Risultati da 1 a 25 di 56

Discussione: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    48
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Nella Vespa l'olio non si scioglie nella benzina.
    Viene chiamato impropriamente miscelatore, ma in realtà è un dispositivo di lubrificazione separata, infatti si chiama dispositivo LS.
    Non importa quanta benzina entra, la carburazione è una questione a parte, quello che conta per la lubrificazione è il numero di giri ed il carico del motore.
    Ora già è più chiaro, grazie. Ma l'olio esattamente dove viene fornito nel motore? Io credevo passasse nel carburatore insieme alla benza.

  2. #2
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

    Citazione Originariamente Scritto da grandeveget Visualizza Messaggio
    Ora già è più chiaro, grazie. Ma l'olio esattamente dove viene fornito nel motore? Io credevo passasse nel carburatore insieme alla benza.
    Nel carburatore, c'è il polverizzatore che spruzza l'emulsione di benzina nel venturi.
    Più sotto, sempre nel venturi del carburatore, c'è un secondo tubicino che spruzza l'olio sulla valvola e verso la testa di biella.
    La benzina e l'olio non si devono miscelare, poi ovviamente parte dell'olio viene inevitabilmente dilavato via dalla benzina...

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    48
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

    Grazie gustaV, riporto sù il topic perchè ho un altro dubbio: come funziona esatyamente il sistema che eroga olio sulla base dell'acceleratore?

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

    La pompa dell'olio miscala varia la portata in base ai giri ed all'apertura del gas. Essendo collegato tramite ingranaggi all'albero motore, più gira veloce e più "pompate" dà. Inoltre questa pompa (immagina la pompa della bicicletta) ha la corsa dello "stantuffo" variabile quindi a bassi giri l'escursione della pompa è corta quindi pompa poco olio a massima apertura la corsa è massima e quindi pompa più olio.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    48
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

    Grazie, purtroppo non ho capito alla perfezione, ti espongo il mio dubbio: intendi dire che la pompa manda più olio semplicemente per un fatto meccanico sulla base di quanto apri l'acceleratore (mi pare di sì), oppure c'è anche il fattore "risucchio" del gt, che quando apri l'acceleratore così come risucchia benzina tira anche più olio?

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

    No, il GT aspira solo la benzina, l'olio viene somministrato dalla pompa, la quale é comandata dal numero dei giri e meccanicamente anche dall'apertura del gas.

  7. #7
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

    Non si tratta di una pompa alternata, ma di una pompa ciclica ad ingranaggi:
    L'ingranaggio della pompa prende il moto da un'apposita ruota dentata coassiale con la primaria, vicino alla frizione.
    Quindi più aumentano i giri, più la pompa ruota velocemente, più aumenta la mandata di olio. Altro fattore che determina l'aumento della mandata è l'apertura dell'acceleratore: aprendo la manopola del gas, il cavo dell'acceleratore, oltre alla ghigliottina del carburatore, interviene su un braccetto del dispositivo L.S. (impropriamente chiamato miscelatore) che modifica la volumetria della camera di mandata della pompa intervenendo sulla posizione coassiale dell'ingranaggio: aprendo aumenta la dimensione interna della camera e quindi di conseguenza la mandata d'olio.
    Il motore non si "tira" l'olio, è solo la pompa a "spingerlo". Se la pompa smette di girare, l'olio non esce più.
    In ogni caso il dispositivo è molto affidabile, perchè ben realizzato e lubrificato a bagno d'olio. Basta stare attenti a non farlo girare a secco, sia per quanto riguarda bl'olio miscela, che quello del cambio.
    Se non si vuole usare per qualche motivo il miscelatore (ad esempio in alcuni tipi di elaborazione) è opportuno togliere l'ingranaggio della pompa, in modo che non giri a secco.
    Cliccando qui si può leggere qualcosa di interessante.

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Nel carburatore, c'è il polverizzatore che spruzza l'emulsione di benzina nel venturi.
    Più sotto, sempre nel venturi del carburatore, c'è un secondo tubicino che spruzza l'olio sulla valvola e verso la testa di biella.
    La benzina e l'olio non si devono miscelare, poi ovviamente parte dell'olio viene inevitabilmente dilavato via dalla benzina...
    Mi spiace ma anche quì devo contraddirti. L'olio deve necessariamente miscelarsi alla benzina altrimenti non arriverebbe a lubrificere gabbie a rulli, cuscinetti di banco, pistone, cilindro etc. La miscela A/B (aria benzina) è il veicolo che consente all'olio di portarsi sulle superfici da lubrificare.

    La definizione LS (lubrificazione separata) si riferisce semplicemente al fatto che l'olio per la miscela viene messo in un serbatoio separato dalla benzina e che la miscelazione avviene per iniezione dell'olio a valle del carburatore, dove si mescola alla miscela A/B, non per niente si chiama miscelatore.

    E per favorire la miscelazione nei motori LS, le aziende che producono gli oli per lubrificazione hanno studiato formule apposite per favorire la miscelazione con la miscela A/B a valle del carburatore. infatti di parecchi tipi di olio miscela esiste la versione "normale" e lubrificazione separata.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  9. #9
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

    ...chissà magari questo aiuta la comprensione....

    Riccardo
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Creative Engineering

  10. #10
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

    questo è della rally, leggermente diverso dal PX ma sostanzialmente il concetto è quello.
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    48
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

    Oddio! Fin troppo esaurienti! Ora è tutto chiaro. Comunque io lo 0,5% di olio nel serbatoio benzina lo metterò a vita. Non fosse altro per il fatto che aumentando l'alesaggio aumenta la superficice da lubrificare

  12. #12
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    30

    Riferimento: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

    E' proprio necessario?

