ho preso sia i cerchi di SIP che quelli che vende EMPORIO dello SCOOTER: morale, sono la stessa identica cosa, ma la rifinitura dei secondi è "martellata" (ossia, la vernice è ruvida al tatto e alle vista)
ho preso sia i cerchi di SIP che quelli che vende EMPORIO dello SCOOTER: morale, sono la stessa identica cosa, ma la rifinitura dei secondi è "martellata" (ossia, la vernice è ruvida al tatto e alle vista)
ciao a tutti,ù
riscrivo solo ora perchè volevo essere sicuro della bontà dei cerchi solo dopo averli provati.
Per ora ho montato gli FA che ho preso da Emporio e devo dire che mi sto trovando fdavvero bene. Ci ho messo sopra un gomme serio Heidenau K58, anche se non è proprio la loro stagione. Ci ho fatto oltre 2000KM, anche in autostrada per lunghe percorrenze. Morale: difficilmente tornerò ai cerchi scomponibili. Questi tubeles sono tutta un'altra cosa.
Quelli di emporio, poi secondo me hanno una rifinitura che è davvero bella.
Ultima cosa, per tutti quelli che hanno avuto problemi con il gommista: anche io li ho avuti, con un cr....no a Milano che mi ha pizzicato il cerchio e messo male le valvole. HO poi torvato un gommista che fa moto e sopratutto scooter: professinalità e tanta attenzione, mani di fata. Mi ha confermato che non è immediato riuscire a montare le gomme sui cerchi, ma anche che non è difficile come dicono.
buoni km a tutti!
Io li ho portati da un' amico carrozziere , che ha una montagomme e di tanto in tanto monta qualche pneumatico per i clienti , ma e' tutto tranne che un gommista .
La macchina non chiudeva i cerchi da 10 , abbiamo dovuto spessorare con delle strisce recuperate da vecchi paraspruzzi di camion , ma per il resto me le ha montate in 5 minuti , senza problemi ...
Secondo me chi non ci riesce non ha voglia di mettersi 30 secondi a riflettere a quello che deve fare ...
Ciao
Guabix
> Secondo me chi non ci riesce non ha voglia di mettersi 30 secondi a riflettere a quello che deve fare
> a me un cretino qui a milano si è fatto prendere dalla foga e dello sclero e mi ha pizzicato il cerchio da far schifo
———————————————————————————————————
Confermo quanto sopra.
Diciamo che i cerchi tubeless per Vespa (e relative gomme tubeless) sono un "oggetto" abbastanza <non-standard> per il montaggio dei quali è necessaria una discreta manualità/bravura, intese come: oh, è una cosa che non mi è mai capitata, vediamo come riesco a risolvere senza massacrare cerchio/valvola/gomma.
Nel thread delle gomme Metzler ME1, ho citato il fatto che il gommista mi ha scassato la valvola a 90° perché ha voluto tirarla in sede con l' attrezzo con cui tirano le valvole dritte: morale: ha rotto la parte (esterna) in gomma che regge la parte in ottone, l' aveva gonfiata, e stava <lì>, come veniva toccata minimamente, usciva aria.
Nelle sfiga, poiché il venditore dei cerchi con i 2 cerchi mi aveva spedito solo una valvola, nell' incertezza che la 2ª valvola mi arrivasse in tempo, a scatola chiuso avevo subito ordinato 2 valvole a 90° (da un altro venditore sulla baia).
Per questo mio ordine a scatola chiusa, sono stato fortunato in modo che dopo solo 2 giorni sono tornato dal gommista con 2 valvole a 90°.
Il gommista mi ha montato la valvola tirandola in sede con una tenaglia (a becchi taglienti), mentre lo faceva pensavo: mo' mi rompe anche questa, meno male che ne ho ancora una... ma caxxo, avrebbe potuto usare un paio di pinze?!?!?!?
Anche il montaggio della gomma sul cerchio è stato problematico: inserita una spalla nel cerchio, ha tribolato non poco ad infilare la 2ª spalla, il <grasso> che serve per facilitare il montaggio, aveva lubrificato troppo e quindi la macchina non riusciva a far presa bene sulla gomma e non riusciva a buttare dentro la 2ª spalla.
Dopo 5/10 minuti di tentativi alla fine ce l' ha fatta, ma la 2ª spalla era andata a finire dentro al cerchio ma <oltre> la valvola, per mettere in sede la 2ª spalla ha usato quella leva piatta con la parte terminale un po' curva (che usano i gommisti) ma stava tentando di massacrare il cerchio.
Alla fine l' ha montata (per mettere una ME1 tubeless sul posteriore di un P200E, è necessario sgonfiarla prima, infilarla dentro, stringere i bulloni e gonfiarla dopo); non se la prossima volta tornare da questo gommista (ormai ha imparato e ormai so anch' io cosa dirgli di stare attento nella tale operazione) oppure andare da un altro gommista, ma il "nuovo" potrebbe essere pure peggio...
Quando (ancor prima di ordinare i cerchi sulla baia) avevo chiesto a questo gommista: vorrei montare dei cerchi/gomme tubeless, i cerchi li ordino io, voi riuscite a montarci su le gomme? Ho letto su un forum che non è semplice...
Uno dei due titolari mi ha risposto: non c'è problema!!!
E' chiaro che sa vado da qualsiasi gommista e gli chiedo sapete montare cerchi e gomme tubeles su Vespa, per non madarmi via, mi dicono, ma sì, non c'è problema, poi però le valvole me le devo ricomprare io, e ci cerchi segnati dalla loro <primitività/incapacità>, rimangono a me...
Non c'è problema un caxxo, m'è toccato andarci 2 volte e anche la 2ª volta stavo con il patema d' animo che mi spaccasse (di nuovo) qualcosa.
Le valvole a 90° sono DI FATTO un problema: se si spaccano nel montaggio (per imperizia del gommista o perché quella vavola lì è difettosa), queste valvole a 90° sono un articolo che i gommisti normalmente NON TENGONO: le tubeless per auto e per moto e per scooter "normali", montano valvole dritte; ordinando i cerchi tubeless, non sarebbe male ordinare un paio di valvole a 90° in più, da tenere come scorta.
Come si fa a <qualificare> un gommista per il montaggio di cerchi e gomme tubeless?
Qualcuno ha già dei nomi di gommisti <seri> a Milano?
Chiaro che le prossime gomme non le cambierò nei prossimi mesi (queste ME1 hanno proprio tanta gomma sopra che non danno l' idea di consumarsi "subito") ma tanto per sapere...![]()
dimmi dov'è almeno lo evito...