....ecco infatti....sotto il carburatore c'è una padellina per raccogliere eventuali perdite....io non l'ho proprio tolta.....
....ecco infatti....sotto il carburatore c'è una padellina per raccogliere eventuali perdite....io non l'ho proprio tolta.....
Creative Engineering
ne aprofitto della discussione per una domanda.sapete dirmi il numero di sfere dei cuscianetti di sterzo?e di che diametro sono quelle sotto perchè al momento dello smontaggio ne sono uscite di 3 misure differenti e non so quali siano quelle giuste grazie a tutti in anticipo
Si grazie, se puoi posta le foto....scusa se non ho potuto rispondere, ero in missione............
scusa..
Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....
eccoti alcune foto del padellino all'interno del vano carburtore.
Spero siano utili.
![]()
Ottime queste foto, Marco GS.
Fanno vedere esattamente com'erano verniciati i telai in origine.
Non capisco però, perchè l'ultima foto, che credo rappresenti lo stesso telaio delle foto precedenti una volta finito il restauro, fa vedere una realtà ben diversa, e cioè come il telaio non sia stato trattato allo stesso modo, per quanto concerne la verniciatura. Intendo dire, perchè non è sfumato il colore, lasciando in evidenza il rosso del colore di fondo nelle parti nascoste?
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Subito dopo la sverniciatura e sabbiatura ho steso uno strato di primer perchè non si ossidasse tutto.
il procedimento che avrei i mente di seguire per la verniciatura è questo:
-leggero strato di primer (in foto sopra)
-stucco metallico dove serve ovviamente
-leggera mano di fondo color nocciola
-inevitabili stuccini qui e la
-mano di fondo color nocciola
-verniciatura con bicomponente(arte che lascerò al carroziere)
Sono più che ben accetti consigli sul da farsi.
Premetto che la creatura non è mia () e che il proprietario la vuole usare spesso.Leggendo vaie discusioni ho torvato che le verniciatura al nitro è sì l'originale ma puo dar fastidi di fragilità.
Io mi affido a te senatore e a tutti per qualsiasi miglioria.
grazie in anticipo![]()