Risultati da 1 a 25 di 31

Discussione: VNB3:conservare o restaurare?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    VNB3:conservare o restaurare?

    Ciao,mi chiamo Gianluca e sono nuovo del forum. Dopo parecchio tempo che ci pensavo alla fine mi sono deciso a spendere (e non poco) e alla fine ho preso questa VNB3 del 62.
    Come potete vedere i difetti principali sono:
    - scudo bucato per mettere il portabollo
    - parafango sbatacchiato (e sotto il paraurti è messo "non bene" sul bordo)
    - bordo faro da sostituire
    Ruggine ce n'è poca (sui bordi dei fianchi,qualche punto sulla pedana e sui cerchi).
    Sembra quasi tutta originale (a parte la sella gaman che deve essere un ricambio di almeno una ventina di anni fa). Sto smontando tutto recuperando tutto quello che non si distrugge durante lo smontaggio (ad es. guarnizioni, viti di fissaggio del clacson e della targa ecc.).
    La carrozzeria credo che dopo una bella pulita potrebbe diventare discreta ma non come certe vespe che vedo in giro che sembrano uscite dalla fabbrica ieri. Che dite? la sistemo e la lascio così o è meglio rifarla da zero?Oltre al discorso costi, c'è anche il fatto che è stata così per quasi 50 anni e ora arrivare e fare terra bruciata mi sembra poco rispettoso...
    I documenti sono in regola e potrebbe quindi già circolare (ovvero non sono costretto ad acrobazie con ASI ecc. per metterla in strada).
    Cosa mi consigliate?

    AGGIUNGO:su VT trovo che il VNB3 dovrebbe avere la scritta sullo scudo blu mentre questa ce l'ha cromata (e ne ho viste altre su internet con scritta cromata). Inoltre dovrebbe avere i cerchi in tinta invece questa sembra li abbia grigio copriventola (da verificare meglio dopo la pulizia). Sempre su VT il clacson sembra dipinto nero mentre da altre parti l'ho visto acciaio lucido.E' possibile che alcune vespe montassero componenti avanzati o fondi di magazzino? Il cuscino passeggero secondo voi è originale?E le scarpette del cavalletto?Sembrano in alluminio fissate con viti passanti e senza gommini:che siano un ricambio o un optional dell'epoca?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    46
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: VNB3:conservare o restaurare?

    Se hai la possibilità io ti consiglio di farla risplendere. Restaurare una vespa è una soddisfazione unica.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: VNB3:conservare o restaurare?

    Citazione Originariamente Scritto da artusogian Visualizza Messaggio
    Che dite? la sistemo e la lascio così o è meglio rifarla da zero?Oltre al discorso costi, c'è anche il fatto che è stata così per quasi 50 anni e ora arrivare e fare terra bruciata mi sembra poco rispettoso...
    Secondo me riverniciare una VNB così bella sarebbe pura follia.Fai un bel restauro conservativo provando ad emulare il gran lavoro fatto da Eleboronero in questo 3d riguardante la sua VL1

    http://old.vesparesources.com/restau...sidecar-6.html

    Ricordati che una Vespa conservata vale sempre di più di un qualsiasi restaurato.E poi a me quell'adesivo col 90 limite di velocità mi fa impazzire.Magari avercelo sulla mia vecchia...
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: VNB3:conservare o restaurare?

    complimenti per l'affarone che hai trovato. La vespa è davvero bella.
    In linea di massima adoro i conservati. Pero' ho una vnb3 e l'ho dovuta restaure ... è venuta davvero bene e sono contento di averla dovuat restaurare per forza!!!
    Comunque io credo che non si possa dare un giudizio definitivo finche non inizi (almeno inizialo) un restauro conservativo.
    Ciao.
    Facci spere.

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: VNB3:conservare o restaurare?

    Io sono per tenerla così, è bellissima! Con i suoi bollini e le sue righe, cambierei le scarpette del cavalletto e ci metterei quelle in gomma ed i cerchioni, che o li rifai o li compri nuovi, e per il buco sullo scudo... Amen, è un segno del tempo!
    Gli altri dettagli non li so, non sono espertissimo di quel modello, ma su una cosa sono sicuro, la soddisfazione di guidare un mezzo che è arrivato fino ai giorni nostri senza interventi di rilevo non ha prezzo!







  6. #6
    Sdrammatizzatore ufficiale VRista Silver L'avatar di paki.r
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Rivoli (To)
    Età
    45
    Messaggi
    2 668
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: VNB3:conservare o restaurare?

    uno spettacolare conservato, una bella pulita, una normale controllata, e viaaaa.....vespa!!!!
    ahhhh come vespooooooo

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Vespa 50 L
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari
    Età
    47
    Messaggi
    6 185
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: VNB3:conservare o restaurare?

    Restauro conservativo!!!!!!!!!!!!!!!!

  8. #8

    Riferimento: VNB3:conservare o restaurare?

    ok,deciso:si conserva tutto.
    è un piacere vedere tanto fermento quando si parla della sorte di una di queste vecchiette grazie
    terrò aggiornata questa discussione con le foto delle varie fasi...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •