Citazione Originariamente Scritto da pxstone
21S davvero complimenti,travasi fatti a doc!!io crepo d'invidia,credimi.
domanda:la foto della valvola è quella definitiva?vedo che è rimasta molta superficie di tenuta,mi fà pensare che hai allargato poco,dunque non serviva anticipare l'albero,o no?
sono sicuro che dietro al tuo lavoro cè 1 ragionamento ben preciso,se ci rendi partecipi..................non è che ci offendiamo!
La foto della valvola è proprio quella definitiva, ed è stata allargata di ben 12mm totali, 4 in ritardo e 8 in anticipo. questo per un duplice scopo: "in primis" quello di togliere meno materiale dall'albero (e quindi non intaccare la sua equilibratura. "in secundis" per spostare indietro di qualche grado l'inizio dell'aspirazione. Così facendo, l'entrata dei gas avviene in un momento secondo me migliore rispetto a quello consigliato da polini, cioè in un istante più vicino alla completa chiusura dei travasi da parte del pistone, che innesca la massima depressione in camera di manovella. in questo modo la miscela in entrata risente di più del "risucchio" e la miscela entra dalla valvola con più rapidità. Alla guida questo si traduce in una migliore reattività al gas e un pelo di coppia in più. però non bisogna esagerare, come al solito. ad esempio, sui motori più spinti e che girano molto alti si può andare addirittura ad incrociare le due fasi, non solo ad avvicinarle, ma in questi casi la fase di aspirazione dura anche più di 200°.

nel nostro caso, ci siamo fermati a 187° totali, ritardando l'albero di soli 8mm. In pratica anzichè aumentare la durata dell'aspirazione rispetto a quanto consigliato da polini, l'ho semplicemente ruotata un po'.
Facendo un confronto con il mio motore, si nota subito che questo è meno brutale all'entrata in coppia, molto più gestibile e dotato di una maggiore progressione, mentre il mio spara tutto subito e in città rompe un po'...
L'unica pecca è che al momento il mio consuma molto meno, ma credo che bisogna aspettare un minimo di assestamento per fare un confronto. Per adesso posso solo dire che a 140Km dalla chiusura sto bel motore si è bevuto un viaggio andata+ritorno tra catania e caltanissetta senza fare una piega, e suonandomele di santa ragione in autostrada, nonstante la quasi parità di rapporti (22/68 vs 22/67), benchè il mio polini sia un po' rivisto e corretto nello scarico e nei travasi (125/180°, se ricordo bene...)

Per essere stati fatti a distanza di anni con il medesimo intento e il massimo delle mie conoscenze di allora e di adesso, posso dire modestamente di aver fatto qualche progresso, anche se sotto sotto dispiace un po' che la mia vespa prenda sonore sculacciate....eh eh eh
forse ai tempi ho esagerato un po' con le fasi, mettiamoci anche che ho assemblato tutto con pezzi di recupero...

chissà magari tra qualche mesetto passo il testimone ad un altro 177...