non voglio aggiungere altro al titolo dovete solo leggere con attenzione specialmente la parte centrale:
Qualità dell'Ambiente :: Misure per la limitazione del traffico veicolare
non voglio aggiungere altro al titolo dovete solo leggere con attenzione specialmente la parte centrale:
Qualità dell'Ambiente :: Misure per la limitazione del traffico veicolare
Tristissima come notizia, ma ad esempio sono esentati dal divieto i mezzi storici iscritti ASI o FMI? Speriamo ci sia una deroga almeno per questi...
Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito a terra.
Era il giorno di una intuizione perfetta, fatta per durare...
run and fun by Vespa!
Comunque questa delibera di fatto ricalca quella dell'anno scorso, aggiunge solo il tema delle vetrofanie con la classe di inquinamento.
Già lo scorso anno i veicoli non catalitici non potevano circolare, 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana, sempre con deroga per i mezzi storici.
non potevano circolare dal lunedì al venerdì così come sarà per il prossimo inverno, i 7 giorni su 7 saranno introdotti dal 2010.
si mi scuso grazie gustav ho letto la parte dei veicoli storici, ma di fatto la maggior parte delle vespe rimarranno escluse bisognerà per forza iscriverle al registro storico e non tutte le vespe hanno i requisiti e tralasciando il fatto delle nostre storiche amate, ad esempio quelli che hanno l'RS 250 due tempi come faranno?!?
Vi sta bene lombardi, così imparate a comprarvi quelle vespacce vecchie e puzzolenti invece di un modernissimo fuoristrada 3500 diesel che pur facendo i 5 con un litro inquina molto meno ed occupa pure meno posto nei parcheggi in doppia fila.
Non dovrebbe toccarmi più di tanto, vivo e lavoro fuori dai grandi centri abitati, poi ho l'adesivo neuro4 già pronto! Così è la volta buona che mi ricoverano....![]()
Se invece diventano propio cattivi butto tutte le giacche e mi trasferisco al sud![]()
![]()
Comunque è la solita roba fatta a membro di cane.Se io la mia Vespa non l'ho potuta iscrivere all'FMI o ASI perchè mi piace rosa con le gomme viola e un'edera rampicante sullo scudo,non è pari inquinante rispetto ad una tutta originale?
mi sa che qui in riviera ci toccherà girare anche per voi![]()
Vabbé ... questo è il futuro, purtroppo ... sarà cosi dappertutto fra un po' di anni ...
Quindi...in poche parole io non potrò andare al lavoro a Milano in centro la mia 50L del 67 non è di un colore originale??
Oltretutto l'iscrizione non costa poco! come dici tu...col vigile te la puoi giocare sicuramente...probabilmente non conoscono bene nemmeno loro il discorso del registro storico, ciò che mi preoccupa sono le telecamere, quelle che ci sono all'ingresso della cerchia dei bastioni, x l'ecopass..
Ma io ci vengo per la vostra amicizia, mica per l'inquinamento![]()
![]()
![]()
![]()
L'iscrizione al registro storico FMI costa 35 euro e vale per sempre, l'iscrizione FMI costa circa 50 euro l'anno, tuttavia ti permette di risparmiare in maniera consistente sull'assicurazione, in Lombardia ti esenta dal pagamento del bollo e sei tutelato per la circolazione.
Secondo me è un investimento che ha un ritorno, almeno per adesso.