Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
...visto che avete già spulciato in lungo e in largo altri siti, penso che già abbiate una ben precisa idea di base su cosa fare........intervengo solo per chiarire alcuni punti.....
le ditte che producono il corsa 60 si prendono il disturbo di commercializzarlo già con la spalla di chiusura tagliata dei canonici 16 mm....(poco più di una ventina di gradi...)ciò significa che, montandolo senza toccare nulla, con valvola originale, si ha una valvola che dura 108+74 circa...non è facile ridurre i 74, occorre saldare la spalla dell'albero o la valvola, e poi non è che faccia tutta questa differenza con i 70 gradi canonici....come sappiamo, in linea di massima, i gradi post pms influenzano l'allungo e, in base alle mie esperienze, ho potuto notare come nei 200 fare una valvola meno di 70 gradi post pms non ha senso, il polini 177 è molto diverso, allunga benissimo anche con fasature post pms più ridotte, mentre, normalmente, tutti i gruppi per 200, a maggior ragione quello originale, se fai meno di 70° murano inesorabilmente.....e d'altronde, se si esagera un pò, tendono a svuotare meno...quindi consiglierei di non toccare nulla in chiusura.....in apertura, puoi benissimo aprire fino a 120 gradi, magari evitando di prenderli tutti dall'aepertura valvola.....non dimentichiamo 2 cose: se si allarga troppo la valvola si fa lavorare male il 24 si, che è piccolino e per funzionare a dovere vuole la giusta area di passaggio....e poi per allargare la valvola bisogna andare verso dietro, cioè in direzione contraria al flusso dei gas in entrata.....
per il resto, proprio in questi giorni sto scoprendo le potenzialità del gruppo termico originale 200.....roba da non credere ai propri occhi.......già saprete cosa fare per farlo andare, no?

come non quotarti Sergio??

dopo aver chiuso la valvola, in 2 step successivi sono tornato a riaprirla fino a 70 gradi. nessun problema di blowback ai bassi regimi.
puoi quindi lasciarla cosi....al limite raccrda un pochino quella schifezza di foro tndo che la piaggio fa!

in anticipo se lavori la valvola gia ad arrivare a 117 gradi è un casino, e poi alla fine della valvla ci arrici talemte inclinatoo e arretrato che si la valvola apre a 117, ma i primi gradi secondo me contano poco.
meglio lavorare l'albero intorno alla testa di biella, mi sembra che per arrrivare a 120 si debba levare 5-8mm, pero misura che è meglio!

raccorda carburatre,vaschetta,imbocco al carter.

cilindro: in genere si puo montare il corsa 60 senzaspessorare, perche anche dopo si ottiene 1.5mm di squish.
secondo me pootresti provare a spessorare sotto il cilindro, e asportare di sopra (da testa o cilindro) per stare a 1.8 di squish, decimo piu o meno.

alleggerire il pistone piaggio non la vedo una cosa semplice, lo spinotto conico del pistone polini e simili non va bene perchè è del tipo corto, non so se ne esistano che si possano montare sul pistone piaggio.
una cosa che potresti fare per guadagnare cubatura è rettificare a dimensione maggiore; mi pare che i pistoni arrivino fino a 69.1 , potresti rettificare a 68.

gli alberi corsa 60 sono un po sbilanciati, ed in genere non allineati, meglio bilanciarli e farli controllare in rettifica!

per il mio piaggiolinasco: il lavoro è parecchio, rischioso sprattutto nel lavorare il pistone polini per trasformarlo in pinasco, che se ti scappa il dremel lo butti! i vantaggi oltre alla cubatura ed alle fasce piu sttili, sono anche che il pistone in se è piu leggero, e monta anche uno spinotto piu corto e leggero, in aggiunta qui si puo montare uno spinotto conico (proviene dal pistone 208 GS mi pare?).

per il resto si, 24, filtro T5.
la marmitta migliore probabilmente è la sitoplus, non facesse quel rumoracci... in alternativa da prvare la polidella!!!!!!

ciao