Certo che Taichiro due sgassate ce le poteva far sentire....![]()
se mai comprerò un'altra vespa nuova sarà la star 4t
per gigler, il mio 200 ha viaggiato per 80.000km prima della revisione del motore senza avere noia alcuna,,,, e col motore ancora choiuso dalla fabbrica.
è del 99 e appartiene all'aultima serie del 200.
quello che dici è errato anche perchè nel resto del mondo il 200 lo hanno venduto fino alla fine del 2008 proprio come il 151 da noi
Ci tenevo a dire che la mia P200E dell'89, anche se è per un lungo periodo è rimasta ferma, a tutt'oggi non mi ha dato nessun problema: il motore non è stato mai aperto, solo piccoli lavori di ordinaria manutenzione.
Anch'io come Leopoldo se mai comprerò un'altra vespa nuova sarà la star 4t.
Pierluigi
forse fra 30 anni come hanno fatto con la 500....![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
La Bersagliera
Il 200 non ha mai accusato alcuna noia, l'affidabilità è paragonabile a quella dei 125/150.
Il motore PX è progettato e costruito con onestà intellettuale, costituisce l'evoluzione dei motori precedenti ed è nato praticamente perfetto nella propria semplicità. Dalla propria nascita migliorato di poco nella parte elettrica e di pochi altri piccoli particolari, con l'aggiunta di miscelatore ed avviamento elettrico.
Qualche problema nato dall'utilizzo di componenti scadenti è sempre stato facilmente risolvibile sostituendoli con componenti di giusta qualità.
Chissà se si potrà dire lo stesso di questo 4T, considerandolo degna evoluzione di un motore perfetto nella propria semplicità.
Io di sicuro sono estremamente curioso di poterlo vedere dal vivo e di ascoltare le esperienze di chi vorrà acquistarlo per primo. Non farò da cavia, ma non escludo di poter diventarne possessore in futuro, ma non prima di essere confidente dell'affidabilità e del servizio di assistenza.
Avrei grande interesse se il motore venisse sviluppato anche in versioni dalle prestazioni più generose, tali da permettere maggior disinvoltura nei trasferimenti autostradali.
Altrimenti la mia Vespa PX euro2 ha già tutto quello che mi serve.
Caspita sarebbe bello se si sviluppasse anche un po' il telaio, migliorandone la stabilità:
Passo un po' più lungo, che migliora stabilità, abitabilità ed alloggiamento del motore 4T, manubrio un po' più alto, ruote da 12 pollici e sospensioni riviste nella geometria ed afficienza.
So che costerebbe un botto sviluppare un nuovo mezzo, però mi piacerebbe.
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
In Italia niente??
pare che questo 4t abbia 10 cv, e che abbia velocità superiori ai 100 kmh, si parla di circa 105 kmh, direi che siamo oltre le prestazioni del 150 catalitico;inoltre, ha già il passo leggermente maggiorato, penso si sia reso necessario per il montaggio del nuovo motore; per il resto è il nostro caro, vecchio, px.....a questi indiani farei una statua........non so se avete notato che la pedivella fa il solito rumore del vespone.....tutto fa supporre che abbiano lasciato quanto più pezzi interni uguali al motore 2t....non mi stupirei se dentro ci fosse la solita frizione a 7 molle.....
comunque, lancio una proposta, vediamo che ne dite: facciamo un gruppo d'acquisto, acquistiamo una delle prime 150 4t, mettendo non più di 100 euro ognuno, e la facciamo a pezzi, analizzandone ogni singolo componente e paragonandolo all'omologo piaggio come qualità, costruzione, etc.....se il prezzo del mezzo è allineato, come credo, al 2t, non sarà superiore ai 3000....... si faccia avanti chi è daccordo...occorre semplicemente mettere insieme 30 svitati come me che procedano all'acquisto e spulcino per bene il prodotto...... 100 euro a testa; poi, non so se sapete che io ho una discreta esperienza pure in fatto di 4t....se volete, ogni pezzo smontato lo facciamo pure analizzare allo spettroscopio....poi la rimontiamo e la usiamo su strada, passandocela di mano, fino a fare chilometraggi importanti...e magari poi la si rivende, e ci dividiamo il ricavato per trenta....a che servono i forum?facciamo come i test che fanno le riviste, però in maniera seria...se questo test dovesse farlo qualche rivista scriverebbe sempre le solite cose che non è sicuro, che è meglio il vespafrull...invece qui ci vuole il punto di vista di un "integralista vespistico" come noi.....non sto scherzando, fatemi sapere....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Comunque se in futuro l'acquisterò, la prima cosa che farò sarà cambiare quel copriventola che sembra un asciugacapelli cinese con uno magari cromato o comunque metallico e con una griglia che abbia un aspetto accettabile....
Non si può guardare...![]()
Io una cosa non riesco a capire: tutti gli italiani che conosco e che ho interrogato al riguardo, piuttosto che rinunciare al cambio manuale della propria auto per usarne uno automatico (come avviene ad esempio sul 95% delle auto statunitensi), si farebbero uccidere. Se si parla di scooter, qualcuno deve averli convinti che è enormemente più pratico guidare in città con il cambio automatico. Non capisco perché la guida di uno scooter sarebbe più comoda con cambio automatico, mentre quella della macchina no.
Che ne pensate?
Io sinceramente con il cambio manuale della mia Lisistrata PX 125 mi muovo benissimo anche in città (e parlo di Firenze, in cui il traffico è gestito da cani).
Sul cambio automatico delle auto .. ci penserei ..... la passat TD 170 CV ha un cambio delizioso.
Non conosco il traffico di Firenze, ma ti posso garantire che quello di Palermo non è niente male...
Eppure io ogni giorno ci faccio 25 km nel traffico e non ho ne tendinite acuta e ne scazzamento cronico, anzi mi diverto come un matto a guidare con le mie amatissime Vespe!![]()
W lo stacco di frizione aggressivo al semaforo!!!![]()
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Per uno stupido pregiudizio.
Io la penso esattamente al contrario: sono già alla seconda macchina col cambio automatico e lo trovo comodissimo.
Ma la macchina la usi per viaggiare per lavoro, ci passi ore imbottigliato nel traffico ecc.......la macchina quando puoi sei sempre contento di lasciarla in garage.
La vespa invece è l'opposto, è il piacere di guidare in libertà. Quante volte, senza avere una meta precisa, diciamo: esco a fare un giro in vespa, e via...........
Eppoi, più razionalmente, la macchina (tranne eccezioni, v. cambi CVT) ha un cambio vero, seppur automatico, cioè con marce e non uno stupido variatore.
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
Vespa Official Web Site
se aprite il link c'è una "vecchia" sorpresa