Il fatto che struscino o meno sul carter della frizione non dipende dalla larghezza del canale del cerchio, ma piuttosto di quanto è disassato: se la maggior larghezza l'hanno ricavata verso il telaio e la distanza tra l'anello del cerchio ed il motore è la stessa, non ci dovrebbero essere problemi. La gomma risulterà solo un po' disassata rispetto all'originale.
Per quanto riguarda la perplessità di Tekko in merito al fatto che un canale più largo possa far strusciare la gomma sul carter frizione, è vero il contrario: a parità di gomma, un canale più largo smorza la curvatura della spalla della gomma.
Dal punto di vista legale, sul libretto è segnata solo la dimensione delle gomme, quindi per quanto riguarda i cerchi nessuno può contestare nulla.
Io sono convinto che il tubeless sia una gran cosa, uso cerchi Scootrs da anni, con gomme S1 e ne sono molto soddisfatto.
Ho solo il sospetto che SIP abbia sbagliato a scrivere canale da 2,5 ed in realtà siano cerchi da misura normale 2,1. Personalmente non prenderei cerchi di misura differente dagli originali, soprattutto per montare le gomme standard, perchè avrei gomme con geometria alterata e disassate, senza alcun vantaggio.
Mi fido poco della lega perchè spesso è di cattiva qualità e si deforma, meglio il buon vecchio acciaio secondo me. Se fossi confidente della qualità e della fattura della lega però, avere delle ruote più leggere non sarebbe male.
Attendo con ansia le opinioni di chi ha comprato i cerchi, una volta provati.