Ma per fare un attimo di chiarezza, visto che mi son letto tutto questo post e anche l'altro che parla di cerchi tubeless.
I SIP e gli FA ITALIA, hanno canale da 2.50, ovvero più largo che agevola leggermente le operazioni di montaggio/smontaggio, ma decentrano un pò la ruota causa appunto, larghezza canale superiore. Sono però in lega e di diverse colorazioni.
Quelli di SCOTERS sono in acciaio e non in lega, ma hanno canale di 2.10 come gli originali vespa e sono di produzione vietnamita, si possono solo comprare sul sito di SCOTERS?
Io voglio montare i cerchi tubeless, ma non voglio il decentramento, così da evitare problemi di sfrregamento contro i carter. Le gomme mi vanno bene anche le misure standard, senza puntare alle 100 e poi nn so.
Quello che ho scritto è corretto? Altrimenti altri chiarimenti o delucidazioni sono molto più che graditi![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Tutto corretto, gli scoters mi sembra di averli visti anche su egay...
Cmq con canale 2,5 ovvi lo sfregamento anche con gomma 100-90
> Cmq con canale 2,5 ovvi lo sfregamento anche con gomma 100-90
——————————————————————————————
Innanzi tutto grazie per le spiegazioni.
Vorrei un chiarimento, per favore, sulla storia <misura gomme in pollici/mm>.
Le 3.50"/10" sono gomme alte 3.50" = 89 mm e larghe altrettanto (?!?!?!? È corretto?!?!?!?) e montate su cerchi di diametro 10" = 25.4 mm.
Le gomme <millimetriche> più vicine/corrispondenti alle suddette 3.50"/10" sono (=dovrebbero?) le 90/90/10" che sono gomme larghe (nelle gomme da moto mi torna difficile parlare di larghezza battistrada...) 90 mm e alte 81 mm (calettate su cerchi da 10" = 25.4 mm di diametro).
Altra "quasi" corrispondenza con le 3.50"/10" dovrebbero essere le gomme 100/90/10" che sono gomme larghe 100 mm, alte 90 mm (sempre calettate su cerchi da 10" = 25.4 mm di diametro).
Inoltre.
Ho letto che è venuta fuori una legge che equipara <automaticamente> (=senza trascrizioni sul libretto di circolazione) per le moto storiche le gomme in pollici alle equivalenti gomme in mm, ma gli elenchi ufficiali sono solo per moto tipo Kawasaki, Honda, Moto Guzzi ecc ecc ma NON Piaggio, per cui sorgono spontanee 2 domande:
1) vale anche per la Vespa il discorso che si possono montare (rimanendo in termini di legge) gomme con misure in mm al posto delle "classiche" gomme da 3.50"?
2) qual è la VERA equivalenza di gomme millimetriche alle gomme 3.50"?
Ho scritto qualche cazzata sopra?![]()
in sostanza
per chi volesse il classico canale 2,10 per montare una classica gomma 3,50 10, non resta che scegliere scootrs?
possibile che tutti gli altri abbiano quelli con canale 2,50?
poi quelli di scootrs non sono in lega...................e questo non mi piace.............
ma allora prendendo i fa italia e montando le 100\90-10 anke se il canale è decentrato la gomma sfregherebbe lo stesso sui carter??? se è decentrato il canale perche dovrebbe sfregare??
ma se io prendessi i FA italia e montassi le gomme normali (michelin S83)
ci sarebbero problematiche di sfregamento?
Allora, montato i FA Italia con gomma 100/90 Michelin S1 su px e fatto circa 500 km
Appena montati scavalletto la vespa e sento che spinge da bestia verso dx, dico tra me e me "figurati in corsa.." Invece niente, va perfettamente dritta anche senza mani. Collaudo definitivo al RTTP6 tra i vari tornanti Dolomitici con passeggera e devo dire che il fatto di sapere di aver dei tubeless montati ti fa viaggiare più tranquillo, specialmente se hai già provato l'ebrezza di forare le posteriore a 80 kmh in due...
Io di sicuro non li smonto, anzi pian piano li prenderò anche x le altre.
Ah, niente sfregamenti sulla coppa frizione.