scusa ma se non e iscritta,kome fai a are il passaggio?
scusa ma se non e iscritta,kome fai a are il passaggio?
mi è capitato una volta di fare una visura su una vespa....non risultava iscritta al Pra....il tizio dell'Aci mi disse: Basta che qualcuno (tuo padre, tuo zio, un amico) dichiara di essere intestatario del mezzo e te lo vende...puoi fare un normale passaggio......anche se è vero che quella vespa aveva una targa e quindi come tale apparteneva di sicuro a qualcuno...
basta alzare un pò la testa, guardare tra i post importanti et ... voilà!!!
http://old.vesparesources.com/pratic...ra-bianco.html
prova
ciao a tutti , rispolvero questo post per cercare di capire meglio: cio' che scrive candido nel suo post ( mi si è palesata una situazione simile) ossia vespa con targa senza libretto e visura al pra in bianco : ammesso e non concesso che si riesca a fare tutto "l'ambaradam" ma mi sorge un dubbio : la vespa è un bene mobile registrato " se tale bene non è stato registrato" legalmente potrebbe vantare diritti il precedente" propietario/possessore"? a rigor di logica se un bene soggetto a registrazione entro 60 gioni" nel caso" non lo è la propieta' è soggetta al possesso? ( nel caso di specie il possessore la detiene da 25 anni) Ora poichè il mezzo meritachiedo lumi per dipanare la matassa :" ossia prima di muovermi vorrei avere certezze"!! HELP HELP
![]()
Se un veicolo NON è iscritto al PRA è come se fosse un tostapane, può appartenere a chiunque, e il "possessore" ne può disporre come gli pare, purché lo venda sempre con una scrittura privata con firma autenticata e, naturalmente, possa dimostrare, nel caso, che lo detiene da X anni ed in maniera perfettamente legale.
Leggiti bene questa discussione per quel che riguarda l'usucapione dei veicoli: http://old.vesparesources.com/pratic...scrizioni.html
Inoltre, c'è da ricordare che si può sempre cercare di risalire all'intestatario originale facendo una ricerca presso la motorizzazione d'immatricolazione o la prefettura della provincia, o anche presso l'Archivio di Stato provinciale. Ed anche che, i veicoli mai iscritti al PRA e senza libretto, non sempre vengono reimmatricolati in molte motorizzazioni, perché, se non si riesce a risalire ai dati d'immatricolazione, quella targa potrebbe provenire da una moto qualsiasi!
Ciao, Gino
Grazie delle informazioni , questa notte sono andato anche io a rispolverare qualche manuale di diritto privato e civile nonchè il codice civile! tecnicamente per il bene in oggetto necessita esercitare l'usucapione triennale ( anche se detenuto da 25 anni) in sintesi anche se remota come possibilita' un erede ecc potrebbe vantare diritti , non so se esistono altre strade percorribili....nel caso in oggetto cè la particolarita' che il mezzo fu portato in una officina e non è mai stato reclamato da 25 anni!
Esatto, una volta iscritta al PRA a proprio nome, c'è la possibilità che qualcuno possa eccepire la proprietà solo nei primi 3 anni dalla registrazione. Ma è un'ipotesi piuttosto remota! Perchè, chi ricorre, deve farlo per vie legali e deve dimostrare il proprio diritto a rivendicarne la proprietà, e mi spieghi come fa a farlo se il veicolo è stato, per oltre un quarto di secolo, nella piena disponibilità di altre persone e che l'ultima di queste l'ha addirittura registrato al PRA a proprio nome?
Insomma, non mi pare il caso di preoccuparsi di simili circostanze, a meno che non si sappia per certo che c'è qualcuno (un erede dell'intestatario) che cerca già di riverdicare il veicolo come proprio.
Ciao, Gino