io ho ordinato una sella per la sprint da scootrs e non ho pagato niente al corriere..
naturalmente ho pagato solo la sella anticipatamente con carta di credito
io ho ordinato una sella per la sprint da scootrs e non ho pagato niente al corriere..
naturalmente ho pagato solo la sella anticipatamente con carta di credito
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
ragazzi, i controlli della dogana vengono fatti a campione. mi spiego meglio:
- il pacco presenta una fattura con valore inferiore ai 30eur e pare essere non sospetto (cioè di dimensione e peso tali da non far pensare a una presa per il cul) il pacco passa senza costi.
- il pacco non presenta fattura ne valore , ne marchio ''gift'' viene imposto il minimo, cioè 5 eur è qualcosa di sdoganamento se il pacco non è sospetto, altrimenti viene aperto.
- il pacco presenta fattura con importo superiore al minimo non imputabile, viene pagato lo sdoganamento di eur 5 e qualcosa, piu l'iva.
ma come detto il tutto avviene a campione sui pacchi non fatturati provenienti principalmente da zone a rischio, quali cina e un po' meno stati uniti. se è marchiato gift e il pacco è sospetto, loro lo possono aprire e impostare una tot a seconda di quello che credono sia il valore.se controllassero pacco pacco le spedizioni arriverebbero dopo anni, in italia poi..
Da quanto ne so tutti i pacchi vengono almeno presi in mano e verificati a vista. Infatti lo sdoganamento medio dura almeno 7 giorni ... Per arrivare a 28 giorni durante le vacanze natalizie (bustina dall'america dalla Adobe con dentro 2 dvd) e l'iva si paga anche su una spesa fatturata di 12€ ...
Per quanto riguarda i pacchi senza fattura, se non c'è il marchio gift sopra viene chiamato o avvisato il destinatario che deve dimostrare il valore dell'oggetto, in alternativa o impostano loro un valore d'ufficio o rimandano indietro il pacco.
Se c'è il marchio gift, il pacco al 90% viene controllato. Se il doganiere "ci crede" che sia un regalo (quando ad esempio si tratta di un qualche catalogo o di roba di poco valore) non si paga nulla, altrimenti viene impostato un valore d'ufficio e su quello viene fatta pagare l'iva.
Ah, non sono sicuro al 100% che sia così, parlo per quella che è la mia esperienza degli ultimi 15/20 pacchi ricevuti negli ultimi anni da paesi extra-cee.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
guarda, io ho comprato delle memorie ram dagli stati uniti, 100$ ho dovutro pagarne 23 tra iva e sdoganamento dagli stati uniti, ma il prezzo e fattura erano nella bolla.
mcbook air preso da un ragazzo in california, mi on fatto scrivere gift e non ho pagato una lira.
vari pacchetti dalla cina con spese comprese trai 30 e i 100 euro e non ho mai pagato nulla.i controlli non sono così capillari..sopratutto la posta..già è tanto che controllino un container ogni 100 che arriva..figurati se controllano ogni pacco..
Hai avuto mooolto culo allora :) (o magari sono io sfigato che su almeno 15 pacchi ricevuti negli ultimi anni mi è capitato si e no un paio di volte di non pagare nulla ...)
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
ma tu hai chiesto al venditore o chi per lui di non inserire la bolla d'acquisto nel tagliandino e di scrivere free gift ecc??