Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 252

Discussione: La nostra "nuova " specialina

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di arcarocollo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    domodossola
    Età
    38
    Messaggi
    503
    Potenza Reputazione
    16

    La nostra "nuova " specialina

    Ciao a tutti due settimane fa io e la mia ragazza abbiamo realizzato un piccolo grande sogno, infatti abbiamo acquistato una 50 special del 1970(1° serie)
    E' stata restaurata di recente ed è stata riverniciata dal carrozziere.
    L'abbiamo pagata 1100€ e di seguito vi elenco le cose che vanno cambiate:
    1) il nasello deve essere di colore nero, lo compreremo a breve.
    2)entrambi i freni non frenano quasi niente, probabilmente devo solo sostituire le pastiglie e tirare le cordine.
    3)l'acceleratore non ritorna automaticamente ma bisogna chiuderlo manualmente, forse per le manopole non sue(problema che affronterò dopo aver sistemato i freni)
    4)Le leve del freno e della frizione hanno il pomello grande, leggevo che la prima versione della special montava quelle con il pomello piccolo.
    5)vorremmo mettere la ruota di scorta con il copriruota.
    6)manca il nasello sul parafango anteriore.
    Per il resto è tutto ok, parte al primo colpo!!!!
    Cosa ne pensate?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    Davvero molto bellina. E' sorella della mia!
    Ci sono in effetti alcune cose da rivedere perchè non originali:
    1) manopole nere puntinate con logo esagonale Piaggio (introvabili, se non con spese folli. Ti consiglio di metterci quelle retinate col vecchio logo Piaggio rettangolare)
    2) leve con pallino medio, non piccolo (e le viti di fissaggio con impronta a taglio, non a croce)
    3) nasello e tettuccio fanalino posteriore neri (il nasello nero è piuttosto difficile na trovare)
    4) tappo in plastica grigia del tambuto anteriore.
    5) sella gobbino con scritta Piaggio serigrafata bianca.
    6) crestina sul parafango anteriore in alluminio.
    7) al posto della serratura, sul coperchio motore, ci va la levetta in alluminio.
    gira i piedini del cavalletto che sono montati male.
    9) sto cavalletto mi pare un po' strano. pare un po' sbracato.
    10) la griglia del motore non mi pare la sua, ma se posti altre foto saprò essere più sicuro.
    11) mancano i 4 fori sotto al fanalino posteriore con relativi tappi grigi, tipici di tutte le 50 prima serie (servivano per montare un portaruota di scorta che poi non è mai stato prodotto)
    12) a voler essere pignoli, la marmitta starebbe meglio in virato oro.
    13) se non monti il portaruota di scorta, nei fori filettati ci vanno i tappini grigi.

    Per quanto riguarda il ritorno della manopola del gas, è normale che non torni!
    C'è una molletta sul tubolare del gas che evita proprio il ritorno.

    Per quanto riguarda le ganasce dei freni, pratica su ogni ganascia 5 tagli a 45°. Molti hanno riscontrato un miglioramento della frenata.

    Insomma, c'è da lavorare un po' ma se fai queste operazioni ti troverai davvero un gioiello originale!

    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di arcarocollo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    domodossola
    Età
    38
    Messaggi
    503
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    Citazione Originariamente Scritto da manuelito1979 Visualizza Messaggio
    Davvero molto bellina. E' sorella della mia!
    Ci sono in effetti alcune cose da rivedere perchè non originali:
    1) manopole nere puntinate con logo esagonale Piaggio (introvabili, se non con spese folli. Ti consiglio di metterci quelle retinate col vecchio logo Piaggio rettangolare)
    2) leve con pallino medio, non piccolo (e le viti di fissaggio con impronta a taglio, non a croce)
    3) nasello e tettuccio fanalino posteriore neri (il nasello nero è piuttosto difficile na trovare)
    4) tappo in plastica grigia del tambuto anteriore.
    5) sella gobbino con scritta Piaggio serigrafata bianca.
    6) crestina sul parafango anteriore in alluminio.
    7) al posto della serratura, sul coperchio motore, ci va la levetta in alluminio.
    gira i piedini del cavalletto che sono montati male.
    9) sto cavalletto mi pare un po' strano. pare un po' sbracato.
    10) la griglia del motore non mi pare la sua, ma se posti altre foto saprò essere più sicuro.
    11) mancano i 4 fori sotto al fanalino posteriore con relativi tappi grigi, tipici di tutte le 50 prima serie (servivano per montare un portaruota di scorta che poi non è mai stato prodotto)
    12) a voler essere pignoli, la marmitta starebbe meglio in virato oro.
    13) se non monti il portaruota di scorta, nei fori filettati ci vanno i tappini grigi.

