Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Domanda

  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Età
    46
    Messaggi
    1 067
    Potenza Reputazione
    20

    Domanda

    Quali sono gli accorgimenti da prendere per una corretta e ordinaria manutenzione di una Vespa?
    Grazie

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Io in primis, tranne se non mi ci ritrovo, evito di farle prendere acqua.

    Ovvio che poi ogni tanto verifico che tutti i bulloni, viti, dadi ecc ecc siano ben stretti, la pulisco puntualmente soprattutto nella parte di sotto, dove schizzano le schifezze dalle ruote (con gli anni quella morchia, difficilmente la asporti), pulizia carburatore, filtro, ritocchi alla vernice, sperando sempre nel meno possibile ecc ecc.


    L'importante è non trascurarla.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  3. #3
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26
    Avevo redatto tempo fa una guida alla manutenzione per VRwiki, dacci un occhiata.

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Età
    46
    Messaggi
    1 067
    Potenza Reputazione
    20
    Ok, grazie mille

  5. #5
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    I controlli regolari da eseguirsi spesso sono quelli indicati da Neropongo su vrwiki, ai quali aggiungo:
    ingrassare i cavi ed i fulcri di tutte le leve: frizione freno manubrio e freno pedale, manopola gas e comando cambio, soprattutto se la Vespa rimane all'aperto. Fondamentale l'ingrassaggio del nottolino che collega il cavo frizione alla leva: deve essere ingrassato e libero di ruotare, se si blocca si spezza il cavo frizione nel giro di poco.
    Verificare che lo sterzo non abbia giochi.
    Ogni 5000 Km bisognerebbe verificare il serraggio della viteria, in particolare quella critica: cavalletto, leve, carburatore e sostituire la candela.
    verifica olio (controllo ogni 5000Km se non lo perde, altrimenti più spesso, sostituzione ogni 10.000 km, se la vespa è nuova sostituire ai 1000 km, ai 5000, ai 10.000, poi ai 20.000, ai 30.000 ecc. e sempre ad ogni cambio dischi frizione). Se la frizione è ad 8 molle utilizzare olio SAE80W90, per le 6 e le 7 molle va bene l'olio miscela minerale o un SAE10W40
    pulizia getti del carburatore e filtro aria, sempre ogni 5000 Km, poi dipende da dove si usa la vespa.
    Sarò un fissato, ma io provvedo ogni 5000 KM a smontare la cuffia ed a pulire l'esterno del GT. A parte la morchia lanuginosa che si deposita sul gt lato ventola, una volta ci ho trovato anche una grossa foglia secca, che bene non fa. poi dipende sempre dove e come si usa la vespa.
    Poi già che ci sono controllo anche che non ci siano trafilaggi di olio tra cilindro-testa e cilindro-basamento. In genere la guarnizione cilindro-basamento non si deteriora mai, ma a volte qualche trafilaggio dalla testa può capitare, quindi intervengo deserrando e riserrando con chiave dinamometrica alla giusta coppia (13-18 Nm per gt 125 e 150).
    Ogni 15-20.000 km bisognerebbe smontare completamente il carburatore, pulirlo accuratamente, sostituire le parti rovinate e comunque sempre tutte le guarnizioni.
    La pulizia interna del gt e del collettore di scarico, magari ogni 30.000 km, male non fa.
    Ogni 7-8 anni è opportuno sostituire il tubo-benzina, il tubo olio e la guanizione della scatola carburatore (sia qualla tra scatola e basamento, sia quella tra scatola e coperchio).
    Ogni 3 anni bisogna cambiare il liquido dei freni se la vespa è a disco.
    Ogni volta che si svita qualcosa, prima di riavvitare, è opportuno ingrassare leggermente ogni singola vite/bullone/prigioniero.
    Se si usa la vespa poco, sostituire comunque le gomme ogni 4 anni, anche se non sono consumate.
    Verificare i freni periodicamente e sostituire i ferodi quando necessario, anzi un po' prima.
    Se si parcheggia la vespa per molto tempo, spingere il pedale di accensione in modo da portare il pistone al pms in modo che chiuda le luci. In questo modo il velo d'olio protettivo all'interno del gt rimane più a lungo e lo preserva dalla corrosione. Ogni tanto bisogna fare lavorare la frizione: spingere la Vespa a marcia inserita e frizione tirata.
    Buona strada.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •