............ r.i.p. ...............
............ r.i.p. ...............
Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito a terra.
Era il giorno di una intuizione perfetta, fatta per durare...
run and fun by Vespa!
657 operai morti sul lavoro solo quest'anno fino a ieri.
12 militari morti in Afganistan in 4 anni fino a oggi.
Vittime gli uni e vittime gli altri ma mi domando . . .
Dov'è la guerra?
Chi la combatte?
Dove sono gli eroi?
Dov'è il nemico?
Dove sono i media tutti i giorni?
Dove sono i "mandanti"?
Il cordoglio alle famiglie di chi esce ogni giorno per andare a lavorare e non torna a casa?
Nessun post per loro!
Loro . . . potremmo essere noi!!!
parole sante
preso da naturale sconcerto appena appresa la notizia ho avuto modo di ragionarci un po' su...
io ho una coppia di amici (un uomo e una donna) che sono arruolati volontari nell'esercito, ed entrambi hanno fatto delle missioni in zone di guerra, afgannistan compreso, anche se non a kabul.
con quelle missioni si sono comprati la casa, la macchina e hanno una vita decente.
insomma, lo stipendio alto alletta, ma tutti sanno (i militari in primis) che nessuno t regala nulla, e se un parà in missione prende più di un impiegato in ufficio un motivo c'è.... si rischia la vita.
quando penso al fatto di portare la libertà in quei posti mi viene in mente una poesia di trilussa che incollo qui
il senso di queste righe, scritte oltre 100 anni fa prima di due guerre mondiali, è chiaro.La Libbertà
La Libbertà, sicura e persuasa
d'esse stata capita veramente,
una matina se n'uscì da casa:
ma se trovò con un fottìo de gente
maligna, dispettosa e ficcanasa
che j'impedì d'annà libberamente.
E tutti je chiedeveno: - Che fai? -
E tutti je chiedeveno: - Chi sei?
Esci sola? a quest'ora? e come mai?...
- Io so' la Libbertà! - rispose lei -
Per esse vostra ciò sudato assai,
e mó che je l'ho fatta spererei...
- Dunque potemo fa' quer che ce pare... -
fece allora un ometto: e ner di' questo
volle attastalla in un particolare ...
Però la Libbertà che vidde er gesto
scappò strillanno: - Ancora nun è affare,
se vede che so' uscita troppo presto!
la libertà non può essere donata, come tutte le cose viene apprezzata veramente solo se chi ne beneficia se l'è sudata...
forse quei popoli, quella gente, ancora non sono pronti.
.... forse
signorhood.....due interventi.....due colpi di schioppo.....
Grazie per aver ricordato i morti sul lavoro e la generale indifferenza verso questo eccidio. Ti condivido in pieno. Ma per favore quando parli di guerre di interessi non trattarci tutti come dei bambini dell'asilo.....sfortunatamente molti di noi non lo sono e conosciamo bene le ragioni delle guerre....è sempre buona cosa ricordarle....si sa mai...
Ci sono talmente tante cose che non andrebbero dimenticate che forse ci vorrebbe un forum solo per quelle, ma non ne conosco e questo non mi pare il posto adatto.
Per il resto solo cordoglio alle famiglie dei caduti, che possano superare la tragedia del momento.
:ciao. Riccardo
Creative Engineering
Ognuno vede la vicenda dal suo punto di vista ed è giusto che sia così.
Su una cosa penso che possiamo essere tutti d'accordo: ci fanno vedere e sentire solo quello che vogliono loro!
Ci dicono che abbiamo il dovere di combattere per portare pace e libertà ai popoli iracheni e afgani.
Ma sapete dove avremmo bisogno di riportate la pace e difendere la libertà?
Molto, molto vicino a noi: in quelle zone del nostro belpaese dove lo Stato è assente, si fà da parte perchè schiacciato dal potere delle tante organizzazioni criminali. Ognuno ha la sua.
E' vero, non è esattamente come in Afganistan, ma la libertà dei cittadini non è altrettanto calpestata?
Imprese schiacciate da pizzo costrette a chiudere.
Soldi che dovrebbero servire per costruire ospedali, scuole o strade che prendono invece altre direzioni.
Rifiuti tossici stivati sotto i campi di verdura oppure, come abbiamo visto recentemente, in fondo al mare.
Per non parlare ovviamente dei morti ammazzati e di tutta l'altra violenza.
Non pensate che sia questa la vera emergenza nazionale?
I telegiornali dovrebbero parlarne tutti i giorni come prima notizia e lo Stato dovrebbe mobilitarsi sul serio con ogni mezzo disponibile.
E invece? Tutto tace. Fino al prossimo morto.
Comunque un abbraccio ai familiari dei nosti soldati caduti.
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
Volenti o nolenti, lo stato è un concetto piuttosto astratto che, purtroppo, si incarna nelle persone che lo ... gesticono. Purtroppo sono queste persone a determinare il progresso ed il regresso delle istituzioni.
Se poi vogliamo intendere la Nazione (e notare che per questa uso la maiuscola), allora il discorso è diverso.