sono molto interessato anche io all'argomento...
per caso hai provato a chiedere direttamente a denis? dalla foto sembrerebbe leggermente ribassata per ricavare poi l'oring... però può essere la foto che inganna...![]()
sono molto interessato anche io all'argomento...
per caso hai provato a chiedere direttamente a denis? dalla foto sembrerebbe leggermente ribassata per ricavare poi l'oring... però può essere la foto che inganna...![]()
Ecc'allà..
Io la testa MMW per il polini l'ho presa da SIP (67 euro) è quella per polini 177 ricavata tramite lavorazione a cnc da una testa malossi 166, la sede dell'O-ring viene spianata via..
Rispetto alla testa polini già a occhio si vede che è studiata meglio, la filettatura è inclinata a sufficenza per permettere l'uso di una cuffia motore normale ma avere la candela in posizione quasi centrale (di sicuro molto più centrale rispetto alla polini) ha una bella corona di squish.
io per fare il precisino l'ho montata centrandola con delle boccole applicate ai prigionieri.. dopo averla serrata a croce senza esagerare con il tiro dei dadi, a distanza di un 500 Km posso dire che nonaccenna minimamente a "sfiatare"
Lo squish minimo mi risulta 1,55mm (che mi sta anche bene considerando la curva di anticipo del vespatronic)
l'erogazione ai bassi e la progressione sono migliorati,l'allungo devo ancora valutarlo, ho una carburazione "default safe mode" molto grassa in alto col PHBH e siccome se spalanco mi si imbroda, non poso dire come si comporti..
(son in attesa di polverizzatore-spillo e getto max dal mio pusher di pezzi per terminare la carburazione).
In sunto posso dire che la mia esperienza con questo pezzo è più che positiva!
Ciao Tarro
anche io ho un'esperienza più che positiva con questa testa e le tue sensazioni sono le stesse e le posso confermare teranquillamente.
Devo aggiungere che questo problema di trafilaggio è venuto fuori dopo aver percorso un bvel tgratto a 100kM/h con conseguente scaldata che fortunatamente non è finita con un'inchiodata dato che mi sono subito accorto di un brusco calo di potenza e ho tirato prontamente la frizione, accostato e rimesso in moto normalmente. Toranto0 a casa sono andato a dare un'occhiata anceh se il motore andava identico e ho notato un principio di trafilaggio olio. Era uscito si e no una goccia.
Ora ho ingrassato ulteriormente la carburazione anche se la candela era veramente bella di un nocciola mai visto, ma il polini sappiamo che vuole grasso.
Fino a che non ho scaldato la testa è andata sempre ok e direi di averci gia fatto un 7000km.
Chiaramente credo che la testa di DRT se fatta come la mmw con in più l'o-ring credo sia ancora migliore e in grado di scongiurare quasiasi problema di trafilaggio.
Cosa ne pensi?
Andrea
io ho un problema di trafilaggio alla testa del mio DR 177 che non riesco a risolvere. Ho provato 3 volte a ripassarla su un foglio abrasivo 600 e 800 attaccato su un vetro spesso ma tutte le volte che la rimonto continua a sfiatare e a smagrirmi la carburazione e per di più il motore non và una cippa! Ora mi serve un consiglio, provo a portare testa e cilindro in rettifica per farli spianare sperando di risolvere o prendo la tesata DRT ? Quanto spenderei in entrambi i casi? Grazie