Risultati da 1 a 22 di 22

Discussione: Elaborazione malossi 210...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di gallo1975
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Rovigo
    Età
    49
    Messaggi
    111
    Potenza Reputazione
    16

    Elaborazione malossi 210...

    Ciao a tutti.
    Io ho montato il cilindro malossi 210 con testa originale piaggio...
    Premetto che non me ne intendo assolutamente di squish...
    Ho i rapporti originali, l'anticipo su IT, il volano originale, il 24/24 con getto 130, espansione GF Project e candela grado 8.
    La vespa va benone anche se in velocità non ha guadagnato gran che...
    A me sembra che con la testa originale il gt abbia una compressione di tutto rispetto tanto che la pedivella d'accensione oppone una forza tutt'altro che blanda alla messa in moto...
    Che rapporto di compressione potrebbe avere il mio motore così settato?
    Migliorerei qualcosa montando una testa appositamente studiata per il mio cilindro malossi210?
    Nel mio caso la testa originale mi comporta più compressione o meno rispetto una testa apposita per il mio cilindro?
    Grazie per l'attenzione

  2. #2
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Elaborazione malossi 210...

    Difficile da dire che compressione hai ottenuto, contrariamente a quanto si possa credere i carter non sono tutti uguali e lo stesso cilindro puó dare valori di squish diverso da motore a motore.
    Lo squish é lo spazio che al PMS rimane tra il cielo del pistone e la banda sulla testata. L'unico modo per sapere la misura é... misurarla.

    La testata piaggio va bene, a patto che sia stata ri-alesata a 68mm. Una testata dedicata con valori di squish ottimali sicuramente migliora le prestazioni.
    Questo a grandi linee...
    Di malossi peró non me ne intendo. Non saprei da che parte cominciare a dare i numeri...

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di gallo1975
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Rovigo
    Età
    49
    Messaggi
    111
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Elaborazione malossi 210...

    Ciao Neropongo, la testata originale non l'ho rialesata ma l'ho solo pulita per bene e montata sul nuovo cilindro interponendo fra loro la guarnizione di rame...
    Prima di procedere' siccome avevo il dubbio che non si potesse fare, ho telefonato in malossi e un tecnico mi ha detto che si poteva fare ma sarebbe stato meglio lavorarla (la testa) per avere più compressione.
    Siccome non sapevo come fare per lavorarla ho deciso di montarla così, tanto il pistone anche se è 68 non va a urtare il bordo della testata che è 66.5...
    Poi pensavo che essendo il diametro della testata inferiore a quello del pistone avrebbe giovato alla compressione...
    Ad ogni modo il motore funziona bene e non ha battiti strani...
    Ma probabilmente montare una testa studiata appositamente per il mio cilindro sarebbe meglio vero? Ci guadagnerei in prestazioni?

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Elaborazione malossi 210...

    Premessa:
    Io col T5 ho fatto parecchie migliaia di km con un cilindro polini (61mm) montando una testata completamente originale (55mm), la vespa l'avevo comprata cosí e finché non l'ho revisionata non lo sapevo. Andava una bomba. Cosí tanto che quando ho rimontato tutto ho voluto mantenere quella configurazione.

    Adesso seriamente. Una testata con i giusti valori di squish ti permette di avere un rapporto di compressione piú alto e di conseguenza piú prestazioni.
    Lo 'spazio non alesato' che rimane lascia il rischio di detonazioni e turbolenze deleterie per la combustione e di conseguenza prestazioni.
    Il mio consiglio é almeno di farla alesare a 68mm.
    Poi magari piano piano cerchi di raggiungere il valore di squish appropriato per il cilindro malossi. Ti ripeto, valore che io non conosco.

  5. #5
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Elaborazione malossi 210...

    ...ci ho combattuto un pò io, col cilindro malossi e poi l'ho venduto....è studiato per andare bene esclusivamente con lamellari e carburatori grossi e rapporti corti......si vede ad occhio per il tipo di cilindro, comincia ad andare bene verso gli 8000-9000, la sua configurazione ideale è:cambio del 125 con quarta corta, primaria originale 200, pacco lamellare, carburatore 28-30, ed una bella espansione;alla fine una vespa di questa ti raggiunge i 140 kmh, tipo moto;non sono le elaborazioni che prediligo: ogni altro impiego del malossi è un compromesso.....è troppo alto sia di scarico che di fasi, per lavorare bene col 24; pensate che la sua testa originale è studiata per uno squish di 1,3 mm, questo a detta dei tecnici malossi;io ho provato tale valore: va bene, ma fa un rumorino veramente preoccupante...non che sia un valore astruso, anzi è perfettamente in linea con le ultime tendenze dei 2t, ma mi sembra sia troppo per i poveri imbiellaggi cinquantennali del vespone, non penso reggerebbe molto un motore così...d'altronde, è vero che se già lo riduci precauzionalmente a 1,7 come ho fatto io, le prestazioni si ammosciano notevolmente....insomma, per me il gioco non vale la candela....poi, anche col si24, tende a consumare molto.....però intanto che l'hai, potresti acquistare la testa dedicata, misurare lo squish che ti viene fuori ed agire per regolarlo su 1,7 se vuoi stare tranquillo, su 1,3 se non ti interessa quello che potrebbe succedere e vuoi le prestazioni....in effetti, con 1,3 si alza d'accelerazione col si24 ma, ripeto, non mi convince come affidabilità....riducendo a 1,7 non è più rabbioso, ma almeno stai tranquillo....vedi tu...se si vuole un'elaboraazione turistica è meglio spendere tempo sul pinasco, almeno, questa è la mia opinione, per carità, non voglio sentenziare......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di gallo1975
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Rovigo
    Età
    49
    Messaggi
    111
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Elaborazione malossi 210...

    sei stato molto chiaro MrOizo, ma tanto per avere un'idea lo squish della testa originale piaggio quant'è? se ho capito bene per te uno squish di 1.3 è esagerato e metterebbe a repentaglio l'affidabilità della mia Pina mentre 1.7 sarebbe un compromesso acetabile. quindi ripeto conosci lo squish che ha la testa originale?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •