Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Di Cosa parliamo: LX/CLX

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di primaserie
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    MB
    Età
    37
    Messaggi
    553
    Potenza Reputazione
    20

    Di Cosa parliamo: LX/CLX

    Visto e considerato che non ho mai affrontato seriamente il problema di chiarirmi un pò le idee relative alle diverse versioni della Cosa, decido di farlo ora.
    Sostanzialmente, cosa cambia tra le LX e le CLX? Sistema di frenata integrale, due specchietti in tinta, contagiri e miscelatore erano di serie su una o sull'altra oppure erano a richiesta a prescindere dalla versione?


  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Prov. di Udine
    Età
    51
    Messaggi
    54
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Di Cosa parliamo: LX/CLX

    Citazione Originariamente Scritto da primaserie Visualizza Messaggio
    Visto e considerato che non ho mai affrontato seriamente il problema di chiarirmi un pò le idee relative alle diverse versioni della Cosa, decido di farlo ora.
    Sostanzialmente, cosa cambia tra le LX e le CLX? Sistema di frenata integrale, due specchietti in tinta, contagiri e miscelatore erano di serie su una o sull'altra oppure erano a richiesta a prescindere dalla versione?
    ho avuto la Cosa (prima versione: quella con la sella vespa style senza maniglioni,senza inserti in tinta e con fanale post basso) ormai quasi una ventina di anni fa...vediamo di rispolverare qualcosina.
    Se ben ricordo esisteva la versione CL (o LX? mi hai insinuato il dubbio) e la CLX che differivano per la presenza o meno dell'avviamento elettrico (la pedalina era comunque presente).Tutte erano provviste di contagiri di serie e di miscelatore ad eccezione della 125 che era disponibile anche con sola alimentazione a miscela.Tale cilindrata, se non sbaglio, era provvista di un solo specchietto in quanto non superava la velocità per cui il codice prevedeva il montaggio del secondo (a tal proposito: in rete trovo molte foto di 200 con unico specchietto...eppure sono quasi sicuro che la particolarità c'era e se ne faceva menzione anche sui depliant nonchè sulla prova di motociclismo che vedrò di ripescare dalla soffitta).
    Tra gli optional mi pare di ricordare ci fosse unicamente il colore metalizzato e ...forse anche la ruota di scorta che mi pare di aver pagato a parte all'epoca.
    Per la seconda versione non saprei.

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di primaserie
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    MB
    Età
    37
    Messaggi
    553
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Di Cosa parliamo: LX/CLX

    Certo, per quanto riguarda la distinzione tra le due serie ci sono (1988-1991 la prima e 1992-1995 la seconda). I dubbi riguardano le versioni...


    Citazione Originariamente Scritto da lele74 Visualizza Messaggio
    Tutte erano provviste di contagiri di serie
    Anch'io ne ero convinto, fino a quando ne ho vista una che al posto del contagiri ha indicatore del carburante e logo Piaggio...
    Non è che magari sulle primissime dell'88 non era ancora montato?


  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Stefano1964
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Mentana (RM)
    Età
    60
    Messaggi
    581
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Di Cosa parliamo: LX/CLX

    Allora, aggiungo anche le mie memorie... Il secondo specchietto, almeno nella prima serie Cosa, era optional. Ho visto spesso delle strumentazioni senza contagiri, penso fossero Cosa versione "Lx", che penso non avessero neanche l'avviamento elettrico. Non so se avessero o meno la batteria, anche se penso di si, perchè il rubinetto elettrico era cmq presente.
    Ciao.

    P.s. la ruota di scorta era optional. Ne sono sicuro. O almeno sono sicuro di averla pagata a parte...
    Il moschino c'è!

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    arezzo
    Età
    55
    Messaggi
    113
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Di Cosa parliamo: LX/CLX

    la mia cosa 200 prima serie è una L: ha solo lo specchio sx, è predisposta per quello dx ma deve essere forato il coperchio del manubrio, ha l'impianto frenante combinato, non ha la batteria, non ha il contagiri, non ha l'avviamento elettrico, non ha l'aria automatica, non ha il miscelatore; è
    proprio un modello base. stasera controlla la cosa 2 125 e posto l'allestimento

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Di Cosa parliamo: LX/CLX

    Per diradare alcuni dubbi....


    Le Cosa erano vendute modello "L" e modello "LX", la "C" davanti stá per "Cosa", ossia:
    Cosa L e Cosa LX.
    La differenza é nelle finiture, la differenza piú eclatante era che la Cosa L era non elestart.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Stefano1964
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Mentana (RM)
    Età
    60
    Messaggi
    581
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Di Cosa parliamo: LX/CLX

    Citazione Originariamente Scritto da yankee Visualizza Messaggio
    la mia cosa 200 prima serie è una L: ha solo lo specchio sx, è predisposta per quello dx ma deve essere forato il coperchio del manubrio, ha l'impianto frenante combinato, non ha la batteria, non ha il contagiri, non ha l'avviamento elettrico, non ha l'aria automatica, non ha il miscelatore; è
    proprio un modello base. stasera controlla la cosa 2 125 e posto l'allestimento
    E dove sta il comando dell'aria? E il rubinetto benzina è elettrico o manuale, e dove sta, se è manuale? Non è che la tua 200 monta un carburatore tipo Px?

    Grazie!
    Il moschino c'è!

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    arezzo
    Età
    55
    Messaggi
    113
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Di Cosa parliamo: LX/CLX

    il rubinetto della benzina non c'è, diciamo che forse è elettrico, dopo una decina di giorni che è ferma ci vogliono 10-15 calci per farla partire;
    per tirare l'aria c'è il manettino come nel px 200

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di primaserie
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    MB
    Età
    37
    Messaggi
    553
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Di Cosa parliamo: LX/CLX

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
    Per diradare alcuni dubbi....


    Le Cosa erano vendute modello "L" e modello "LX", la "C" davanti stá per "Cosa", ossia:
    Cosa L e Cosa LX.
    La differenza é nelle finiture, la differenza piú eclatante era che la Cosa L era non elestart.

    Ok. E quelle senza contagiri, erano le prime L?


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •