Salve a tutti, mi chiamo Nicola e abito a Padova; sono ormai un paio di anni che leggo gli interessantissimi post di questo forum, ma non ho mai scritto nulla. Ora comincio a scrivere e a chiedere consigli, penso dovrò rifarmi dei due anni di sola lettura. Con questo post oltre a chiedere consigli pensavo di raccontare le "peripezie" che affronterò nel rimantare la vespa sperando che possa essere di aiuto per gli altri utenti.
Possiedo una Vespa P125x del 1981 telaio VNX1T con 33975Km, circa 11 mesi fa ho deciso di smontarla perché:
- perdeva continuamente olio dal carter
- quando acceleravo in terza, spesso la marcia saltava in quarta
- oltre ad avere le prestazioni di una bicicletta da bersaglieri, non teneva il minimo e se non andavo di acceleratore rischiavo che mi si spegnesse ad ogni semaforo rosso
- mi è stata regalata da amici che non la usavano da ben 5 anni, tenendola in garage ferma.
Da bravo bambino ho smontato il motore e... non ho fatto più niente fino al mese scorso! Questa estate mi sono deciso a sistemarla e ho cominciato a smontare il motore; qualche giorno fa ho finito lo smontaggio lasciando montato sul carter solo l'albero motore. Comincia ora la fase di sostituzione pezzi e qui comincio a chiedere consigli, pensavo di sostituire:
- Crocera (completamente mangiata come si vede in foto)
- Dischi con sughero della frizione a 6 molle
- Bobbina esterna (smontando la vespa ho rotto il punto in cui si collega il cavo della candela)
- Spillo conico del carburatore (presenta un leggero solco circolare in punta e ho letto che se presente è meglio sostituire lo spillo)
- Gommini dell'ingranaggio di accensione
- Guaine per acceleratore, frizione e freno perché sono mangiate o mezze squagliate come anche la campana il plastica del GT
- Cavi elettrici del volano (in pratica i cavi erano completamente senza guaina protettiva)
- oltre a queste sostituzioni penso di rettificare anche il GT
volevo chiedere, oltre a queste sostituzioni, mi conviene cambiare anche questi pezzi?
- Parastrappi
- Paraoli
- Dischi senza sughero della frizione (posto le foto per far capire il loro stato)
- Ingranaggi del cambio (ho notato che la crocera usurata ha sbeccato un pochino gli ingranaggi del cambio nel punto in cui si inserisce per bloccarli. Non so se nella foto si riesce a vedere bene)
in aggiunta mi consigliate di cambiare qualche altro pezzo?