Ciao a tutti mi chiamo Massimo,
sono iscritto già da parecchi mesi ma ho cominciato solo oggi a scrivere...
a proposito, come faccio a aggiornare l'avatar?
Ciao a tutti mi chiamo Massimo,
sono iscritto già da parecchi mesi ma ho cominciato solo oggi a scrivere...
a proposito, come faccio a aggiornare l'avatar?
Ciao massimo.
Benvenuto al vesparaduno virtuale e perenne.
Per aggiornare qualsiasi cosa del tuo account vai ad esempio su furum, poi sulla striscia blu la prima voce è quella che ti interessa, "pannello utente".
benvenuto!
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ciao DDTMAX, benvenuto (finalmente) nel forum.
Come inserire l'avatar ti é stato spiegato, adesso una domanda da un curioso cosista... ho seguito il tuo link e sono arrivato al tuo forum, ho notato che possiedi una Cosa GS dell'87 e ció mi ha incuriosito; sapevo che la Cosa 200 fosse stata commercializzata solo nell'88 nella versione "normale" da 10cv mentre la 200 GS da 12cv é arrivata sul mercato teutonico solo nel '91 con l'avvento della Cosa2.
![]()
benvenuto
Benvenuto su VR![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
Ciao e Bentrovato su VR
Riccardo
Creative Engineering
Benvenuto su VR![]()
Sarà strano ma è così, io sono un vero vespista, ma quando a Dicembre mi recai in Germania per ferie, la vidi e neanchio volevo crederci, è del '87 e ha 12 cv, ha tutto della cosa 2 ma ti ripeto che del 87, cmq calcola che in germania per rispettare le loro normative la piaggio importò solo le Cose 2...
Non é esatto. Hanno importato la Cosa 1 con la sola differenza del fanalino posteriore, fino al 91... Fattelo dire, ce ne ho una, estera ed é del 91. La cosa 2 prima del 91 non esisteva e se il tuo prefisso é VSR2T allora é posteriore al 91. Se invece é VSR1T (1988-1991) allora non puó essere GS.
Non credere che ti voglio mettere in discussione. Magari chi te l'ha venduta ha fatto un copia/incolla, che come saprai bene ogni tanto capita.
ben arrivato su VR Massimo....![]()
Benvenuto su VR!
Perchè, chi ha una Cosa non dovrebbe esserlo?
Comunque in Germania le Cosa 1 esistono eccome, anzi sono anche numerose; vengono spesso superficialmente confuse con le Cosa 2 perchè di queste ultime montavano già il codino col fanale sopra alla targa. Scelta vincolata dalle dimensioni generose delle targhe tedesche.
Infatti diciamo che anche se la Cosa piace anche a me, sia il confort che la frenata e tante altre cosette, purtoppo viene discriminata, calcola che sulla mia e come tutte le cose tedesche si chiama Piaggio Vespa cosa, invece in italia e solo una piaggio cosa e non catagolata come Vespa...
anche hai raduni viene molto discriminata, io ci vado solo a quelli lontani per via del confort ma non è una VESPA...![]()
Mi risulta che la denominazione a libretto sia "Piaggio Vespa Cosa", anche per le italiane. La scelta di non esporre la scritta Vespa sulla carrozzeria è solo una mossa di marketing, peraltro discutibilissima, che voleva testimoniare un rinnovamento drastico... Non c'è bisogno di fare riferimento al marketing o alle denominazioni ufficiali (che pure parlando esplicitamente di Vespa). Basta guardarla, la parentela è evidente.
Che poi alcuni discriminino... de gustibus. Anche la PK è discriminata, ma pur sempre Vespa è.
Le differenze sono comunque numerose.
La cosa1 estera differisce dalla cosa1 nostrana solo per il codino.
Tra Cosa1 e Cosa2 le differenze piú eclatanti sono:
Cupolino del manubrio a tinta unita nella cosa1 e con inserto di plastica nera nella cosa2.
Differente sella.
Comunque la discriminante principale tra le due é il comando del cambio:
Cosa1 comando cambio a due cavi, cosa2 un cavo solo.
Se la tua é ad un cavo solo non puó essere dell'87 (io ancora insisto che la 200 non é stata commercializzata prima dell'88...) ma per forza posteriore al '91 mentre se é a due cavi non puó essere la GS.
Se poi hanno montato su un telaio Cosa1 tutti pezzi di una GS é un'altro discorso. La sigla del telaio non mente.