ieri mattina sono andato alla motorizzazione di Bergamo
quando una decina di giorni fa avevo chiamato l'ufficio revisioni -dopo svariati tentativi e interminabili muniti di attesa- mi era stato detto di provare allo sportello n.3.
ieri mattina mi sono presentato con il libretto della furgonetta.....librettino cartonato amanuense del 1977.....
spiegato cosa mi avevano detto per telefono fin da subito l'addetto mi ha detto che avrei dovuto far la revisione da loro da qui all'eternità.....per curiosità e conferma abbiamo inserito i dato e controllato la schermata
*************interrogazione archivio nazionale veicoli ******
numero targa : codice funzione > <
veicolo : cat-uso: carrozzeria:
telaio omologazione: tipo domanda:
richiesta: emissione: numero: agenzia:
tg-prec: data I imma: tg-new: caus dup:
targa rilasciata dall'ufficio di :
traf di proprietà:
cognome nome
.....
in questa schermata compariva solo la targa ed i dati del proprietario ( i miei) , niente numero di telaio, niente omologazione, niente tipo di veicolo etc.........
l'addetto mi ha quindi spiegato che in questi casi solo in motorizzazione in sede di revisione hanno un codice di "forzatura" che le officine autorizzate non hanno e quindi non possono utilizzare.....
vista la mal parata ho giocato l'ultima carta a mia disposizione dicendo che sapevo di una certa circolare nazionale "garantista" riguardo all'inserimento dati....
l'addetto a questo punto si è spostato negli uffici alla ricerca di un superiore.....dopo una manciata di minuti - interminabili di attesa allo sportello non sapendo cosa poi mi avrebbe detto - è tornato dicendo:
" tutto apposto, può andare ovunque ma.... non credo che riescano già da oggi a farle la revisione"
e consegnandomi una stampa della videata di prima ma con le opportune modifiche..adesso oltre alla targa compare anche il veicolo (citroen ak ak) la categoria d'uso (c4) la carrozzeria (FO) il numero di telaio ed alcuni altri dati.......
tra una decina di giorni in sede di revisione vedrò se mi ha detto il vero o sono stato gabbato.
alcune considerazioni:
la sensazione, come avevo già avuto per telefono, è che non siano tutti "preparati" su queste nuove regole, vedi il fatto che appena visto il tipo di libretto mi ha subito detto che sarei stato con loro per sempre,....imbeccato sul da farsi ha chiesto a chi probabilmente ne sapeva di più e la cosa si è risolta semplicemente.
trattandosi di un ufficio può essermi andata bene perchè ho trovato l'addetto che non si è fermato a quello che sapeva ma ha voluto approfondire
verosimilmente era la prima operazione di questo tipo che facevano a bergamo
trattandosi di motorizzazioni ognuna fa da se: chi chiede dei soldi, a chi va bene la carta semplice così come, ne sono quasi certo, ci sarà chi nega la possibilità di inserimento dati........
ultima considerazione:
il libretto in questione è del 1977 con alcuni passaggi di proprietà fino ad arrivare all'ultimo nel 2002, nonostante quest'ultimo in ogni "movimento burocratico" nessuno si è preso la briga di inserire due dati in più oltre la targa e il proprietario........quindi anche se ci sonostati movimenti recentissimi non è detto che ci siano già i dati......
sarebbe utile sapere quali sono le date limite ad esempio......fino al 1986 c'è a possibilità che non si siano i dati e via così........
poveri noi
saluti>>L