Ragazzi, è molto semplice: generalizzando si dimentica di aggiungere "minimo" quindi lo squish come lo intendiamo è la distanza misurata nel punto più vicino.....è normale che l'area di squish sia divergente chi più chi meno, quindi va misurata alla periferia del pistone....ogni testata va studiata col proprio pistone perchè si parli di squish....ok?
ho notato che in altri forum usano il termine "traferro"; io, nel mio piccolo ho sempre incontrato quel termine quando si trattava di misurare lo "spazio"tra il pick-up e lo statore nelle accensioni elettroniche, ma non escludo che sia il termine appropriato per indicare una distanza fra due punti in un sistema meccanico...tuttavia non mi piace e non lo uso;oltre certi valori è comunque sbagliato parlare di squish....è un tipo di lavorazione della testa di un 2 tempi che dà effetti solo se ci si tiene entro certi valori, che dipendono dal tipo di cilindro, dall'alesaggio, dalla costruzione del pistone, etc....
ricordo, ai tempi del minarelli 50 corsa corta competizione che lo squish in quel motore andava misurato a 0,8;ma l'alesaggio era ridotto e l'imbiellaggio era molto accurato......tant'è che se si tentava di scimmiottare tali valori utilizzando l'imbiellaggio del 50 codice (che pareva uguale...)il motore durava un paio di giorni(esperienza vissuta)..e tutto questo succedeva nel 1978....figuratevi adesso coi materiali che ci sono che si combina.....però occorre rivoluzionare tutto il motore, se ci si vuole camminare per un pò.....mi sono spiegato?