    Per quanto riguarda il ritorno della manopola del gas, è normale che non torni!
    C'è una molletta sul tubolare del gas che evita proprio il ritorno.

    Per quanto riguarda le ganasce dei freni, pratica su ogni ganascia 5 tagli a 45°. Molti hanno riscontrato un miglioramento della frenata.

    Insomma, c'è da lavorare un po' ma se fai queste operazioni ti troverai davvero un gioiello originale!
    grazie manuelito per la spiegazione dettagliata.

    Ti devo chiedere alcune precisazioni:
    1)come faccio a cambiare la serratura dello sportellino del motore con la levetta in alluminio, hai magari qualche foto di questa levetta perchè non ce l'ho presente.
    2)cosa intendi per "cavalletto sbracato"?
    3)come faccio a fare i 4 fori sotto il fanalino posteriore senza rovinare la carrozzeria?
    4)per quanto riguarda la manopola del gas quindi devo rassegnarmi lasciandola così perchè è una cosa normale sulle special prima serie?
    5)per griglia del motore intendi quella che copre il volano?Cmq a breve posterò altre foto in nella zona laterale destra.

    Grazie e ciao

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    Allora:
    1) la serratura, te lo dico francamente, non la conosco ma la levetta eccola qui:
    Zangheratti Ricambi Vespa
    l'originale è un po' diversa, ma in commercio non si trova

    2)il cavalletto mi pare che si pieghi troppo in avanti lasciando la vespa troppo poco sollevata da terra. Guardalo chinandoti sotto la pedana della vespa: i fermi sono stati risaldati?

    3)per quanto riguarda i 4 fori eccoti la foto la trovi qui a pagina 3 http://old.vesparesources.com/le-nos...ce-70-a-3.html (non fare caso al colore dei tappi, ci vanno grigi.
    per farli, stendi sulla carrozzeria del nastro da carrozziere. poi prendi le misure e sengna i punti con una penna. prendi un punteruolo e col martello segna i 4 punti. Poi pratichi i fori e leva il nastro.

    4) la manopola del gas è così su tutte.
    5)si intendo la griglietta che copre il volano. Quella originale è questa:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di Bax83
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    42
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    Citazione Originariamente Scritto da arcarocollo Visualizza Messaggio

    5)per griglia del motore intendi quella che copre il volano?Cmq a breve posterò altre foto in nella zona laterale destra.
    Ciao, il coprivolano che hai montato dev'essere quello di un 125.
    La mia ET3 sotto ne ha uno del 50, guarda il mio post (si vede nell'ultima foto dei pezzi sabbiati e riverniciati)

    http://old.vesparesources.com/restau...tml#post289792

    Su suggerimento di Gioweb, se ti interessa possiamo fare cambio.

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    Complimenti arcarocollo, quello specialino di quel colore è davvero bellissimo!!!!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  7. #7
    VRista Senior L'avatar di arcarocollo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    domodossola
    Età
    38
    Messaggi
    503
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    grazie tante vespista46

    Allora posto la foto riguardante il coprivolano della mia special, attendendo altre conferme oltre quella di bax83..

    Ho guardato sotto la pedana e ho visto che i fermi sono stati risaldati, quindi come devo agire? Devo percaso mettere un cavalletto più basso?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di arcarocollo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    domodossola
    Età
    38
    Messaggi
    503
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    Citazione Originariamente Scritto da Bax83 Visualizza Messaggio
    Ciao, il coprivolano che hai montato dev'essere quello di un 125.
    La mia ET3 sotto ne ha uno del 50, guarda il mio post (si vede nell'ultima foto dei pezzi sabbiati e riverniciati)

    http://old.vesparesources.com/restau...tml#post289792

    Su suggerimento di Gioweb, se ti interessa possiamo fare cambio.

    Concordo per lo scambio...ti invio un pm

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di Ivan78
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Domodossola(VB)
    Età
    46
    Messaggi
    627
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    Ciao compaesano..bella davvero!
    Hai fatto le foto dietro casa mia..probabilmente ci conosciamo pure..(almeno di vista)
    Se hai visto in giro una special arancione ero io..(vedi avatar)
    I

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di berto
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Firenze sud
    Età
    36
    Messaggi
    1 626
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    Citazione Originariamente Scritto da manuelito1979 Visualizza Messaggio
    11) mancano i 4 fori sotto al fanalino posteriore con relativi tappi grigi, tipici di tutte le 50 prima serie (servivano per montare un portaruota di scorta che poi non è mai stato prodotto)
    davvero?questa non la sapevo,
    me lo son sempre chiesto che ce li hanno fatti a fare i quattro buchi dietro;
    quindi non esiste nessun portaruota montabile dietro?