    Cioè, in altri motori tipo Suzuki RGV 250 (o altri due tempi di cilindrata maggiore) il miscelatore abbonda d'olio oltre il 2%?
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

    Citazione Originariamente Scritto da grandeveget Visualizza Messaggio
    Oddio! Fin troppo esaurienti! Ora è tutto chiaro. Comunque io lo 0,5% di olio nel serbatoio benzina lo metterò a vita. Non fosse altro per il fatto che aumentando l'alesaggio aumenta la superficice da lubrificare

    Bravo visto che ci sei arrivato! Mia esperienza personale,, fino a 177 ok appena ho fatto il corsalunga l'altro giorno smonto il polini per montare il pinasco mi è risultato secco lo spinotto quasi si era saldato , da adesso io di solito compro un bidone di 20 litri di benzina e me lo metto a casa mettendoci lo 0,5% di olio sintetico l'altro giorno rivedo la situazione tutto ok adesso si vede che si lubrifica tutto meglio da premettere che uso olio sintetico, per l'inverno meglio + fluido possibile esempio rooloil castrol tts . Quindi 0,5% adesso va meglio in aggiunta su 20 litri ne metto 100cc.

  14. #14
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Mi spiace ma anche quì devo contraddirti. L'olio deve necessariamente miscelarsi alla benzina altrimenti non arriverebbe a lubrificere gabbie a rulli, cuscinetti di banco, pistone, cilindro etc. La miscela A/B (aria benzina) è il veicolo che consente all'olio di portarsi sulle superfici da lubrificare.

    La definizione LS (lubrificazione separata) si riferisce semplicemente al fatto che l'olio per la miscela viene messo in un serbatoio separato dalla benzina e che la miscelazione avviene per iniezione dell'olio a valle del carburatore, dove si mescola alla miscela A/B, non per niente si chiama miscelatore.

    E per favorire la miscelazione nei motori LS, le aziende che producono gli oli per lubrificazione hanno studiato formule apposite per favorire la miscelazione con la miscela A/B a valle del carburatore. infatti di parecchi tipi di olio miscela esiste la versione "normale" e lubrificazione separata.

    Non sono d'accordo: parecchio olio si miscela alla benzina, ma tendenzialmente l'olio viene vaporizzato in goccioline e segue la stessa strada della benzina.
    Il miscelatore, come ad esempio negli scooter moderni, miscela l'olio con la benzina e viene iniettato nel motore dallo stesso polverizzatore della benzina.
    Mentre sulla Vespa ha un proprio "polverizzatore".

  15. #15
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

    Anche se è un post vecchio voglio dire la mia perchè ho avuto lo stesso problema...dunque, se il getto max o cmq i getti che spruzzano la benzina sono rimasti invariati il mix lavora sempre alla stessa percentuale d' olio se aumentiamo la portata dei getti dovremmo aumentare anche la quantità d' olio, faccio un' esempio:

    Se con una configurazione originale ho un getto max 100 e MIX in funzione, quando andrò ad elaborare portando a 110 (per ipotesi) dovrò aumentare la percentuale d' olio che io ho calcolato in modo semplice e veloce...la percentuale d'olio media è 2% visto che varia da 1% a 3% basterà fare 2:100x110= 2,2% cioè dovremmo aggiungere 0,2% nel nostro serbatoio al fine di riottenere la miscelazione adeguata, va detto però che se non si aggiunge questa quantità il motore funziona ugualmente bene e che si può sopperire alla quantità con la qualità usando un' olio che sia 100%SINT...c'è però un' altro problema da analizzare il miscelatore è studiato per funzionare a regimi di un GT originale con un range massimo di lavoro di 6500-7000gir/min se il GT che montiamo è più performante e arriva magari a 8000-8500gir/min ci sono seri problemi di miscelazione OLIO/BENZINA...per la mia esperienza personale posso dire che se aumentiamo il getto massimo possiamo tenere in funzione il Mix fino ad un' aumento max del 7-8% del getto max se si aumenta di più la portata di benzina conviene staccarlo e fare la miscela a mano

  16. #16
    Guest VRista Senior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    857
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

    bella la tua teoria....anche se cmq in una vespa con mix e meglio non mettere olio sintetico 100%, comunque, a quanto ho capito, per avere meno dubbi e perplessita, al posto del classico ingranaggio per il miscelatore, si può anche mettere l'ingranaggio del t5 che pesca piu olio(ovviamente e un ingranaggio che costa di piu)

  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Età
    36
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

    sì però quell'affarino...almeno su sip..costa abbastanza..

  18. #18
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

    Citazione Originariamente Scritto da enzoboldi Visualizza Messaggio
    si può anche mettere l'ingranaggio del t5
    L'ingranaggio del T5 é identico a quello della Cosa 200 dell'amico Vespista90.
    Infatti la differenza puó essere fatta tra "ingranaggio per il 20" e "ingranaggio per il 24".

    La teoria sembra non fare una piega. La realtá é peró che la lubrificazione fornita dal miscelatore rimane piú che sufficiente anche con un motore elaborato. Non é quel 0,2% che ti fa la differenza.
    Alla base di tutto c'é invece una buona carburazione.

  19. #19
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    30

    Riferimento: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

    Citazione Originariamente Scritto da enzoboldi Visualizza Messaggio
    bella la tua teoria....anche se cmq in una vespa con mix e meglio non mettere olio sintetico 100%
    Mah, forse ti sei scordato di quella Vespa nera che hai conosciuto quest'estate, che si è sorbita 891 km in un giorno, è arrivata fin da te ed è tornata quassù, e che da sempre in 68.000 km e oltre ha camminato con olii 100% sintetici senza MAI aver aperto il motore...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •