...ci ho combattuto un pò io, col cilindro malossi e poi l'ho venduto....è studiato per andare bene esclusivamente con lamellari e carburatori grossi e rapporti corti......si vede ad occhio per il tipo di cilindro, comincia ad andare bene verso gli 8000-9000, la sua configurazione ideale è:cambio del 125 con quarta corta, primaria originale 200, pacco lamellare, carburatore 28-30, ed una bella espansione;alla fine una vespa di questa ti raggiunge i 140 kmh, tipo moto;non sono le elaborazioni che prediligo: ogni altro impiego del malossi è un compromesso.....è troppo alto sia di scarico che di fasi, per lavorare bene col 24; pensate che la sua testa originale è studiata per uno squish di 1,3 mm, questo a detta dei tecnici malossi;io ho provato tale valore: va bene, ma fa un rumorino veramente preoccupante...non che sia un valore astruso, anzi è perfettamente in linea con le ultime tendenze dei 2t, ma mi sembra sia troppo per i poveri imbiellaggi cinquantennali del vespone, non penso reggerebbe molto un motore così...d'altronde, è vero che se già lo riduci precauzionalmente a 1,7 come ho fatto io, le prestazioni si ammosciano notevolmente....insomma, per me il gioco non vale la candela....poi, anche col si24, tende a consumare molto.....però intanto che l'hai, potresti acquistare la testa dedicata, misurare lo squish che ti viene fuori ed agire per regolarlo su 1,7 se vuoi stare tranquillo, su 1,3 se non ti interessa quello che potrebbe succedere e vuoi le prestazioni....in effetti, con 1,3 si alza d'accelerazione col si24 ma, ripeto, non mi convince come affidabilità....riducendo a 1,7 non è più rabbioso, ma almeno stai tranquillo....vedi tu...se si vuole un'elaboraazione turistica è meglio spendere tempo sul pinasco, almeno, questa è la mia opinione, per carità, non voglio sentenziare......