Citazione Originariamente Scritto da ONLYET3 Visualizza Messaggio
ciao a tutti , rispolvero questo post per cercare di capire meglio: cio' che scrive candido nel suo post ( mi si è palesata una situazione simile) ossia vespa con targa senza libretto e visura al pra in bianco : ammesso e non concesso che si riesca a fare tutto "l'ambaradam" ma mi sorge un dubbio : la vespa è un bene mobile registrato " se tale bene non è stato registrato" legalmente potrebbe vantare diritti il precedente" propietario/possessore"? a rigor di logica se un bene soggetto a registrazione entro 60 gioni" nel caso" non lo è la propieta' è soggetta al possesso? ( nel caso di specie il possessore la detiene da 25 anni) Ora poichè il mezzo merita chiedo lumi per dipanare la matassa :" ossia prima di muovermi vorrei avere certezze"!! HELP HELP
Se un veicolo NON è iscritto al PRA è come se fosse un tostapane, può appartenere a chiunque, e il "possessore" ne può disporre come gli pare, purché lo venda sempre con una scrittura privata con firma autenticata e, naturalmente, possa dimostrare, nel caso, che lo detiene da X anni ed in maniera perfettamente legale.

Leggiti bene questa discussione per quel che riguarda l'usucapione dei veicoli: http://old.vesparesources.com/pratic...scrizioni.html

Inoltre, c'è da ricordare che si può sempre cercare di risalire all'intestatario originale facendo una ricerca presso la motorizzazione d'immatricolazione o la prefettura della provincia, o anche presso l'Archivio di Stato provinciale. Ed anche che, i veicoli mai iscritti al PRA e senza libretto, non sempre vengono reimmatricolati in molte motorizzazioni, perché, se non si riesce a risalire ai dati d'immatricolazione, quella targa potrebbe provenire da una moto qualsiasi!

Ciao, Gino