E ve lo rispiego, spero di esser chiaro:
i dati dei mezzi d'epoca (libretto vecchio per intenderci, non so fino a che anno sia valida questa cosa) non sono presenti nel database della motorizzazione, per questo motivo devono essere inseriti prima di poter procedere alla revisione.
lo stesso problema ce l'ha la motorizzazione stessa, ovvero contestualmente alla revisione saranno costretti ad inserire i dati del mezzo nel loro sistema.
Quindi: vai in un centro revisioni col libretto, fatti verificare se il mezzo risulta revisionabile o no (basta un minuto, inserisce i dati nel software e lui ti dice se SI o se NO, in quest'ultimo caso ti scrive "targa non corrispondente al numero di telaio" o qualcosa del genere), se lo č sei a cavallo, altrimenti vai alla motorizzazione, dove hai 2 scelte: farti revisionare direttamente il veicolo oppure farti inserire i dati nel sistema gratuitamente lasciando le fotocopie del libretto, CDP carta d'identitā e cod fisc, quindi effettuare la revisione presso qualsiasi centro autorizzato.
č ovvio che una volta inseriti i dati nel sistema da parte della motorizzazione, oppure una volta effettuata questa revisione direttamente presso la motorizzazione, dalla successiva revisione in poi si puō fare tranquillamente in qualsiasi altra officina, dato che il database centrale contiene giā i dati del veicolo.
spero di esser stato chiaro!
ciao a tutti!
Mat