco dell'ammortizzatore in prossimitā del perno di centraggio in acciaio, troverai un numero di due-tre cifre e lo stesso deve essere su entrambi i semicarter.
Buon lavoro
![]()
grazie alext5, confermo che i 2 semicarter hanno lo stesso numero, per il resto dovro' mettermi all'opera stasera, appena rientrato da lavoro
domanda: per togliere il volano serve l'attrezzo apposito?
e se fosse il paraolio volano?
Non conosco nei dettagli il tuo motore. Solitamente ci vuole un estrattore anche se su molte vespe vecchie svitando il dado che lo fissa all'albero si estrae anche il volano.