mah !! allora non e cosi scontata la sabbiatura , penso che optero' per una pulizia e lucidatura profonda!!!.
grazie cmq
mah !! allora non e cosi scontata la sabbiatura , penso che optero' per una pulizia e lucidatura profonda!!!.
grazie cmq
io ho preso un motore he ha subito un 'alluvione, l'albero motore a fatto la ruggine, mi sa che per forza di cose lo sabbierò, anche all'interno.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Salutami le sedi di cuscinetto....
Secondo me non conviene sabbiare l'interno, se i cuscinetti puoi (tra virgolette) lasciarli in lì per preservare le sedi come ti comporti con la valvola?
Non mi pronuncio sull'esterno, ma il mio parere è che non è una buona idea sabbiare l'interno...
Questa mattina sono andato a prendere i mozzi sabbiati e visto che ero lì, ho chiesto al titolare un consiglio sulla sabbiatura esterna del motore e mi ha fatto vedere dei campioni sabbiati con sfere di vetro e devo dire che l'effetto é lucido e bello ma anche lui mi conferma che se poi lo tocco con le mani, rimane l'impronta.
Quindi, conviene sabbiare il motore?
Se sì, si può fare un trattamento dopo sabbiatura per mantenere il risultato?
Alternativa, conviene lavarlo e sgrassarlo bene?
Grazie
Stefano
No non viene spazzolato ma è un tipo di sabbiatura.
noooooooooo...sacrilegio!
Armati di spatola, spazzola d'ottone (morbida), spazzolino da denti, nafta, diluente (se riesci, meglio una shampoo chimico per motori)....e diversi pomeriggi di lavoro!
Poi torni qui e mi resoconti sul risultato :)