Risultati da 1 a 23 di 23

Discussione: Revisione Vespa P125X anno 1981

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Età
    36
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    18

    Revisione Vespa P125X anno 1981

    Salve a tutti, mi chiamo Nicola e abito a Padova; sono ormai un paio di anni che leggo gli interessantissimi post di questo forum, ma non ho mai scritto nulla. Ora comincio a scrivere e a chiedere consigli, penso dovrò rifarmi dei due anni di sola lettura . Con questo post oltre a chiedere consigli pensavo di raccontare le "peripezie" che affronterò nel rimantare la vespa sperando che possa essere di aiuto per gli altri utenti.

    Possiedo una Vespa P125x del 1981 telaio VNX1T con 33975Km, circa 11 mesi fa ho deciso di smontarla perché:
    - perdeva continuamente olio dal carter
    - quando acceleravo in terza, spesso la marcia saltava in quarta
    - oltre ad avere le prestazioni di una bicicletta da bersaglieri, non teneva il minimo e se non andavo di acceleratore rischiavo che mi si spegnesse ad ogni semaforo rosso
    - mi è stata regalata da amici che non la usavano da ben 5 anni, tenendola in garage ferma.

    Da bravo bambino ho smontato il motore e... non ho fatto più niente fino al mese scorso! Questa estate mi sono deciso a sistemarla e ho cominciato a smontare il motore; qualche giorno fa ho finito lo smontaggio lasciando montato sul carter solo l'albero motore. Comincia ora la fase di sostituzione pezzi e qui comincio a chiedere consigli, pensavo di sostituire:
    - Crocera (completamente mangiata come si vede in foto)
    - Dischi con sughero della frizione a 6 molle
    - Bobbina esterna (smontando la vespa ho rotto il punto in cui si collega il cavo della candela)
    - Spillo conico del carburatore (presenta un leggero solco circolare in punta e ho letto che se presente è meglio sostituire lo spillo)
    - Gommini dell'ingranaggio di accensione
    - Guaine per acceleratore, frizione e freno perché sono mangiate o mezze squagliate come anche la campana il plastica del GT
    - Cavi elettrici del volano (in pratica i cavi erano completamente senza guaina protettiva)

    - oltre a queste sostituzioni penso di rettificare anche il GT

    volevo chiedere, oltre a queste sostituzioni, mi conviene cambiare anche questi pezzi?
    - Parastrappi
    - Paraoli
    - Dischi senza sughero della frizione (posto le foto per far capire il loro stato)
    - Ingranaggi del cambio (ho notato che la crocera usurata ha sbeccato un pochino gli ingranaggi del cambio nel punto in cui si inserisce per bloccarli. Non so se nella foto si riesce a vedere bene)

    in aggiunta mi consigliate di cambiare qualche altro pezzo?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Revisione Vespa P125X anno 1981

    ciao e benvenuto ufficialmente su VR

    Quando si apre un motore è conveniente sostituire tutti gli organi più spllecitati, tutti i cuscinetti, tutti gli OR e paraolio, revisionare frizione e prastrappi, sostituizione ingranaggio della messa in moto. Rettifica GT, revisione carburatore e sostituzione di tutte le guarnizioni e spillo conico.
    Questo per non ritrovarti ad aprire per un paraolio che non fa tenuta, oppure il parastrappo che si rompe.
    Ti auguro un buon lavoro

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Revisione Vespa P125X anno 1981

    Citazione Originariamente Scritto da tomma Visualizza Messaggio
    - mi è stata regalata da amici che non la usavano da ben 5 anni, tenendola in garage ferma.
    Anche io voglio degli amici così ...
    Citazione Originariamente Scritto da tomma Visualizza Messaggio
    - Bobbina esterna (smontando la vespa ho rotto il punto in cui si collega il cavo della candela)
    Dipende da come si è rott, ma non riesci a darci un punto di saldatura?
    Citazione Originariamente Scritto da tomma Visualizza Messaggio
    - Cavi elettrici del volano (in pratica i cavi erano completamente senza guaina protettiva)
    Qua devi darci di saldatore e taaanta perizia e pazienza :)
    Citazione Originariamente Scritto da tomma Visualizza Messaggio
    - oltre a queste sostituzioni penso di rettificare anche il GT
    Bell'idea
    Citazione Originariamente Scritto da tomma Visualizza Messaggio
    volevo chiedere, oltre a queste sostituzioni, mi conviene cambiare anche questi pezzi?
    - Parastrappi
    - Paraoli
    - Dischi senza sughero della frizione (posto le foto per far capire il loro stato)
    - Ingranaggi del cambio (ho notato che la crocera usurata ha sbeccato un pochino gli ingranaggi del cambio nel punto in cui si inserisce per bloccarli. Non so se nella foto si riesce a vedere bene)
    in aggiunta mi consigliate di cambiare qualche altro pezzo?
    Direi che ti mancano tutti gli o-ring, i paraolio e i cuscinetti, oltre che le classiche guarnizioni di carta.

    Da quanto ne so se cambi i dischi frizione ti li vendono sia i dischi di sughero che quelli in metallo nudo, cambiali che per quello che costano non fai di certo una brutta cosa.

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Età
    36
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Revisione Vespa P125X anno 1981

    Grazie antovnb4 e iena per i consigli,
    nella lista delle sostituzioni non avevo scritto delle guarnizioni ma è ovvio che devo sostituirle visto che essendo di cartone le ho dovute strappare via in fase di smontaggio .
    Ieri ho cominciato a pulire per bene il carter e componenti interne; avevo intenzione di usare il gasolio ma alla fine ho adoperato prima la miscela della vespa che avevo lasciato a "decantare" per 11 mesi e poi ho sgrassato con lo chante clair. Allego due foto per far vedere i risultati.

    Dopo aver pulito per benino metà carter mi sono accorto che ci sono un paio di graffi per niente belli: quello sul bordo (IMGP3804.JPG) temo di averlo fatto io aprendo il carter, mentre questo ( carter.JPG) non cosa possa averlo causato. Cosa dite avrò problemi di tenuta ermetica a causa del primo graffio? Nel caso c'è un modo per sistemare il danno?

    Allego anche le foto della bobina dove si vede il pezzo che ho rotto e temo non si possa saldare, ma corregetemi se sbaglio anche se per il costo della bobina penso di sostituirla.

    In fine metto anche una foto dell'ingranaggio marce sbeccato (ingranaggio.JPG): cosa dite lo sostituisco ho non ne vale troppo la pena?

    Oggi continuo a pulire i pezzi e poi vi posto le foto del lavoro finito.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    16
    Messaggi
    278
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione Vespa P125X anno 1981

    Ma guarda che "l'ingranaggio sbeccato" che dici tu secondo me è proprio così di suo!
    anche il mio era identico..
    almeno credo!

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Revisione Vespa P125X anno 1981

    Citazione Originariamente Scritto da tomma Visualizza Messaggio
    Dopo aver pulito per benino metà carter mi sono accorto che ci sono un paio di graffi per niente belli: quello sul bordo (IMGP3804.JPG) temo di averlo fatto io aprendo il carter
    Nessun problema, non è passante per tutta la superfice di contatto, rettifica con carta abrasiva, e controlla soprattutto la parte bassa (esposta a colpi) che non vi siano rigonfiamenti, in tal caso vanno spianati.
    Citazione Originariamente Scritto da tomma Visualizza Messaggio
    mentre questo ( carter.JPG) non cosa possa averlo causato. Cosa dite avrò problemi di tenuta ermetica a causa del primo graffio? Nel caso c'è un modo per sistemare il danno?
    Il secondo graffio è dovuto all'ingranaggetto di messa in moto, normale usura.
    Tranquillo, la tenuta è in camera di manovella, difficilmente si rovina.
    Se proprio vuoi stare sereno usa pasta siggillante nera su entrambe la superfici carter
    e nel mezzo ci metti la guarnizione in carta.
    Ultimamente uso questo metodo, ed i miei carter non hanno mai fatto un goccio d'olio

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Età
    36
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Revisione Vespa P125X anno 1981

    In questi giorni il lavoro è continuaro. Ho smontato il parastrappi e ho bestemmiato per due ore per rimuovere i rivetti: i rivetti di metallo tenero si deformavano metre battevo col punteruolo ma non volevano uscire nonostante avessi fatto saltare tutte le teste . Ho poi pulito per bene tutti i pezzi del motore e li ho messi ad asciugare. Preso da uno schizzo ho deciso di smontare totalmente la vespa mentre inizialmente volevo sistemare solo il motore. Tolte guaine e cavi o scoperto che avevo un impianto elettrico di merda con pezzi attaccati con nastro isolante con fili vecchi e nuovi mischiati. Ho sradicato tutto anche se ora impazziro per sostituire l'impianto! In proposito non trovando il kit impianto elettrico per la mia vespa presso Tonazzo pensavo di costruirmelo da me e volevo usare cavi con guaina in silicone e non pvc, qualcuno sa consigliarmi un rivenditore di materiali elettrici ben fornito a Padova? Quelli nel mio quartiere non hanno cavi in silicone di più colori.
    Domani farò un lavoro blasfemo per un vero vespista ma causa finanze ho deciso di far quel che ho da fare... spero di non essere bannato o cecchinato da chiavi inglesi da 32 . A domani

    P.S. Venerdì finalmente avrò tutti i ricambi!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Revisione Vespa P125X anno 1981

    ... dimmi che sfilando l'impianto elettrico hai legato un filo di qualsiasi tipo prima di tirarlo fuori dal tunnel per avere una guida per poi passare il nuovo impianto ...

  9. #9
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    16
    Messaggi
    278
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione Vespa P125X anno 1981

    si, su questo sito lo vendono: vendita ricambi per Vespa Piaggio
    anche la mia ha dei cavi rattoppati con lo scotch....ma le facevano così di fabbrica?

  10. #10
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Revisione Vespa P125X anno 1981

    Far passare l'impianto nuovo (possibilmente prima delle guaine trasmissioni) non è per nulla complicato. Anche senza guide è un affare da pochi minuti.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Età
    36
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Revisione Vespa P125X anno 1981

    Ehhhh grazie per i consigli riguardo all'impianto elettrico ma io stavo parlando della riverniciatura! Non avendo intenzione di spendere per la carrozzeria (preferisco spendere soldi sul motore), ho semplicemente pulito bene i pezzi, dato dell'antiruggine grigia e poi giù di bomboletta . In futuro quando e se avrò un pò di soldi sistemerò anche la carrozzeria come la Regola comanda.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Età
    36
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Revisione Vespa P125X anno 1981

    Dimenticavo, domani vado a ritirare i ricambi e volevo sapere quali e quanto olio/grasso mi conviene comprare e che dovrò utilizzare per rimontare il motore perché ho trovato solo discussioni sul l'olio per la miscela. Grazie

  13. #13
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Revisione Vespa P125X anno 1981

    Dimmi che non è vero...
    La hai fatta a bomboletta??
    Sei un grande!!

    Potevi lasciarla com'era, scartavetrando dove c'era ruggine e facendoti fare un po di colore da un colorificio, così avresti fatto solo piccoli ritocchi...
    Adesso credi che ti duri verniciata a bomboletta??
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  14. #14
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    16
    Messaggi
    278
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione Vespa P125X anno 1981

    Citazione Originariamente Scritto da tomma Visualizza Messaggio
    Ehhhh grazie per i consigli riguardo all'impianto elettrico ma io stavo parlando della riverniciatura! Non avendo intenzione di spendere per la carrozzeria (preferisco spendere soldi sul motore), ho semplicemente pulito bene i pezzi, dato dell'antiruggine grigia e poi giù di bomboletta . In futuro quando e se avrò un pò di soldi sistemerò anche la carrozzeria come la Regola comanda.
    no!!, le bombolette no!

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Revisione Vespa P125X anno 1981

    Pure io non avrei fatto a bomboletta ... piuttosto la lasciavo com'era coprendo solo le parti arrugginite con un po' di colore da colorificio .. durerà molto poco quel colore ...

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Età
    36
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Revisione Vespa P125X anno 1981

    In merito alla carrozzeria so di aver fatto una blasfemia e che la vernice durerà pochissimo ma è sufficiente che superi questo inverno, poi vedrò di renderla una vera Vespa.

    Ora ho invece un problema più impellente: ho comprato il cuscinetto a sfera del parastrappi perché il vecchio era particolarmente rovinato. Ieri mi sono messo all'opera per sostituirlo e ahimé il cuscinetto non entrava. Ho misurato con il calibro i due cuscinetti e ho scoperto che il vecchio misura 40 mm di diametro mentre il secondo 42 mm. Ora il cuscinetto dovrebbe essere quello giusto visto che c'è scritto anche sulla scatola che è per modelli PX.
    Per inserire il cuscinetto nuovo pensavo di metterlo in congelatore e scaldare leggermente alla fiamma il disco del parastrappi.
    Mi domando se riuscirò a creare abbastanza giuoco foro-albero o 2 mm sono troppi. In oltre per quanto posso tenere il cuscinetto in congelatore senza recargli danni(se è possibile farlo).
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  17. #17
    VRista Junior L'avatar di lucio.vr.65
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    verona
    Età
    59
    Messaggi
    132
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Revisione Vespa P125X anno 1981

    Frenaaa... compera il cuscinetto giusto 2mm non con mica 2 centesimi.
    non riscirai mai ad accoppiarlo...

  18. #18
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    16
    Messaggi
    278
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione Vespa P125X anno 1981

    Citazione Originariamente Scritto da tomma Visualizza Messaggio
    In merito alla carrozzeria so di aver fatto una blasfemia e che la vernice durerà pochissimo ma è sufficiente che superi questo inverno, poi vedrò di renderla una vera Vespa.

    Ora ho invece un problema più impellente: ho comprato il cuscinetto a sfera del parastrappi perché il vecchio era particolarmente rovinato. Ieri mi sono messo all'opera per sostituirlo e ahimé il cuscinetto non entrava. Ho misurato con il calibro i due cuscinetti e ho scoperto che il vecchio misura 40 mm di diametro mentre il secondo 42 mm. Ora il cuscinetto dovrebbe essere quello giusto visto che c'è scritto anche sulla scatola che è per modelli PX.
    Per inserire il cuscinetto nuovo pensavo di metterlo in congelatore e scaldare leggermente alla fiamma il disco del parastrappi.
    Mi domando se riuscirò a creare abbastanza giuoco foro-albero o 2 mm sono troppi. In oltre per quanto posso tenere il cuscinetto in congelatore senza recargli danni(se è possibile farlo).
    2 mm sono troppi, hanno sbagliato non può essere il suo!

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Revisione Vespa P125X anno 1981

    Visto che hai il vecchio cuscinetto in mano, vai da un ricambista che ha ricambi per macchine industriali, gli dai in mano il cuscinetto e gli dici che te ne dia uno uguale. Se vedi sopra ci sono scritte le misure. E' impossibile sbagliare.

    Tra l'altro di solito spendi anche meno che andare da un concessionario e soprattutto ti danno cuscinetti ottimi della skf

  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Età
    36
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Revisione Vespa P125X anno 1981

    Sapevo di aver fatto bene a domandare senno ora ero già lì a fondere parastrappi e cuscinetto nelle fucine di Mordor. Visto che devo andare e ritirare l'impianto elettrico fra pochi giorni sostituirò anche il cuscinetto. Grazie per le dritta.

    In questi giorni ho avuto poco tempo a disposizione quindi sono solo riuscito a riasemblare il pacco frizione (dopo aver tenuto i dischi in ammollo nell'olio per due giorni) e a saldare i fili dello statore. Premetto che non sono certo un buon saldatore, infatti ho fatto due prove: la prima (1° foto) non molto riuscita perché ho spellato troppo i fili prima di saldarli, la seconda (2°&3° foto) mi sembra fatta un poco meglio ma non ne sono troppo convinto.

    Visto che sono il cuore dell'impianto elettrico volevo chiedere un attimo come fare a controllare il funzionamento. Ho letto su vari post del forum che biogna misurare la tensione e resistenza ma nella pratica non saprei bene come fare. Basta che controllo la resistenza di due cavi per volta o devo seguire una qualche procedure particolare?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  21. #21
    VRista L'avatar di marco.86
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Fossalta di Portogruaro
    Età
    38
    Messaggi
    475
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione Vespa P125X anno 1981

    AAAAARGGGG......che saldature a freddo...quella dell'ultima foto mi sembra abbastanza buona..
    Per fare una buona saldatura devi scaldare per 2 secondi circa l'elettrodo della bobina, in questo caso, e poi tenendo il filo attaccato all'elettrodi inizi a sciogliere lo stagno.Alla fini NON soffiare per velocizzare il raffreddamento altrimenti la suerficie della saldatura diventa molto opaca e non va bene (saldatura a freddo), deve essere lucida, a specchio :)

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Età
    36
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Revisione Vespa P125X anno 1981

    Sapevo di non aver fatto un buon lavoro . Mi consigli di riprovare ( o farla rifare da una mano più esperta) o dovrebbe reggere abbastanza?

  23. #23
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    16
    Messaggi
    278
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione Vespa P125X anno 1981

    Citazione Originariamente Scritto da tomma Visualizza Messaggio
    Sapevo di non aver fatto un buon lavoro . Mi consigli di riprovare ( o farla rifare da una mano più esperta) o dovrebbe reggere abbastanza?
    riprova, ma attento a non rovinare lo statore, per quel che ne so è un ricambio raro (o costoso).
    io con qualche tentativo e un po' di pazienza ho fatto un buon lavoro.
    leggendo questo post mi si è accesa una lampadina:
    avete presente il pezzettino di feltro che c'è sullo statore?
    per caso va ingrassato per lubrificare la camma che apre le puntine???
    vi ringrazio e scusa TOMMA per l'intrusione!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •