Allora il sabato sera, anzichč uscire decido di mettere mano all'ommortizzatore anteriore della vba.....pirla io, uscire no eh?
Una premessa va fatta....č la prima vespa restaurata in famiglia, vr ancora non mi illuminava il cammino o meglio la malattia, e alcune inperfezioni ci sono, infatti la forcella, con tutto il blocco mozzo, ammortizzatore, e quella che ne fa parte, č rimasta praticamente originale, quindi parliamo anno 1959.
Sfilo l'ammortizzatore, non senza problemi, certe viti e bulloni, ripeto sono rimaste li da 50 anni...mentre cerco di infilare il nuovo subito penso che sia sbagliato, perchč notavo la parte basse che non quadrava!
Morale della favola, č rimasto incastrato al perno dell'ammortizzatore fissa diciamo alla forcella, la parte in ferro cilindrica, che dovrebbe rimanere all'interno della gomma dell' ammortizzatore stesso.
Sembra una sorta di silent block , gomma rotonda con all'interno un cilindro in ferro (scusatemi, i termini giusti non sono il mio forte).
Il problema č che ne il perno si toglie, quindi facendo sfilare quel cilindretto che doveva rimanere al suo posto nell'ammortizzatore, e neanche tenendo fisso il mozzo (sarą giusto come termine?), si sfila il cilindretto!
Ho provato, in tutti i modi, non si sposta di una virgola nulla ne perno ne cilindretto, sbaglio qualcosa?
Come lo risolvo il problema? TAGLIO? ....e soprattutto che caxxo mi taglio? le mani cosi evito di fare casini?
Spero dalle foto di chiarire la cosa meglio delle mie parole, č sabato sera, non ho concluso una mazza, e mi girano a mille, non so voi ma quando metto mani alla mia vespa (soprattutto la vba) un cavolo di imprevisto succede sempre, senza questo inconveniente, la cosa era risolta in un niente proprio!