Risultati da 1 a 25 di 57

Discussione: spostato: Elaborare la p200e...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: spostato: Elaborare la p200e...

    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    Sò che non è esattamente semplicissimo, ma mi potreste aiutare a capire come si misurano questi gradi di apertura valvola?
    Eppoi, perchè questi benedetti alberi che chiamano "anticipati", in realtà sono "posticipati"?
    Grazie
    All'ora Fran
    In realtà gli alberi sono posticipati perchè sono lavorati in modo da far rimanere più tempo aperta la valvola posticipando la chiusura dell'aspirazione.
    Per calcolare i gradi prima e dopo il PMS ci dsi deve munire di un apposito goneometro ( che con un pò di ingegno ci si può anche autocostruire) da fissare sull'albero motore appositamente alloggiato sul semicarter lato frizione. Ricavare un riferimento ovvero lo 0 sul PMS e poi mi confondo sempre se non ho sottomano un blocco quindi a memoria non riesco a dirti di più. Magari puoi cercare on rete perche di sicuro trovi dove viene spiegato anche copn delle immagini. Oppure aspetta che ti rispondano i più esperti.

    ciao Andrea
    PX125E dell'82 +++

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: spostato: Elaborare la p200e...

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    All'ora Fran
    In realtà gli alberi sono posticipati perchè sono lavorati in modo da far rimanere più tempo aperta la valvola posticipando la chiusura dell'aspirazione.
    Per calcolare i gradi prima e dopo il PMS ci dsi deve munire di un apposito goneometro ( che con un pò di ingegno ci si può anche autocostruire) da fissare sull'albero motore appositamente alloggiato sul semicarter lato frizione. Ricavare un riferimento ovvero lo 0 sul PMS e poi mi confondo sempre se non ho sottomano un blocco quindi a memoria non riesco a dirti di più. Magari puoi cercare on rete perche di sicuro trovi dove viene spiegato anche copn delle immagini. Oppure aspetta che ti rispondano i più esperti.

    ciao Andrea

    Grazie Andrea,
    è già molto più chiaro.
    Come hai consigliato, provo anche a cercare qualcos'altro in rete.
    Ciao Francesco


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  3. #3
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: spostato: Elaborare la p200e...




  4. #4
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: spostato: Elaborare la p200e...

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio

    Grazie Neropongo,
    preciso e puntuale come al solito!!
    Quindi, a motore aperto, si posiziona il goniometro come da foto facendo coincidere lo zero gradi con il PMS, e ruotando l'albero si misurano i gradi in cui resta aperta la luce di ammissione.
    Un altro piccolo tassello di conoscenza da mettere in archivio.


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: spostato: Elaborare la p200e...

    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    Grazie Neropongo,
    preciso e puntuale come al solito!!
    Quindi, a motore aperto, si posiziona il goniometro come da foto facendo coincidere lo zero gradi con il PMS, e ruotando l'albero si misurano i gradi in cui resta aperta la luce di ammissione.
    Un altro piccolo tassello di conoscenza da mettere in archivio.
    Perfetto
    in particolare è interessante ed utile conoscere per quantti gradi rimane aperta prima e dopo il pms. Più si anticipa l'apertura prima del pms più il motore risulterà coppioso, viceversa più si posticiperà la chiusura dopo il pms e più saranno favoriti gli alti regimi.
    Non vorrei aver fatto confusione ma dovrebbe essere correto.
    Andrea
    PX125E dell'82 +++

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •