Citazione Originariamente Scritto da Robi5 Visualizza Messaggio
esatto...la cerchia dei bastioni, e io ci lavoro dentro, ci vado in Vespa e passo dalle telecamere. Quindi l'unica soluzione sarebbe l'iscrizione al registro storico (ok non costa poco ma si può fare)...però anche sotto questo punto di vista ci sono dei bei problemi...senza colore originale non ci si può iscrivere giusto?
Le telecamere eseguono un controllo automatico, in teoria incrociando i dati della targa con un elenco di veicoli che sono ammessi senza dover pagare, che sono ammessi ma che devono pagare e che non sono ammessi, sulla base dei dati a disposizione del PRA: targa, categoria di veicolo, classe d'inquinamento.
Siccome l'iscrizione al registro storico non presuppone alcuna registrazione al pra, non c'è alcun dato valido per discernere la differenza tra un veicolo iscritto o meno, fa fede solo il certificato di iscrizione e la lista dell'FMI, ASI o quant'altro.
Prova ne è il fatto che, per poter circolare, devi portarti dietro il certificato di iscrizione.
Allora come fa il sistema automatico dell'ecopass a capire se una vespa è iscritta o meno al registro storico e quindi abbia diritto o no di entrare?
Aggiungo che le moto 4 tempi NON catalitiche, anche non iscritte, ai fini dell'ecopass possono entrare nella cerchia.
Quindi il sistema dovrebbe capire anche se la moto è a 2 o 4 tempi.
Sai nella pratiche di cosa sono convinto? Che l'ecopass ignori le targhe dei motocicli.