Citazione Originariamente Scritto da Orso Visualizza Messaggio
Ciao a tutti, sono nuovo quà, volevo delle delucidazioni su alcuni "documenti" che mi sono stati richiesti per poter circolare nella città di Firenze con la mia vespa primavera (alle ultime fasi di estauro)...
Nel sito della polizia municipale di firenze c'è scritto : attualmente è vigente il divieto di circolazione nei giorni dal lunedì alla domenica con orario 00.00-00.24 ai motocicli identificati dal Codice della Strada all’art. 53 lettera a) euro 0, non omologati ai sensi della
direttiva 97/24/CE o successive, a due tempi con alimentazione a miscela olio/benzina.Più avanti, grazie al celo, dice che: Sono esonerati dal divieto di transito i motocicli storici purché in possesso dell’Attestato di storicità o del Certificato di Identità/Omologazione, rilasciato a
seguito di iscrizione negli appositi registri storici. Il documento dovrà essere tenuto a bordo del mezzo ed esibito a richiesta delle autorità preposte al controllo.
Premesso che ho letto alcune delle discussioni sul vostro forum, e premesso che credo di aver capito che l'FMI a rilasciare l'attestato di storicità, mi chiedevo: cosa è l'attestato di identità/omologazione?E' per caso rilasciato dall'ASI?Ma soprattutto la trafila burocratica per ottenerlo è lunga come quella per l'attestato di storicità?
grazie
Veramente entrambi i documenti citati sono rilasciati dall'ASI, e sono equivalenti all'iscrizione al registro storico FMI.

Ti consiglio di lasciar perdere l'ASI perché, anche se l'attestato di storicità costa meno dell'iscrizione al R.S. FMI (10 euro per le moto, contro i 35 dell'FMI), l'iscrizione annuale ai club ASI costa non meno di 100 euro, mentre l'iscrizione ai club FMI costa circa 50 euro, quindi perderesti qualsiasi vantaggio economico.

I tempi d'attesa sono all'incirca gli stessi.

Ciao, Gino