  11. #11
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    No, non esiste. Era uscito un articolo su motociclismo proprio sulla Special 1a serie in cui appariva il disegno di questo porta ruota. L'ho cercato, ma purtroppo non lo trovo più.
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di arcarocollo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    domodossola
    Età
    38
    Messaggi
    503
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    sinceramente lo preferisco davanti..

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    Pure io... Ma Arcaro, niente niente quel pezzo di metallo coi fili che dici è la bobina????
    Se si, ed è attaccata sul retro del carter in alto, non è originale.
    La bobina originale della Special 1a serie è interna al motore, dietro al volano
    e la vedi in questa foto: (è quella cicciotta in basso)



    la vespa va bene lo stesso, anzi forse meglio, ma se ci tieni all'originalità...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di Ivan78
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Domodossola(VB)
    Età
    46
    Messaggi
    627
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    Se interessa io l'ho tenuto l'articolo, lo scannerizzo?

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di arcarocollo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    domodossola
    Età
    38
    Messaggi
    503
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    Si grazie scannerizzalo pure..molto gentile!!
    La nostra PIIIICCOLA! More ce l'ho fatta a usare questo forum! ebbene alle 0.34 ce l'ho fatta!!! :) Bella bella bella!! Mo forza e coraggio amore che vedo che ci sono un po' di problemini con fili e cavi e altro.. FOOORZA! Bacio e buona notte!
    amore siccome sei nuova vai nella sezione "In piazzetta" e presentati indicando che vespe hai!!baci

  16. #16
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    L'acceleratore non torna su tutte le vespe senza frecce. Serve a poter lasciare il manubrio per segnalare la svolta con il braccio.

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di casca
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Torino
    Età
    40
    Messaggi
    1 115
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    L'acceleratore non torna su tutte le vespe senza frecce. Serve a poter lasciare il manubrio per segnalare la svolta con il braccio.
    Questa, come molte altre, non la sapevo!!!

  18. #18
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    L'acceleratore non torna su tutte le vespe senza frecce. Serve a poter lasciare il manubrio per segnalare la svolta con il braccio.

    Wow! Quindi anche nello Special vige questa regola??
    Non hanno torto gli spagnoli che dicono: - se proprio devi morire muori di sera perchè finchè c'è luce c'è sempre da imparare!!-
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  19. #19
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    L'acceleratore non torna su tutte le vespe senza frecce. Serve a poter lasciare il manubrio per segnalare la svolta con il braccio.
    eheheheh..domenica mi sarò fatto un due tre km in campagna, a moderata velocità, in un drittone con le braccia conserte!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  20. #20
    L'avatar di Jigen789
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Italia
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    Cavolo, bel colore, bellissimo... solo hce la sella bianca non mi piace.

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di arcarocollo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    domodossola
    Età
    38
    Messaggi
    503
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    Citazione Originariamente Scritto da Jigen789 Visualizza Messaggio
    Cavolo, bel colore, bellissimo... solo hce la sella bianca non mi piace.
    Grazie, però ora la special nn ha più la sella bianca, le ho preso quella originale blu scuro... Puoi vedere i cambiamenti nelle pagine successive alla prima!

  22. #22
    VRista L'avatar di RidePassion
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Età
    38
    Messaggi
    252
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    arancione è davvero tosta!!!!

  23. #23
    VRista Senior L'avatar di arcarocollo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    domodossola
    Età
    38
    Messaggi
    503
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    Citazione Originariamente Scritto da RidePassion Visualizza Messaggio
    arancione è davvero tosta!!!!
    Si arancione è molto bella.
    Bisogna anke dire l'arancione è uno dei colori della special seconda serie, la mia è una prima serie(1970) e per fortuna sono riuscito ancora a trovare quel rosso "original".

  24. #24
    VRista L'avatar di soad88
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    butera (CL)
    Età
    37
    Messaggi
    424
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    complimenti x la tua vespa arcarocollo...segui i consigli di manuelito... prossimamente metterò le foto della mia vespa cosi manuelito me li dà pure a me dei consigli...ne ho bisogno perche la mia vespa e tutta da ristrutturare... e una special del 79.... complimenti ancora!!

  25. #25
    VRista L'avatar di zugor
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Venezia
    Età
    35
    Messaggi
    310
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    Bella la specialina..di questo colore poi mi piace parecchio!! è più "viva"..
    Ti vedo molto impegnato leggendo il post, e la passione è il primo ingrediente per un buon lavoro. continua così!! ciao p

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •