Scusate se mi inserisco per fare una domanda a proposito di squish.
Leggendo tante discussioni ho imparato che esso è la distanza minima tra pistone e testa al PMS e si misura fissando del filo di stagno sul cielo del pistone che poi si schiaccia facendo fare un giro al motore.
Ma poi, dove và presa esattamente la misura?
Nel punto dove lo squish è minore (cioè in corrispondenza dei lati esterni del pistone) oppure più al centro?
E inoltre, in un altra discussione si parlava di traferro: che cosa è?
Grazie.
![]()
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
Ciao FranKesco
io lo squish lo misuro vicino alla parte più spessa del lembo schiacciato di stagno. Bo forse sbaglio non so. se così non fosse misurando dalla parte più sottile avrei uno squish di 0,5-0,6mm.
il traferro invece dovrebbe essere la distanza fra pick-up e punto di magnetizzazione.
Spero altri possano confermare.
Ciao
Andrea
Ragazzi, è molto semplice: generalizzando si dimentica di aggiungere "minimo" quindi lo squish come lo intendiamo è la distanza misurata nel punto più vicino.....è normale che l'area di squish sia divergente chi più chi meno, quindi va misurata alla periferia del pistone....ogni testata va studiata col proprio pistone perchè si parli di squish....ok?
ho notato che in altri forum usano il termine "traferro"; io, nel mio piccolo ho sempre incontrato quel termine quando si trattava di misurare lo "spazio"tra il pick-up e lo statore nelle accensioni elettroniche, ma non escludo che sia il termine appropriato per indicare una distanza fra due punti in un sistema meccanico...tuttavia non mi piace e non lo uso;oltre certi valori è comunque sbagliato parlare di squish....è un tipo di lavorazione della testa di un 2 tempi che dà effetti solo se ci si tiene entro certi valori, che dipendono dal tipo di cilindro, dall'alesaggio, dalla costruzione del pistone, etc....
ricordo, ai tempi del minarelli 50 corsa corta competizione che lo squish in quel motore andava misurato a 0,8;ma l'alesaggio era ridotto e l'imbiellaggio era molto accurato......tant'è che se si tentava di scimmiottare tali valori utilizzando l'imbiellaggio del 50 codice (che pareva uguale...)il motore durava un paio di giorni(esperienza vissuta)..e tutto questo succedeva nel 1978....figuratevi adesso coi materiali che ci sono che si combina.....però occorre rivoluzionare tutto il motore, se ci si vuole camminare per un pò.....mi sono spiegato?
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Grazie MrOizo, chiarissimo come sempre!
Quindi lo squish và rilevato nel punto minimo (periferia del pistone) e in un motore vespa esso non deve scendere al di sotto di 1,6-1,8 mm.
Da tenere ben a mente!
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
sicuro che 0.5 che misuri, in periferia, non sia dovuto al fatto che la testa montata non centrta, va a desporre parte della sua battuta dentro la canna, e quindi li te misuri la distanza pist/battuta e non pistone/cuppola?
se pero la misura è corretta 0.5 è poco per un polini stradale...
PS: sto preparando in queste settimane uno scooterino 70cc malossi da pista, squish 0.4![]()
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria