Risultati da 1 a 23 di 23

Discussione: mi piscia olio del cambio nel 200!!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Biella
    Età
    42
    Messaggi
    459
    Potenza Reputazione
    19

    mi piscia olio del cambio nel 200!!!

    ciao ragazzi volevo chiedervi come fermare quella fastidiosa goccia d'olio che immancabilmente mi esce dalla forchetta del cambio sotto al motore, dove è attaccato il filo frizione. come faccio' aiutoo

  2. #2
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Età
    68
    Messaggi
    920
    Potenza Reputazione
    17
    :D Forse si e' usurato e non tiene piu' l'oring di gomma che si trova sul selettore marce all'interno del motore, non so se per cambiarlo si deve aprire il motore, non l'ho fatto mai, magari qualcuno ti puo' dare una dritta, ciao

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    ciao. allora pulisci per bene tutta la zona, poi cerca di capire se la goccia scende anche a vespa ferma o solo se usi la vespa e soprattutto se è olio o benzina. infatti se perde dalla zona di attacco del tubo benzina può colare anche di lì sciogliendo la morchia e facendolo sembrare olio. se invece non è benza ma proprio olio allora se cola anche a motore fermo è proprio andato l'oring del braccetto frizione. per cambiarlo devi togliere la ruota posteriore,sganciare il cavo frizione, aprire il coperchio frizione, toglierlo facendo attenzione a non far cadere il nottolino spingidisco di ottone nel motore,pulisci per bene il coperchio, poi togli la molla che fa tornare in sede il braccetto, togli la camma dalla parte superiore dello stesso, lo sfili dal coperchio, cambi l'oring e rimonti tutto. quando rimetti il nottolino in sede affogalo nel grasso così non cade.
    l'oring compralo alla piaggio.
    non ho purtroppo foto.
    ciao
    p.s. se la goccia si forma solo con motore in moto l'oring perde ma non tantissimo, per cui finchè il braccetto non ruota l'olio non passa. in questo caso valutando l'entità della perdita puoi anche rimandare ma occhio a non restare senza olio.
    nello stesso modo se rabboccando o cambiando l'olio hai esagerato ocl livello te lo sputa fuori dallo sfiato sul coperchio e colando colando cade proprio lì. insomma prima di mettere mano accertati per bene del problema. se in corso d'opera incontri problemi posta qualche foto e ti daremo volentieri una mano.
    ariciao
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  4. #4
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21
    Sei sicuro che si tratti di olio cambio? Il 200 è un pò sporcaccione, probabilmente sono rigetti di miscela dal vano carburatore che scolano lungo i carter fino ad arivare al punto che tu dici.
    La benzina evapora, e l'olio rimane a sporcare tutto.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    benvenuto tommyet3
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Biella
    Età
    42
    Messaggi
    459
    Potenza Reputazione
    19
    grazie mille ragazzi siete mitici!!! comunque è olio motore sono sicuro perchè ho già smontato la vaschetta del carburatore ed è asciuttissima e perfetta. li mi scende pensosia quando vado che 1 sola goccia quando mi fermo. secondo voi ne vale la pena fare sto lavoro? comporta problemi a lungo termine? grazie ancora

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    restauro per restauro.. diciamo che problemi grandi non ne comporta, a patto ovviamente di controllare il livello compatibilmente con quanto perda, se la tua vespa ha il miscelatore un livello troppo basso nel cambio provoca usura negli ingranaggi dello stesso e non è cosa positiva.. per non parlare della frizione. il vero problema è che probabilmente col tempo aumenterà la perdita, e qui di arriverai al punto in cui sarà necessario, anche perchè se da fermo cmq gocciola quando la usi mentre il braccetto ruota sicuramente perde e non te ne accorgi perchè cammini. quindi il mio consiglio è di tirare avanti finchè avrai un'oretta e mezza di tempo per cambiarlo e non pensarci più. e quando lo farai cambia pure l'oring del coperchio frizione già che ci sei.
    ciao
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Età
    46
    Messaggi
    1 067
    Potenza Reputazione
    20
    Benvenuto anche da parte mia

  9. #9
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Biella
    Età
    42
    Messaggi
    459
    Potenza Reputazione
    19
    grazie ragazzi siete preziosi!!!

  10. #10
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Biella
    Età
    42
    Messaggi
    459
    Potenza Reputazione
    19
    ha ho notato che esce solo quando va e appena mi fermo, se no non esce stando ferma, che ffaccio mi sbatto e lo cambio o dopo 1000 km siamo di nuovo allo stesso punto?

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    probabilmente si è leggermente pizzicato e perde solo quando l'astina ruota.. che dirti, devi decidere tu, certo è che col tempo sicuramente peggiorerà.. come detto magari appena hai un paio d'ore lo metti a posto e non ci pensi più.
    ciao
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  12. #12
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26
    Citazione Originariamente Scritto da Tormento
    ciao. allora pulisci per bene tutta la zona, poi cerca di capire se la goccia scende anche a vespa ferma o solo se usi la vespa e soprattutto se è olio o benzina. infatti se perde dalla zona di attacco del tubo benzina può colare anche di lì sciogliendo la morchia e facendolo sembrare olio. se invece non è benza ma proprio olio allora se cola anche a motore fermo è proprio andato l'oring del braccetto frizione. per cambiarlo devi togliere la ruota posteriore,sganciare il cavo frizione, aprire il coperchio frizione, toglierlo facendo attenzione a non far cadere il nottolino spingidisco di ottone nel motore,pulisci per bene il coperchio, poi togli la molla che fa tornare in sede il braccetto, togli la camma dalla parte superiore dello stesso, lo sfili dal coperchio, cambi l'oring e rimonti tutto. quando rimetti il nottolino in sede affogalo nel grasso così non cade.
    l'oring compralo alla piaggio.
    non ho purtroppo foto.
    ciao
    p.s. se la goccia si forma solo con motore in moto l'oring perde ma non tantissimo, per cui finchè il braccetto non ruota l'olio non passa. in questo caso valutando l'entità della perdita puoi anche rimandare ma occhio a non restare senza olio.
    nello stesso modo se rabboccando o cambiando l'olio hai esagerato ocl livello te lo sputa fuori dallo sfiato sul coperchio e colando colando cade proprio lì. insomma prima di mettere mano accertati per bene del problema. se in corso d'opera incontri problemi posta qualche foto e ti daremo volentieri una mano.
    ariciao
    Quoto Tormento!!!
    Ti conviene cambiarlo perchè, diversamente, l'asta frizione comincia a consumare l'alluminio del condotto dentro il quale gira. Quando reinserisci l'astina frizione, con l'o ring nuovo, mettici una bella nocella di grasso.

    Ciao

  13. #13
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    nocella di grasso.
    ...o di burro,pardon quella fu usata nel....film

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone
    nocella di grasso.
    ...o di burro,pardon quella fu usata nel....film
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  15. #15
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Biella
    Età
    42
    Messaggi
    459
    Potenza Reputazione
    19
    grazie mille ragazzi!!!

  16. #16
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Biella
    Età
    42
    Messaggi
    459
    Potenza Reputazione
    19
    ho cambiato oggi l'0ring!!! che lavro palloso però devi smontare ruota,carter alberino... però adesso vedremo sembrerebbe che era quello!!

  17. #17
    VRista Junior L'avatar di vespaindiana
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Silvi
    Età
    59
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    19
    Ciao,
    anch'io ho sempre (cioè, Lei) delle perdite di olio. Ci sono foto o illustrazioni in rete che illustrano il procedimento? NOn sono molto esperto però, con le adeguate istruzioni, ci vorrei provare.
    Grazie e ciao

  18. #18
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Benvenuto Vespaindiana!

    Con che Vespa hai riscontrato il problema?

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  19. #19
    VRista Junior L'avatar di vespaindiana
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Silvi
    Età
    59
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    19
    Grazie per il benvenuto!
    Ho una px 150 del 2003.
    L'anno scorso gocciolava: dopo un pò ho scoperto che c'era benzina nell'olio del cambio. Il meccanico più furbo che sono riuscito a trovare in zona - Pescara (sigh!) ha diagnosticato ed intervenuto sulla rottura del paraolio lato frizione. Purtroppo non ha mai smesso completamente di gocciolare, ogni tanto, la mattina trovo una goccina in garage. Ieri ho cambiato l'olio del cambio e mi sembra ce ne fosse poco dentro (ma stasera provo a misurare quanto effettivamente era) e ho approfittato per dare un'occhiata sotto al motore. Oliame vario sparso qua e la, di cui non sono riuscito a capire la provenienza. Pensavo di pulire bene e metterla sotto osservazione e poi, unavolta capito cos'è, di intervenire.
    Scusa per la pippona di spiegazione...
    ciao
    vespaindiana

  20. #20
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Biella
    Età
    42
    Messaggi
    459
    Potenza Reputazione
    19
    era proprio l'oring non perde più!!! grandi ragazzi!!!

  21. #21
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    Benvenuto Vespaindiana!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  22. #22
    VRista Junior L'avatar di vespaindiana
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Silvi
    Età
    59
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    19
    grassie!

  23. #23
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Bari
    Età
    46
    Messaggi
    791
    Potenza Reputazione
    19
    Scusate ragazzi quello che sto per dirvi sarà una stupidata ma sicuramente è qualcosa che ho notato sulla mia vespa, inizialmente quando ho acquistato la mia px 151 ho sempre usato come olio miscela il selenia e ho sempre notato come spesso e volentieri trovavo per terra gocce d'olio anche a distanza di qualche ora. Ad un certo punto ho cambiato olio e ho provato l'olio castrol TTS, devo dire che le gocce per terra erano molto ma molto meno frequenti, addirittura per gironi il pavimento era pulito. Ultimamente sono ritornato al selenia e come per magia una goccia la giorno, secondo voi da cosa dipende? Ho notato pure come i carter siano molto più unti con il selenia che col castrol, può dipendere anche dalla densità dell'olio? Non so se è il termine esatto, aspetto pareri.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •