Citazione Originariamente Scritto da liebniz Visualizza Messaggio
senta,non faccia l'erudito con me.....le posso assicurare che cade male...
sò cosa significa "qualunquista" e non ci sto a farmi apostrofare "squallido qualunquista" ,ok??????????????????????????????????????????????? ???
squallido io non lo sono ok???????????????
secondo me è lei che fa finta di non capire...
e le ripeto che ognuno può avere scale di valori e offese diverse e non perchè lei non la vede come offesa può dire che in assoluto non lo è...
se le dico 9999999999999 volte (..in pm e in pubblico) che tale espressione ( e vari giri di parole tipo "luogo comune" e via discorrendo..) le reputo offensive verso la mia persona riferite al mio pensiero in questo caso,la prego moooooooooooooooooooooooooooooooooooolto gentilmente di smetterla poichè io non devo dar conto a nessuno su come valuto le cose..
inoltre definire un pregiudizio(dalla definizione da lei postata) ciò che ho detto mi fare ridere a crepapelle!!!!!!!!!!! se l'italiano non è una opinione il mio non era un pregiudizio ma una osservazione su un fattooooooooooooooooooo : sono stati buttati dei soldi.....dove stà il pregiudizio?????????????

pregiudizio : s. m. 1 Idea errata, anteriore alla diretta conoscenza di fatti o persone

Microsoft® Encarta® 2008. © 1993-2007 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
le sembra che la mia sia un'idea anteriore alla conoscenza o posteriore al fatto????come vede non c'è pregiudizio e quindi non c'è qualunquismo( squallido..).....vogliamo continuare a perdere tempo sulle definizioni?????? non è ancora chiaro che non sono uno "squallido qualunquista" e tanto meno lo è il mio pensiero espresso????????????
Eviterei di scrivere a caratteri cubitali: equivale ad urlare e se si alza la voce è perchè in fondo non si ha molto da dire.
Opinione personale: premettiamo che la questione dei bolli pagati è da approfondire, nel senso che la situazione non è completamente definita. In questo senso, non prendertela, ma la definizione che tu stesso proponi tratta da Encarta può essere particolarmente calzante. Bisogna capire se il bollo è stato pagato dalla congregazione o dall'assicuratore (cosa che mi risulta possibile), anche se l'intestazione del mezzo non ha trovato concretizzazione. Bisogna altresì valutare se non esistano, per questi casi, soluzioni di pagamento forfettario per tutti i mezzi riconducibili ad associazioni e simili. Detto questo, se non vogliamo parlare di pregiudizio, dobbiamo forse parlare di una conclusione affrettata.
Più ampiamente, però, non sono così automatiche le conclusioni sulla Chiesa nel suo insieme, sull'ottopermille, e sarebbero a ben vedere una "generalizzazione" (non cogliamola come un'offesa, ma come un'osservazione oggettiva: prendiamo un caso particolare giudicando in termini generali).
Un altro appunto, è che la considerazione, condivisibile o meno, di Vesponauta è su un tuo pensiero e non sulla persona. Un parere sul modo di vedere, se non è un insulto, può essere la premessa per un confronto costruttivo più che per un battibecco. Sarebbe bene ci fosse davvero un confronto, visto che hai scritto diversi post, con una marcatissima enfasi, senza attendere un chiarimento della controparte; penso che debba avere luogo un chiarimento, possibilmente via messaggistica privata, come si conviene a persone civili e che non si arroccano su una questione senza esaurirla in tutti i dettagli.
Disponibile a qualsiasi chiarimento via messaggio privato.

Cortesemente riportiamo la discussione in topic e proseguiamo in forma privata e personale coi dovuti chiarimenti.