Risultati da 1 a 25 di 41

Discussione: Testa MMW per Polini 177

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Testa MMW per Polini 177

    Salve ragazzi
    oggi ho acquistato la testa elaborata CNC MMW per il mio Polini 177 e per la fine della prossima settimana dovrei averla in mano per montarla.

    Avete qualche indicazione particolare sull'uso di tale testa? qualcuno di voi la conosce e sa darmi indicazioni sul settaggio e su come va in generale?.

    questo il link
    duepercento.com

    in riferimento ai dati dichiarati ed al fatto che ho dovuto mettere, a suo tempo, due strati di pasta rossa sui due lati della guarnizione in metallo alla base del cilindro mi consigliate di ribassarla di 2-3 decimi di mm per compensare?

    Grazie Andrea
    PX125E dell'82 +++

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Testa MMW per Polini 177

    Eilà Andrea, a breve(spero) ti contatterò e sai perchè......
    detto questo,non conosco nello specifico questa testa, ma visto che la testa del polini 177 è già ottima di suo, cerco di indovinare il motivo per cui questa testa esiste e viene venduta e acquistata..... è per caso a candela centrale?
    a mio modesto avviso sono più questioni legate al market(t)ing che alla sostanza, ma visto che già la hai acquistata, per cercare di farla lavorare al meglio non posso che consigliarti di controllare lo squish e fare in modo di non scostarti da un valore minimo di 1,6-1,8 mm......attenzione che il polini tende a scaldare di suo, se poi noi lo "sfruculiamo" ulteriormente.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Testa MMW per Polini 177

    Ciao MrOizo
    è da un pò che non ti leggo.
    grazie sempre per i tuoi consigli utilissimi.
    Quindi lo squish dichiarato di 1,2-1,4 risulterebbe troppo spinto? e come mai loro lo ritengono adeguato? Scusa per le domande ma oltre nelle conoscenze non oso andare.
    In definitiva il fatto di avere un cilindro leggermente più alto causa guarnizione alla base potrebbe essere ottimale per riportare lo squish ai valori da te indicati.

    In effetti mi piacerebbe capire come mai la polini si è affaticata nella realizzaizone di una testa con camera decentrata. L'unica spiegazione che mi sono dato è che questa forma potrebbe migliorare i flussi turbolenti che si vengo a creare all'interno del cilindro durante la detonazione e successiva espansione dei gas e che la sua geometria possa migliorare la fase di scarico facendo fare ai gas combusti una sorta di "mulinello-vortice" indirizzato verso il condotto di scarico.
    Ma se questo fosse vero come mai esistono le teste con camera centrata e candela centrale? Cosa si migliora e cosa si peggiora?

    MrOizo chiedo un'illuminazione.


    Aspetto tue nuove Andrea
    PX125E dell'82 +++

  4. #4
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Testa MMW per Polini 177

    Ti ringrazio per la considerazione, spero di meritarla...allora, a mio avviso, una cosa è la tecnologia attuale per il due tempi, altra sono le soluzioni ottimali per un motoraccio da motozappa come quello dei nostri vesponi....
    alla polini avranno pensato che una testa a candela centrale fosse superflua, ed è così, per il rapporto costi-giovamenti, etc etc.....quindi diventa più un discorso di appeal pubblicitario che di sostanza.....lo squish che ti consiglio io è uno squish precauzionale, col quale puoi ancora avere una certa affidabilità, nello specifico per il motore px.....è chiaro che se si abbassa va meglio, ma è anche vero che l'imbiellaggio del vespone non è quello dell'husqvarna o del ktm......la fluidodinamica comincia ad avere una certa importanza con ben altri valori in gioco.....se si vuole elaborare una vespa e continuare ad usarla tutti i giorni, conviene adottare alcune precauzioni....se si vuole fare un proto per girare in pista e ce ne freghiamo che spacchi, possiamo fare anche uno squish a 0,8!!!ok?
    Ciao
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Testa MMW per Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio per la considerazione, spero di meritarla...allora, a mio avviso, una cosa è la tecnologia attuale per il due tempi, altra sono le soluzioni ottimali per un motoraccio da motozappa come quello dei nostri vesponi....
    alla polini avranno pensato che una testa a candela centrale fosse superflua, ed è così, per il rapporto costi-giovamenti, etc etc.....quindi diventa più un discorso di appeal pubblicitario che di sostanza.....lo squish che ti consiglio io è uno squish precauzionale, col quale puoi ancora avere una certa affidabilità, nello specifico per il motore px.....è chiaro che se si abbassa va meglio, ma è anche vero che l'imbiellaggio del vespone non è quello dell'husqvarna o del ktm......la fluidodinamica comincia ad avere una certa importanza con ben altri valori in gioco.....se si vuole elaborare una vespa e continuare ad usarla tutti i giorni, conviene adottare alcune precauzioni....se si vuole fare un proto per girare in pista e ce ne freghiamo che spacchi, possiamo fare anche uno squish a 0,8!!!ok?
    Ciao
    MrOizo sempre impeccabile
    Ricevuto forte e chiaro. Quindi per ora la monto così senza toccare nulla. Con i circa 2 decimi di spessore alla base del cilindro in più dovrei stare sui 1,4-1,6 mm di squish e rientrare nei parametri di sicurezza da te menzionati. poi farò una verifica. e ti darò il valore effettivo. ora, dato che avevo ribassato la testa tempo fa, lavoro con 1,2-1,3 mm. e a suo tempo si senti subito che il motore aveva un'altra marcia. Considera cmq che ho sempre buttato giù un booster per gli ottani per scongiurare detonazioni, battiti in testa e autoaccensioni varie.

    A presto Andrea
    PX125E dell'82 +++

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Testa MMW per Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    una cosa è la tecnologia attuale per il due tempi, altra sono le soluzioni ottimali per un motoraccio da motozappa come quello dei nostri vesponi.... alla polini avranno pensato che una testa a candela centrale fosse superflua, ed è così, per il rapporto costi-giovamenti, etc etc.....quindi diventa più un discorso di appeal pubblicitario che di sostanza.....lo squish che ti consiglio io è uno squish precauzionale, col quale puoi ancora avere una certa affidabilità, nello specifico per il motore px.....è chiaro che se si abbassa va meglio, ma è anche vero che l'imbiellaggio del vespone non è quello dell'husqvarna o del ktm......la fluidodinamica comincia ad avere una certa importanza con ben altri valori in gioco.....se si vuole elaborare una vespa e continuare ad usarla tutti i giorni, conviene adottare alcune precauzioni....se si vuole fare un proto per girare in pista e ce ne freghiamo che spacchi, possiamo fare anche uno squish a 0,8!!!ok?
    considerazione moolto interessante!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  7. #7
    L'avatar di contenello
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Gatteo
    Età
    46
    Messaggi
    43
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Testa MMW per Polini 177

    Ciao ragazzi, io ho montato la testa MMW sul mio polini 177 a metà giugno e ho già percorso circa 10000 km, mi trovo molto bene, per il momento sono a circa 1,5mm di squish, ma secondo me si potrebbe scendere senza troppi problemi fino agli 1,2mm dichiarati come valore minimo dalla MMW stessa senza pregiudicare l'affidabilità, ovviamente bisognerebbe settare bene anticipo d'accensione e carburazione, e ovviamente una bella candela fredda!

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Testa MMW per Polini 177

    Ciao a tutti
    ecco la MMW appena arrivata

    Oggi pomeriggi mi appresterò al montaggio e a fare una prima misurazione dello squish. poi vi aggiornerò sulle prestazioni.

    Andrea
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    PX125E dell'82 +++

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Testa MMW per Polini 177

    Eccomi dopo aver montato la testa MMW.
    Misurazione squish: 1,3-1,4 mm
    Dopo aver fatto un brevissimo giretto ho notato subito una diminuzione delle vibrazioni e che il motore gira molto più rilassato e sciolto. devo testare meglio per dirvi cosa mi è cambiato in termini di ripresa, allungo e tiro in 4^ che mi preme non perdere.

    Vi aggiorno

    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Testa MMW per Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    Eccomi dopo aver montato la testa MMW.
    Misurazione squish: 1,3-1,4 mm
    Dopo aver fatto un brevissimo giretto ho notato subito una diminuzione delle vibrazioni e che il motore gira molto più rilassato e sciolto. devo testare meglio per dirvi cosa mi è cambiato in termini di ripresa, allungo e tiro in 4^ che mi preme non perdere.

    Vi aggiorno

    Andrea
    Salve
    in mattinata ho potuto fare un giretto di prova più sostanzioso e posso dirvi che in prestazioni non ho perso nulla rispetto alla testa polini originale ferocemente ribassata con squish 0.5mm.
    L'unica situazione da verificare meglio è l'allungo. Invece dal punto di vista del tiro ai bassi e alla prontezza ai medi posso solo dire ottima questa MMW. Prestazioni da motore compresso in tutta sicurezza. Nessuna vibrazione di troppo e battiti sospetti.

    In definitiva per 90€ circa spedita la consiglio a tutti (effetti palacebo compresi).




    Andrea

    P.S.
    e forse dico una cavolata ma mi ha dato l'impressione che tenda a smagrire. possibile? L'unica spiegazione che mi sono dato (ove la mia impressione sia fondata) è che essendo migliore la combustione ed il moto turbolento dei gas all'interno della camera di scoppio possa essere migliorato il rendimento in generale.
    Illusioni?.............
    PX125E dell'82 +++

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Testa MMW per Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    e forse dico una cavolata ma mi ha dato l'impressione che tenda a smagrire. possibile? L'unica spiegazione che mi sono dato (ove la mia impressione sia fondata) è che essendo migliore la combustione ed il moto turbolento dei gas all'interno della camera di scoppio possa essere migliorato il rendimento in generale.
    Sono pienamente daccordo con il tuo inciso

  12. #12

    Riferimento: Testa MMW per Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Sono pienamente daccordo con il tuo inciso
    Anton io sapevo che facessero la testa mmw anche per il pinasco 215...a questo punto credo sia interessante provarla....che ne pensi?
    Ho sempre voglia di partire per un raduno con la mia amata vespa.....quando finisce un raduno mi vengono le lacrime agli occhi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •